Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    3

    Consiglio a un principiante per nuovo HI-FI


    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sono assolutamente un principiante (parto da zero) nel campo degli HI-FI. Ho provato a cercare informazioni dalle varie discussioni ma non riesco a venir fuori dalla giungla di sigle, marche e modelli relativi ai vari componenti (soprattutto per ciò che riguarda gli amplificatori). Il mio problema è questo:

    Voglio mettere in piedi un nuovo impiantino per casa (sarebbe il mio primo impianto). Devo ascoltare principalmente CD, e un pochino di musica liquida (prime music e file .flac). Ho anche alcuni vinili ma sono davvero pochi. Vi chiedo dunque dei consigli sui componenti da acquistare. Il budget è di circa 800 euro (non posso sforare assolutamente) per un amplificatore, un lettore CD e i diffusori. La stanza in cui andrebbe è di circa 18 m2. Come musica ascolto rock (principalmente anni 70 ma anche di decadi successive), un po di elettronica e BritPop. Sapreste indicarmi una composizione ottimale con questo budget? Grazie a chiunque mi darà dei consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ciao, non hai la possibilità di andare presso un negozio hifi a sentire qualche diffusore?
    Noi possiamo anche consigliarti qualcosa, ma se poi non ti piace?
    Un diffusore da pavimento che secondo me è adatto alla musica che ascolti e che costa poco è Magnat Monitor Supreme 1002.
    Per quanto riguarda l'amplificazione e il lettore cd, vedi onkyo e denon con 200 euro ciascuno rientri nel budget.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Il lettore CD scegliere il + economico.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    3
    Salve a tutti...Innanzitutto grazie. Dunque ho dato un occhiata un po' più approfondita e seguiro il consiglio di andare in qualche negozio a valutare i diffusori. C'è una cosa però che proprio non riesco a capire ( ripeto sono assolutamente un principiante): per l'ascolto di musica liquida da file MP3 e da servizi streaming (ho abbonamento Amazon) che amplificatore devo prendere? Come faccio a collegare i dispositivi? Bluetooth? USB?
    Grazie ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Puoi usare un DAC USB da collegare al PC, e rippare i tuoi CD in flac e conservarli su Hard disc in questo modo puoi fare a meno del lettore CD e usare i servizi in streaming.
    Il DAC ha uscite RCA che puoi collegare a qualunque ampli.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Se vuoi spendere poco (e, a parer mio, se ascolti MP3 non conviene spendere molto) puoi comprare un Raspberry Pi 3B+, un suo DAC I2S (tipo Mamboberry LS DAC+, Allo Boss DAC e simili) e metterci su Volumio. Con un centinaio di euro hai player e DAC. Se poi, in futuro, vorrai prendere cose più sofisticate, avrai comunque speso poco, saprai meglio quello che vorrai e il Raspberry lo potrai tenere comunque di scorta. Sul sito di Volumio puoi anche comprare un kit con tutto già fatto.

    Spedendo di più, un PC economico, di bassa potenza (io ho un Intel NUC con processore Celeron) con Daphile e un DAC esterno USB, asincrono.
    Si è forse capito, ma i player già fatti generalmente non mi piacciono, perché sei legato al loro produttore per seguire l'evoluzione degli standard e dei formati.
    Non so consigliarti sui player già fatti, in quanto non li uso.

    Sì, lo so, gli MP3 non mi piacciono, li trovo buoni per un ascolto in macchina, o in cuffia con riproduttori portatili economici.
    Ultima modifica di HoberMallow; 12-01-2019 alle 08:55
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Dire che gli MP3 non piacciono occorrerebbe aggiungere se a qualsiasi kbps.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Ecco.
    A 128 kbps, nemmeno per l'uso occasionale che ho descritto; al mio orecchio suonano proprio male.
    Da 192 kbps vbr (non cbr) a 256 bps inizio a tollerarli per l'uso occasionale descritto.
    A 320 kbps mi vanno bene per l'uso occasionale.

    Non noto differenze eclatanti tra flac (lossless) a 44.1 KHz/16bit e 96 KHz/24 bit.

    Questi sono i miei gusti e i miei personali giudizi; non pretendo che siano il verbo assoluto.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    3

    Bene, grazie a tutti. Sicuramente seguirò i vostri consigli, adesso ci sto un po più dentro o quantomeno riesco a comprendere meglio i vari componenti. Non ho fretta di comprare il tutto e prima studierò un po meglio. Grazie davvero!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •