Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286

    Finale stereo per Focal Aria 926


    Salve a tutti, rieccomi di nuovo qui a chiedere qualche consiglio per quanto riguarda la scelta di un finale stereo da abbinare "inizialmente al marantz 8012" per poi passare ad un pre o dac più in lá (sicuro la seconda visto che ascolto solo musica liquida). Cerco qualcosa che riesca a pilotare bene le focal aria 926 e sopratutto si accoppi bene come timbrica. Ho preso 15 giorni fa un denon pma 2500ne che ha suonato al contrario di come mi aspettavo, il medio alto era troppo in evidenza e il basso troppo secco e arretrato rispetto al resto, ad ore 9 già urlava e rendeva tutto il sonoro abbastanza fastidioso e confuso. Il marantz 8012 ha un suono meno dinamico e più impastato e lo so che non é paragonabile ad un integrato stereo ma per assurdo l' ho preferito di piu al denon per via di un' eccessiva fatica di ascolto accusata dopo neanche 10 minuti, mentre col marantz faccio sessioni da 2-3 ore senza problemi.*
    Perché la scelta di un finale al posto di un altro integrato stereo? Perché non avendo la possibilità di sentire prima quello che compro ho paura di sbagliare un' altra volta (ci sono davvero rimasto male con il denon visto che lo definiscono un ampli dal suono caldo) preferisco migliorare la parte home theater e magari fare un piccolo passo avanti con la musica migliorando la sezione finale del marantz. Il mio budget al momento é sui 1200-1500 euro, salire ancora mi viene un po' male perché intanto ho preso le 906 per completare il 5.1 però se con una piccola differenza c'è un miglioramento che ne valga la pena aspetto un po'... che mi dite??? Grazie
    Ultima modifica di Polo88; 10-10-2018 alle 23:22
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    McCORMACK DNA 1 usato sui mille euro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Nessun altro consiglio? Possessori di focal aria fatevi avanti ho visto che alcuni usano finali rotel con le aria, non é un' accoppiata da evitare?
    Ultima modifica di Polo88; 11-10-2018 alle 14:14
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Ho avuto riscontri complessivamente molto positivi su varie tipologie di catene audio che utilizzavano la serie Aria come diffusori,in particolare le 948 e le 936 con i finali Vincent Audio SP-332/331,Primare A34.2 e non scarterei il NAD C275BEE.
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Ok grazie,purtroppo dopo la delusione avuta con il denon ho deciso per il momento di fermarmi un attimo e pensare bene cosa fare (finale o integrato). L' idea che mi sono fatto é che con meno di 3000-3500 non trovo un integrato stereo valido che si sposi e piloti bene le aria... magari sbaglio ma non potendo fare prove sono abbastanza confuso.
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Che bello (scusami eh), mi rincuora sapere che quelle Focal suonano proprio come pensavo ed è per questo che le ho scartate, ma non avevo toccato con mano questi risultati, e tu me li confermi.

    Sei sicuro al 100% che sarà l'ampli a dare il suono così sbilanciato sulle medio alte?

    Inoltre, quello che dici, per me, è un pò in contraddizione perchè i diffusori che ho avuto esuberanti nelle medio alte erano tutto fuorchè "confusi", affaticanti sì, ma confusi mai.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Guarda ti posso dire solo che nel web si dice di tutto e di più ma in realtà le cose sono ben diverse all' atto pratico per il semplice motivo che vero il suono esce dai diffusori ma é l' ambiente a fare la differenza, sempre!!! Detto ciò, quello che descrivo io non é quello che si legge in giro, quindi o sono io che non ne capisco (a parte me l'impianto lo sentono sempre diversi amici e mio padre e senza dire una parola sono arrivati alla mia stessa conclusione... senza mettere in conto che per anni ho lavorato in ambito professionale come tecnico ed installatore di impianti audio/video in discoteche e mini concerti ma parliamo di altra roba) oppure ambiente e posizionamento diverso fanno notevoli differenze soniche in ogni installazione. Io ti posso dire che con le focal aria non ho mai accusato fatica di ascolto mai (con il Marantz in possesso) mentre con il denon come dicevo, alte frequenze fastidiose e il suono ad ore 9 diventava un po' confuso, non troppo chiaro (provengo da klipsch anche se non da diffusori di alto livello e so cosa significa suono radiografante, chiaro, cristallino) quindi a me (come ad altri che l' hanno sentito da me) non mi é piaciuto affatto.
    Ultima modifica di Polo88; 16-10-2018 alle 16:20
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Il Mara in tuo possesso è un sinto mentre il Denon è un integrato, fino a quando non le ascolterai con un altro integrato per me vale la tua tesi che sono sbilanciate sulle medie alte, al di là dell'ambiente che di certo influisce molto.

    Una consolazione, per te, potrebbe essere una recensione delle Diva 655 che lessi tempo fa, di un utente che le trovava "brillanti" con quello stesso ampli, una Diva brillante... robe da matti. Quindi, sì, assolutamente prova un altro integrato ed incrociamo le dita che era proprio il Denon a fare il capriccioso sulle medio alte. D'altronde, nel mio caso, il mio ampli (Roksan) per caratteristiche si sarebbe comportato analogamente al tuo Denon quindi il tuo feedback per me rimane estremamente importante.

    Ovviamente qualcuno ti consiglierà ampli valvolari, ma per pilotare quei diffusori bene con un valv. dovresti spendere una fortuna.

    Dovrebbero venirti in soccorso certi integrati con prezzi umani che sono noti per una timbrica calda, e qui senz'altro non tarderanno ad elencarteli.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    La cosa ancora più strana/importante che viene fuori da questa discussione è che un sinto AV da 2800€ circa come il Marantz 8012, suona meglio in 2ch (o almeno ti piace di più) di un integrato da più di 2000€ come il Denon PMA2500ne!
    Scusa ma se la musica tramite il tuo marantz ti piace e sembra che ci vogliano 3000€ o più euro per migliorare in 2ch...forse ti conviene rimanere con il marantz o al massimo aggiungere un bel finalone così da migliorare il pilotaggio dei diffusori ma non modificare la timbrica, no?!

    X RiseFall: mi sbaglio o hai cambiato il tuo sinto slim marantz e sei passato al Denon X3400? M'immagino per la migliore correzione ambientale, ma hai notato miglioramenti anche nel pilotaggio/timbrica/dinamica?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Lui non sostiene che suona meglio ma bensì che ottiene un suono meno affaticante e meno confuso ma di certo non ci va matto altrimenti non cercherebbe un integrato. Io mi terrei il sinto, non metterei l'integrato, così mi terrei uno scaffale del mobile tv libero per il centrale e non avrei i miei problemi di spazio, ma ovviamente lui non ha questo problema di spazio, beato lui.

    Per quanto riguarda il passaggio all'X3400H, sì, ma ancora devo ricevere il prodotto, se tutto procede come deve, domani ricevo il centrale e giovedì il sinto quindi per il fine settimana potrò montare e testare il tutto e sarò lieto di darti un feedback.

    Però permettimi di dirti che miglioramenti di pilotaggio/dinamica ne avrò pochi dato che i front li piloto già col Roksan, il centrale non l'ho mai avuto quindi non posso fare paragoni di qualità mentre per i surround magari vedrò se col Denon saranno più "presenti" perchè attualmente col Marantz sono quasi insignificanti come "presenza", ma considera che sto usando pochissimo l'attuale configurazione in quanto mi dedicherò al Denon quando arriverà.

    Per quanto concerne invece il discorso della timbrica, molti considerano il Denon più brillante del Marantz, penso che vincerò a mani basse in tal senso perchè intanto in ambito HT non mi da per niente fastidio una riproduzione più analitica e meno calda ed inoltre con le Diva un sinto brillante ci dovrebbe andare a nozze. Tutto in teoria.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Si lo so che il mio 8012 é un sinto e il denon un integrato stereo e proprio per questo che ci sono rimasto male, 2000 euro di apparecchio che dovrebbe far suonare la musica abbastanza bene invece é risultato essere meno piacevole e adatto all' ascolto (penso che in primis quando si ascolta musica, deve piacere e rilassare no? Altrimenti che senso avrebbe) quindi giustamente non avendo la possibilità di provare prima dell'acquisto l' unica soluzione sarebbe quella di rimandare indietro ogni prodotto che non é adatto alla mia situazione ed é una cosa che per mio carattere é da escludere, non tanto per un discorso economico che certo pesa non poco ogni volta ma tanto per il motivo che non sono il tipo che fa perdere tempo alle persone che lavorano... poi ti posso assicurare che ogni volta che si effettua un reso, al venditore girano parecchio e magari ti fa aspettare più del dovuto per il rimborso o ti fa storie (antonio leone se stai leggendo non é assolutamente riferito a te) Comunque per il momento mi fermo un attimo e cerco di capirci qualcosa, magari nel frattempo trovo qualche anima gentile che abbia voglia di condividere questa passione con me così da riuscire a fare qualche confronto.

    Ostrica l' idea infatti era quella di prendere un finale per avere più birra e mantenere la timbrica marantz però sono sicuro che un integrato stereo che si sposi bene con le mie focal gli da una pista al mio marantz quindi come dicevo per il momento mi fermo e ci rifletto bene, magari riesco a prendere più avanti l' ampli che volevo dall' inizio (hegel h160-190) che ne parlano tutti un gran bene e tanti lo usano con soddisfazione con le aria.
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Faccio un piccolo appunto giusto per far capire che la mia insoddisfazione, se così la vogliamo chiamare (meglio voglia di migliorare) riguarda soltanto la parte 2 canali... come home theater sono più che soddisfatto, altro ché... sicuramente anche qui posso migliorare ma mi interessa molto meno o sento meno l'esigenza. Questo per dire che il marantz 8012 é un' ottima macchina che per quello che e stata progettata vale quello che costa secondo me.
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Polo88 Visualizza messaggio
    ...invece é risultato essere meno piacevole e adatto all' ascolto (penso che in primis quando si ascolta musica, deve piacere e rilassare no? Altrimenti che senso ..........[CUT]
    Dopo due anni con B&W, Kef e Dynaudio (nei rispettivi modelli che ho avuto, si intende) in cui avevo una rappresentazione degli strumenti estremamente dettagliata e un soundstage larghissimo come, in paragone, vedere un film in 4K rapportato però alla musica, il mio pensiero e il mio gusto si è poi spostato su qualcosa di più "piacevole" come bene descrivi tu, ed il mio percorso è finito su un setup tutt'altro che di alto livello (in termini oggettivi e di costo) ma con la soddisfazione elevatissima (e mai provata con i miei vecchi impianti se non dovendo tornare agli anni 90), di voler cambiare traccia senza mai staccarmi dalla poltrona. Come ti capisco. Ricordo quando ho infilato di fila determinati album con le Diva che trovavo affaticanti con i miei vecchi diffusori... super-soddisfazione.

    Il discorso resi è molto spinoso. Personalmente ne ho fatti a dismisura e, grossi distributori e piccoli, ho sempre un certo retrogusto di senso di colpa quando ne faccio uno. Penso che però i fornitori hifi sono abituati a ciò. Anche se quelli piccoli non capisco come facciano a gestire la cosa.

    Purtroppo è sacrosanto, in questo ambiente, dare per scontato che se i dispositivi si abbinano male all'ambiente il reso e la prova continua è quasi d'obbligo. Qualcuno tempo fa mi accusava di "se cambi sempre non godrai mai appieno di quello che già hai", ma come si fa a godere quando dopo 5 minuti di alti fastidiosi non vedi l'ora di staccare l'impianto?

    Non capisco davvero quando continuate a parlare di usare il Marantz come pre e di prendere un finale. Per me è pura follia. Avere un integrato che suona bene e collegarci direttamente un dac è la via giusta per la musica. Poi il sinto sfrutterà, in HT, l'integrato come finale, ma quella è un altra storia!
    Ultima modifica di RiseFall; 16-10-2018 alle 17:24
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Quello che tu provavi con i tuoi vecchi diffusori, cioè che dopo 5 minuti volevi staccare l'impianto (penso sia la cosa più brutta che ci possa essere, soprattutto dopo aver speso tanti soldi) é quello che mi succedeva con il denon pma 2500, ecco perché per assurdo ho preferito il marantz 8012 al denon ma questo non vuol dire che il marantz sia migliore di un integrato stereo o che il denon non era migliore in alcuni parametri. Quello che non ho capito é perché viene "definito" un ampli dal suono caldo se poi una volta collegato alle focal ha evidenziato troppo (un difetto per alcuni, un pregio per altri) la sezione medio alta e arretrato la sezione del basso, rendendolo troppo veloce- secco anche in registrazioni di jazz dove quel basso non centra niente... boh. Secondo me il discorso ambiente sicuramente non ha aiutato però é impossibile che possa snaturare in questo modo il timbro di un amplificatore definito caldo, anche perché il marantz con gli stessi parametri, quindi stessa posizione diffusori/ascolto ecc.. suonava in maniera opposta.

    Dimenticavo di dire che se dovessi optare per un finale stereo é logico che lo faccio pensando di prendere un dac (in futuro breve) da collegare diretto al finale visto che ascolto solo liquida.
    Ultima modifica di Polo88; 16-10-2018 alle 23:28
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Intanto quanto tu affermi su quelle Focal è quello che si legge in giro circa il loro timbro.

    Poi, quando le usi col Marantz, intendi in modalità PURE DIRECT vero?

    E ancora, non devi comprare un finale come già detto, ma un integrato perchè appunto ci devi collegare una sorgente direttamente all'integrato e devi usare la sezione pre dell'integrato. Il finale non ha controllo volume. Tranne che non pensi di trovare un dac con controllo volume.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •