Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84

    Consiglio collegamento finale a integrato NAD 302


    Ciao a tutti,
    ho cercato info in merito ai connettori main in/pre out degli ampli e ai tipi di utilizzo che se ne possono fare ma non ho trovato nulla di preciso....
    Ho un NAD 302 con i suddetti connettori ponticellati, vorrei usarlo solo come pre (per un po', finché non acquisterò un pre dedicato).
    E' sufficiente staccare i ponticelli e collegare via RCA l'uscita pre out del NAD al finale Rotel 1582 MKII?
    Se si, la main in devo lasciarla vuota?
    I parametri delle 2 elettroniche sono compatibili? Cioè esistono dati elettrici che devo controllare prima di attaccarli visto che il Rotel è molto più potente/correntoso?
    Grazie per una chiarificazione.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Sì la procedura è quella che hai descritto.
    I parametri che si devono controllare in questo caso sono il livello massimo di uscita del pre che nel caso del NAD 302 è di 12V, e la sensibilità di ingresso del finale rotel che è di 1,9 V.
    Significa che il finale raggiunge la massima potenza con una tensione in ingresso di 1,9V!
    Il NAD è in grado di erogarne 12V, quindi sono compatibili, ma la regolazione del volume forse non sarà molto precisa a causa dell'elevata tensione di uscita del NAD.
    Mi raccomando tieni sempre il volume del pre al minimo prima dell'accensione.

    https://www.manualslib.com/manual/36...?page=5#manual

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Ok quindi avrò un livello di volume alto molto presto a causa dell'alto livello di uscita del Nad e la regolazione sarà da fare con cautela, ho capito bene? I connettori del main in del Nad devo lasciarli vuoti?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Esattamente, le specifiche lasciano presupporre che sia così, poi bisogna vedere all'atto pratico come ti trovi.
    Il main in puoi lasciarlo scollegato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Grazie mille marley1, mi hai anche cercato i dati online!
    Mi è venuta una curiosità, questa differenza di livello potrebbe essere compensata se i 2 componenti disponessero di regolazione del guadagno? Cioè a questo serve all'incirca la regolazione del gain?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Per l'appunto la regolazione del gain serve proprio a questo.
    Esistono pre valvolari che possono raggiungere i 40Volt in uscita, quindi bisogna stare attenti a fare gli accoppiamenti giusti.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Ottimo! Io ho un lettore cd della technics che una volta era alto di gamma, dispone di una regolazione Level da -12 a 0. Ho sempre pensato che fosse il gain. Ma le uscite linea e relative entrate nei pre o ampli non sono tutte livellate? Cioè non dovrebbero avere tutte uno stesso livello standard? In questo caso a cosa serve quella regolazione? Scusate le numerose domande ma sto imparando e la discussione per me si fa interessante.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Dipende dall'apparecchio di solito con il modello preciso si riesce a risalire al manuale dove è spiegato tutto.
    A volte regolano l'uscita cuffie o un altra uscita aux.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Ho controllato il manuale, controlla il livello di uscita, che è 2v a 0db, a intervalli di 2db da - 12 a 0.
    Ma le entrate linea tra ampli diversi possono avere un livello diverso? Tipo uno a 2v, uno a 1,2 uno a 2,8 ecc.... Non ho mai prestato attenzione a questi parametri.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Utilizziamo il linguaggio tecnico che è uguale per tutti così evitiamo di fare confusione.

    Quando si parla di entrate si intende la sensibilità di ingresso, che di norma è la stessa per tutte le entrate tranne che per l'ingresso phono.

    La sensibilità di ingresso può cambiare tra ampli diversi. Ci sono ampli con ingresso più sensibile di altri.

    Allo stesso modo esistono sorgenti e pre con livelli di uscita diversi. Ad esempio uno smartphone di solito ha un uscita di 0,5V mentre un lettore CD di 2V ecc..

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Ok grande ho capito. Grazie mille.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Buonasera, sono andato a rivedermi le schede tecniche dei componenti dopo aver capito qualcosa di più e ho trovato un altro dato che mi piacerebbe sapere che cosa è. La scheda del rotel dice, oltre alla sensibilità di ingresso, anche l'impedenza di ingresso che è 12kohm per le RCA e 100kohm per le XLR. Cosa sarebbe questo dato? Per cosa è importante?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Semplificando al massimo si può dire che l'impedenza è simile al concetto di resistenza ma si applica ai circuiti in corrente alternata.

    E' bene che l' impedenza di uscita delle sorgenti e dei preamplificatori sia molto più bassa dell'iimpedenza di ingresso dei finali ed integrati.

    Il rapporto teorico tra impedenza di ingresso e quella di uscita deve essere almeno di 1:10, di più non fa male.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Il concetto di impedenza a grandi linee lo conosco. Allora l'impedenza di uscita della sezione pre del Nad è di 220 ohm e l'impedenza di ingresso del finale rotel è di 12k ohm. Il rapporto è circa 1:54! Moooolto di più. Può andare bene comunque?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Sì, l’importante è non scendere troppo sotto il rapporto di 1:10.
    Ultima modifica di Marley1; 15-04-2019 alle 21:17


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •