Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84

    Sonus Faber Principia 7 e ......


    Ciao, dopo ore e ore passate a leggere i post del forum mi sono deciso a scrivere,
    ho di recente acquistato le casse Sonus Faber Principia 7 (amp. cons. 40-300w-4 ohm-90db) e devo abbinare delle elettroniche. Budget circa 1500€ (2000 con enorme sforzo) per pre, ampli o integrato e cd.
    Il dubbio che ho è di quanta potenza ho bisogno per far muovere bene le SF anche a bassi/medi volumi, faccio qualche esempio.
    Do molta importanza all'estetica e prenderei volentieri tutti i componenti di un'unica marca.
    Mi piacciono moltissimo di estetica Yamaha as 801 + cds 700 + lettore rete nps 303, con questa configurazione avrei tutto (DAC + Bluetooth + rete + entrate ottiche per sky ecc) con €1500 nuovo, ma non so se i 100w dell'801 muoverebbero adeguatamente i diffusori.
    In alternativa mi piace Rotel Pre 1572 o 1570 + 1552 mk2 + cd 1520 o 1570 ma devo andare sull'usato per rientrare nel budget e leggendo mi pare di capire che i Rotel non suonino caldi caldi. (mi piace un suono dettagliato ma non spaccaorecchi, i tweeter che spaccano non li sopporto).
    Anche Advance Acoustic mi ispira, tipo l'xi125 oppure finale 160 + pre ma non si trovano usati.
    Marantz, Denon troppo cari per avere potenza. O sbaglio qualche ragionamento? Cioè io penso che per ascoltare bene a bassi volumi e far muovere bene le Principia 7 richiedono discreta potenza.
    Grazie in anticipo per le risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Nessuno con più esperienza di me può dirmi quale è un'amplificazione adeguata come potenza alle Principia 7?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    ciao che ambiente devi sonorizzare?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Dal punto di vista puramente teorico hai scelto due marche (Yammy e Rotel) che si adattano perfettamente come bilanciamento alla tipica sonorità calda delle SF.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    La stanza è 4x4.
    Non definirei le P7 calde, il primo aggettivo che mi viene in mente ascoltandole è equilibrate. Ben dettagliate (più delle chario che ho in sala) nelle medio alte ma non affaticanti, ma meno calde anche se il basso si sente!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Infatti sono molto frenate sui bassi e equilibrate sulle frequenze, non c'è qualcosa che prevale. E l'amplificazione la vorrei che non sbilanci in alto. Ma più che altro di potenza adeguata, che non entri sotto sforzo e renda anche a basso volume. Scusate i due post di fila

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Secondo questo test lo yamaha non dovrebbe avere problemi a pilotare diffusori a 4 ohm

    https://www.audioholics.com/amplifie...1-measurements

    Come potenza 100 Watt, nel tuo ambiente e con la sensibilità dei tuoi diffusori bastano e avanzano.

    Se volessi qualcosa di più raffinato da ascoltare a volume più basso dovresti andare su ampli in classe A ma scaldano e costano molto. Gli Advance Acoustic dichiarano di lavorare in classe A per i primi Watt (forse).
    Un 50 Watt in classe AB che non abbia problemi a pilotare carichi da 4 ohm dovrebbe bastarti.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Nella recensione dice di non spostare il selettore di impedenza da 8 a 4 ohm! Perché non ho capito? Non può essere dannoso per i Diffusori?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    la classe a degli AA.... Boh. Ma ho letto che comunque suonano un po' più caldi anche in classe ab almeno più di rotel e yamaha. Non nascondo che un po' mi intrippano.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da rallina1 Visualizza messaggio
    Nella recensione dice di non spostare il selettore di impedenza da 8 a 4 ohm! Perché non ho capito? Non può essere dannoso per i Diffusori?

    lo spiaga dopo, nel link. Dannoso non credo, al massimo intervengono le protezioni. In ogni caso l'ampli tu non lo spingerai al massimo.
    For more information see:https://www.audioholics.com/audio-am...ector-switch-1

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Mi sembra di aver capito che con il selettore su 4 ohm l'ampli per evitare di scaldare troppo toglie un po' di corrente, quindi non eroga tutta la potenza di cui è capace. Conviene lasciare l'ampli su 8 ohm anche con diffusori da 4 e vedere se con il mio l'utilizzo (o di qualsiasi altro) l'ampli va in protezione. Se tutto fila liscio... no problem?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Pare che quel selettore di impedenza se settato su 4 ohm riduca la potenza di uscita della metà e anche più! Tu non dovresti avere problemi a lasciarlo su 8 ohm in quanto non spremerai mai al massimo l'ampli, già con 50W sei a livello live come impatto sonoro nel tuo ambiente e con i tuoi diffusori. Per chi ha necessità diverse, bisogna vedere caso per caso..

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    84
    Grazie per le risposte a Risefall e Marley1.
    Vorrei fare una domanda forse considerata un po' banale per via delle tante variabili (ambiente, sorgente ecc.) e molto ritrita nei forum sempre a riguardo della richiesta di abbinamento delle amplificazioni con i miei diffusori:
    Rientrando nel budget cho ho di 1500-2000€ e nel range di 80-120w per canale, quali delle seguenti accoppiate o integrati definireste più calde o fredde come suono?
    Yamaha as 801
    Cambridge Audio cxa 80
    Rotel pre 1572+finale 1552mk2 o integrato 1572
    Advance Acoustic xi125 o finale xi160 + preamp
    Altri?
    Purtroppo abito in una zona dove fare ascolti è difficile e non vorrei ritrovarmi suoni troppo squillanti dopo l'acquisto.
    Provvederò a tentare di organizzare un ascolto dopo aver scremato un po' di opzioni.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ho posseduto NAD e Audio Analogue e Adcom.
    In base alle tue due categorie il NAD lo definirei caldo e l'AA freddo, però nel senso positivo di trasparente e l'Adcom neutro.
    Il NAD accoppiato alle chario rendeva il suono molto dinamico ma era decisamente troppo chiuso in alta frequenza, per me è un difetto.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

    Anche a me il suono NAD non piace. Aggiungerei un Rega Elex R. Suono molto ben controllato e preciso, non particolarmente caldo, ma sicuramente non eccede negli alti. L'ho sentito con dei diffusori molto analitici, e non mi era piaciuto. Con diffusori più equilibrati come i mie Davis Acoustics, o dei Dali Zensor, lo trovo piacevole.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •