|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: ampli 7.1 e stereo
-
12-12-2018, 10:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 6
ampli 7.1 e stereo
Ciao ragazzi questo è il mio primo post .
Ho un quesito da proporvi riguardo al mio sistema .
Allora il mio ampli 7.1 Marantz SR6007 è collegato con un sistema 5.1 composto da 2 frontali Teufel Ultima 40 (3vie con doppio woofer) abbastanza pesanti da pilotare , 3 satelliti della kenwood di un vecchio sistema 5.1 e un subwoofer attivo Magnat Monitor Sub200A .
Dato che il sistema viene utilizzato maggiormente per ascoltare musica quindi in stereo e ogni tanto per vedere film/giochi e partite , pensavo di prendere in considerazione l'acquisto di un ampli stereo da affiancare all'attuale ampli . Ovviamente i due ampli non dovranno funzionare contemporaneamente quindi chiedo a voi esperti cosa si può fare per collegare solo i due cassoni allo stereo , mantenendo il cablaggio con l'altro ampli ?
è possibile usare l'ampli 7.1 come Receiver per l'ampli stereo in modo da non perdere la connessione internet/chromecast?
usando un ampli stereo che riesca a pilotare a dovere i miei due cassoni non dovrei sentire la mancanza del sub ?
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte .
https://www.teufel.de/stereo/ultima-...UaAlLREALw_wcB
https://www.marantz.de/de/products/p...oductid=sr6007
-
12-12-2018, 12:02 #2
ciao , la tua è una domanda posta abbastanza frequentemente , se cerchi nel forum trovi risposte dettagliate.
Brevemente :
Opzione 1) Ci sono selettori per condividere i diffusori centrali , normalmente non danno nessuna interferenza udibile il vantaggio che sei libero di scegliere l'amplio 2 canali che vuoi.
Opzione 2) acquisti un amplificatore con un ingresso by pass del pre da collegare all'uscita pre dei frontali del tuo AV con un cavo RCA, i diffusori saranno collegati solo all'amplificatore 2 CH , dovrai accedere sempre il nuovo ampli per i film. Vantaggio semplifica l'abbinamento di ampli HT con diffusori dai carichi difficili. C'è una discussione nel forum che elenca gli ampli con questa funzione di conseguenza s'intuisce che la scelta si riduce.
Nel l'impianto che ho in firma ho adottato le 2 soluzioni ...
è possibile usare l'ampli 7.1 come Receiver per l'ampli stereo in modo da non perdere la connessione internet/chromecast?
usando un ampli stereo che riesca a pilotare a dovere i miei due cassoni non dovrei sentire la mancanza del sub ?
Ciao
Luca
-
12-12-2018, 13:02 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 6
Ciao Luca grazie per la risposta , se ho capito bene per quanto riguarda la seconda opzione utilizzo il 7.1 come fonte, bypassando il frontale direttamente sull'ampli stereo ?
In questo caso , in modalità 5.1 la parte stereo verrà eseguita solo dall'ampli stereo mentre il resto dall'ampli 7.1 , ho capito bene ?
-
13-12-2018, 12:01 #4
il discorso è indipendente dal 7.1 o 5.1 etc. nella seconda opzione il 2 canali sarà l'amplificatore "finale" per i diffusori frontali del tuo sistema. Per vedere un film dovrai comunque accedere l'amplificatore 2 canali perché i diffusori saranno collegati solo all'ampli stereofonico.
Leggi queste 2 righe Rotel di esempio .... non fare troppo caso al discorso TAPE2 è una particolarità di questo modello altri potrebbero avere un ingresso specifico.
Guarda anche questo post
da cui copio e incollo alcuni passaggi scritti da Diablo.
A questo punto prendi un cavo Jack RCA audio (bianco/rosso) e lo colleghi al FINALE (Bianco/rosso), mentre l'altra estremità la attacchi nelle Pre-out "FRONT" (bianco/rosso) del Denon x3000. ....
..............A questo punto tutti i segnali musicali provenienti dalle fonti collegate al Denon che coinvolgono i canali FRONTALI verranno suonati dal finale stereo, sia che tu guardi un film che tu decida di ascoltare in stereo.
La calibrazione automatica penserà a tararti tutti i diffusori di modo che suonino allo stesso volume, anche se hai due casse collegate ad un altro amplificatore. ...............
In questo caso , in modalità 5.1 la parte stereo verrà eseguita solo dall'ampli stereo mentre il resto dall'ampli 7.1 , ho capito bene ?
ciao
Luca
-
06-06-2019, 15:22 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 6
Ciao ragazzi dopo un po di tempo ho ampliato il mio sistema con l'acquisto di un ampli stereo dotato di bypass , quindi ho deciso per un Cambridge Audio 740a .
I miglioramenti sono stati enormi .
Il miglioramento più grande si ha sotto il punto di vista del dettaglio , solo adesso mi rendo conto di quante cose in questi anni sono passate in secondo piano per colpa dell'HT.
L'immagine è molto più centrata .
Il suono sembra molto più "aperto" e sembra riempire la stanza .
I diffusori controllati dall'Ht adesso sono molto più presenti rispetto a prima , immagino dovuto all'alleggerimento dei due cassoni .
Dato che la voglia di avere sempre qualcosa in più è notoriamente la nostra malattia , volevo chiedervi se è possibile utilizzare un collegamento con il cavo ottico ( tra Ht e ampli Stereo ) ?
Oppure tramite questo collegamento perdo la possibilità di usare la modalità 5.1 in quanto il suono va tutto nell'ampli stereo e non solo la parte anteriore come succede adesso ?
Un altra domanda riguarda il fatto del segnale Preout dell'HT , aumentare di 10 db il livello in uscita porta a distorsioni o no ?
-
06-06-2019, 16:41 #6
Il tuo post non mi è chiaro, il Cambridge Audio 740a non mi risulta avere il bypass HT, quindi come lo stai utilizzando?
Il collegamento con cavo ottico tra HT ed amplificatore stereo quale scopo avrebbe ?
Anche l'aumento di 10 db in uscita non si capisce il perchè ? In ogni caso non si dovrebbero alzare i livelli a caso...
-
06-06-2019, 16:50 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 6
Il 740a ha il bypass http://www.audiophile.no/en/articles...rocessor-input
Per quanto riguarda il cavo ottico l'intenzione era di avere un segnale più pulito data la quantità di cavi che ho dietro il mobile, ma la domanda riguardava piuttosto la fattibilità della cosa.
Ho aumentato il livello perché il segnale a livello 0 mi costringe ad alzare troppo il volume dell'ampli , non è stato fatto a caso come dici tu ma in considerazione di un problema .
-
06-06-2019, 17:03 #8
Audiophilie a volte prende anche delle cantonate, posto il retro del Cambridge Audio in questione e non vedo un ingresso main in, se confermi che questo è l'integrato sarebbe interessante sapere come lo hai collegato...
Il collegamento tra sintoamplificatore ed integrato stereo non serve a niente, il collegamento ideale dovrebbe essere tra pre out del sintoamplificatore a main in dell'integrato stereo.
Riguardo i livelli, se viene utilizzato un amplificatore con bypass HT deve essere collegato come ho descritto sopra, basterà ripetere la correzione ambientale con Audyssey che penserà a sistemare i livelli correttamente.
Detto questo, ho il sospetto che tu abbia semplicemente collegato le pre out del sintoamplificatore ad un ingresso di linea del Cambridge, in tal caso non c'è alcun bypass HT.
-
06-06-2019, 17:17 #9
La modalità di impiego in questione si realizza in modo atipico nel 740A, mancano infatti ingressi specifici "main-in" (o "HT bypass") c'é tuttavia la possibilità di definire uno degli ingressi come "a livello fisso" (pg 10 del manuale) consentendo di collegare tale ingresso ai pre-out del sintoamplificatore.
Utilizzo del cavo ottico: no, l'uscita pre-out è per sua stessa natura analogica, si viene a trovare in un punto del circuito a valle di tutte le elaborazioni eseguite dal preamplificatore del sinto, incluso ovviamente il DAC (conversione da digitale ad analogico).
Settaggio del livello di uscita: intendi forse il valore del "livello fisso" di cui a pg 10? Suppongo che questo livello possa essere preimpostato "ad orecchio" prima di fare la calibrazione, poi si fa la calibrazione con il microfono e si verifica che livello è stato assegnato ai canali frontali se questo non è "strano" (oltre +10dB o meno di +10dB) meglio lasciare tutto come è. Se il Cambridge dovesse andare in clipping te ne accorgeresti a orecchio.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-06-2019, 17:28 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 6
Il Cambridge ha la funzione chiamata fixed gain che viene impostata manualmente tramite i comandi frontali .
Purtroppo il microfono audissey l'ho perso durante un trasloco altrimenti sarebbe stato tutto più semplice ehehe
-
06-06-2019, 17:42 #11Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-06-2019, 18:04 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 6
Ciao ok si vero l'uscita ottica non ha senso se si vuole escludere il preout .
Per il settaggio del pre quello che volevo capire è se poteva essere un problema tenere il gain troppo alto . Adesso ho impostato i pre out dell'HT a 0 tenendo il volume a -20 (HT) , per quanto riguarda invece il Cambridge l'ho fissato a -13. Considerando che il Cambridge ha tanta potenza a disposizione (100w) tenere il gain alto a fronte di un segnale in ingresso basso porta a distorsioni del segnale o è tutto relativo?
Spero di non aver detto qualche castroneria ahahahUltima modifica di otta88; 06-06-2019 alle 18:35
-
07-06-2019, 06:02 #13
Il dubbio è più che legittimo, quando si collegano due apparecchiature con regolazione di volume si parte sempre da valori medi con aggiustamenti successivi proprio per non stressare qualche circuito con segnali troppo alti ma, in mancanza di uno strumento di rilevazione appropriato (come un oscilloscopio) la misurazione resta "ad orecchio" quindi potenzialmente imperfetta.
D'altro canto non hai operato arbitrariamente collegando l'uscita pre-out all' ingresso dell' integrato (come a volte si cerca di fare per recuperare un vecchio integrato non specificamente predisposto) ma stai operando su di una apparecchiatura specificamente progettata per tale scopo.
Quest' ultimo particolare mi fa propendere per l' idea che gli ingressi del Cambridge siano in grado di sopportare il segnale ordinariamente prodotto da una uscita pre-out.
Notare che la eventuale distorsione di cui si parla non è nello stadio finale del Cambridge (comunque salvaguardato dal suo proprio controllo di gain) ma quella dei suoi circuiti di ingresso, perché sono questi che andrebbero a "soffrire" per un segnale pre-out (in arrivo sul Cambridge) troppo alto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)