Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45

    Indiana line 552 e Yamaha as501


    Su consiglio di esperti ho deciso di sostituire il mio vecchio Rotel 840 bx4 con un ampli Yamaha. Suggerito, con le Indiana Line nel titolo, il modello as 301. Ho pensato di fare di meglio
    con l' as501. Sballato l'ampli , dopo poche ore di ascolto, reimballato e rispedito al mittente. Un vero disastro. Bassi troppo presenti, medi inesistenti e alti poco realistici. Forse avrebbe avuto bisogno di un po' di ore di rodaggio, ma francamente non ho avuto il coraggio di attendere oltre. Inoltre manopole veramente chip a discapito della pubbicita' che esalta la qualita'del prodotto.
    Ho voluto commentare questo errato acquisto per spirito di informazione.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    forse avrei tenuto l'ampli e cambiato le casse...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Francamente il suono del mio vecchio Rotel con le Indiana Line 552 è di un altro livello. Penso proprio che sia l' ampli.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il rotel è secco e brillante e si sposa meglio con le IL, che hanno bassi un po' in evidenza e poco controllati, e un tweeter poco presente. per fare un salto in avanti io avrei prima cambiato le casse.
    se avessi ascoltato lo stesso yammy con delle casse formalmente più corrette e trasparenti, avresti ottenuto un risultato diverso.
    altrimenti devi rimanere su generi tipo il rotel. diciamo che hai mischiato il miele con la nutella
    Ultima modifica di Falchetto; 18-12-2018 alle 00:16
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    opta per un nuovo rotel tipo A10
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Grazie,Antonio. Ma non è un po' basso di potenza? Del Puro 500 e 800 che ne pensate?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Curiosando all'interno, il Puro appare molto ben fatto, prenderei l'800, scheda in fiberglass e fori metallizzati denota serietà di progetto, I recenti Rotel di pari classe sembrano adottare per la scheda, resina fenolica a faccia singola, molto + economica.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Il Puro 500 (oramai fuori produzione) è un ottimo amplificatore che vale più di quello che costa, ed è in grado di ben figurare anche con diffusori di buon livello. Uno dei pochi punti deboli è l'uscita cuffie, che è un po' scarsina. Ce l'ho nell'impianto secondario e l'ho usato per qualche tempo anche in quello principale.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    I dati di potenza maggiore dell'800 sono verificabili visivamente, il toroide denota + rame del 500.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    E se sostituissi il Rotel 840 con un Rotel ra1062 o un ra06 SE usati, che ne pensate?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    il rotel è più indicato secondo me
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Curiosando dentro gli apparecchi, pare che in Rotel il fiberglass lo ritengano troppo caro per le grandi schede impiegate nei suoi apparecchi economici, optando per la carta resinata, oltretutto singola faccia, pazienza, comunque l'ra06 dichiara potenza maggiore degli altri.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il rotel è secco e brillante e si sposa meglio con le IL, che hanno bassi un po' in evidenza e poco controllati, e un tweeter poco presente. per fare un salto in avanti io avrei prima cambiato le casse.
    se avessi ascoltato lo stesso yammy con delle casse formalmente più corrette e trasparenti, avresti ottenuto un risultato diverso.
    altrimenti dev..........[CUT]
    Ciao Falchetto, che tu sappia come si comportano i Yamaha con le klipsch ?
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Sono in trattativa per abbinare alle Diva 552 un "nuovo" Rotel : ra 1520 eppure ra12. A livello di qualità sonora quale preferire?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45

    Nessuno che conosca i due Rotel? Grazie in anticipo e Buon Anno a tutti!!
    Ultima modifica di masterfil; 31-12-2018 alle 18:22


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •