Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    Amplificatore per Dynaudio Emit M10


    Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio su un corretto abbinamento con questi diffusori. La stanza misura 16mq e la distanza di ascolto è in campo vicino. Avrei alcune idee in merito ma non avendo avuto ancora modo di fare una demo non posso sapere quale sia la migliore accoppiata. Voi che cosa mi consigliate? Oppure se avete qualche altra soluzione sempre restando nella fascia di prezzo del Cyrus e/o Creek. Le mie intenzioni è di realizzare un'impianto a componenti separati quindi con l'aggiunta di un DAC da collegare alla sorgente in modo poi da modificare il suono a mio piacimento, molto probabilmente per le mie necessità avrò bisogno anche di un subwoofer.

    Grazie per l'aiuto

    • Cyrus One (Eroga maggiori watt rispetto alle seguenti soluzioni. La categoria di appartenenza è di classe D)

    • Edwards Audio IA1 Mk2 (Amplificatore britannico dall'ottimo rapporto qualità prezzo)

    • Edwards Audio IA1-R (Nuova versione con telecomando. Alimentazione migliorata e alcune piccole modifiche al design dello chassis)

    • Rega Brio 2017 (Marchio molto apprezzato dal mondo audiophile e che pare risulti essere un'abbinamento ideale con le Dynaudio. Ciò nonostante ho ancora dei dubbi sulla corretta sinergia essendo il Rega un'amplificatore dal suono tendente al caldo sempre stando a quello che si legge in giro)

    • Creek Evolution 50A

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    che sound cerchi?mi par di capire che quello del rega potrebbe non piacerti...
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Buongiorno Antonio intanto ti ringrazio per il tuo intervento il sound che ricerco è un suono ricco e dinamico dove posso ascoltare varie sfumature, sopratutto apprezzo un'ampio soundstage e le voci sia femminili che maschili non devono risultare innaturali o congestionate. Spesso capita per puri limiti di progettazione di ascoltare dei diffusori e quello che si percepisce il più delle volte è il suono riflesso della struttura del cabinet, risonanze varie ecc... questo se da un lato rende ogni diffusore diverso dall'altro allo stesso modo va anche ad inficiarne la corretta riproduzione, poi ovviamente ci sono alcuni casi in cui la progettazione del cabinet, driver e crossover sono stati ben implementati da non rappresentare un problema, sotto questo punto di vista mi pare che questi bookshelf siano piuttosto coerenti ma potrei anche sbagliarmi. Quello che cerco di ottenere è un bilanciamento tonale ma non troppo asciutto che possa infondere anche quel tocco di calore, evitando di essere analitico, privo di asprezze e sibilanti sopratutto nella regione delle alte frequenze, proprio per questo ho scelto le Dynaudio perchè penso che le sue caratteristiche si avvicinino molto ai miei gusti musicali, inoltre il tweeter a cupola morbida credo che sia una scommessa sicura per me che sono sensibile alle alte frequenze. Non disdegno però un buon basso presente di corpo ma agile e controllato, anche perchè il mio spazio non mi permette di allontanare adeguatamente i diffusori dalla parete di fondo, magari poi con l'aggiunta del subwoofer potrei ulteriormente limitarne la portata. Ammetto che sia alquanto arduo descrivere su poche righe quelle che sono le proprie preferenze audiofile in quanto le differenze da soggetto a soggetto a volte sono davvero molto sottili e quindi difficili da interpretare.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Buongiorno Antonio intanto ti ringrazio per il tuo intervento il sound che ricerco è un suono ricco e dinamico dove posso ascoltare varie sfumature, ..........[CUT]
    Ciao aggiungerei Naim e , per esperienza personale, Atoll che non mi dispiace con le mie Dynaudio.
    Le Dynaudio mi sono piaciute molto anche con Yamaha dal modello A-S1100 in su

    ciao
    luca

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Ciao Luca si ad essere sincero avevo già pensato al Naim Nait 5si, so che diverse persone utilizzano i Naim con le Dynaudio e ne sono tutti soddisfatti, il problema è che questi amplificatori nonostante siano macchine valide non hanno un prezzo di mercato in linea con la concorrenza, personalmente purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltarne uno e spero di averne occasione, ma mi spiego meglio, se prendiamo ad esempio un'audiolab 8300a e ne confrontiamo l'elettronica al suo interno salta subito all'occhio la netta differenza rispetto al Nait 5si che risulta molto più spoglio, con questo voglio dire che non sempre l'effettivo valore di un prodotto è rapportato al prezzo, ad ogni modo il Naim mi fa gola ma solo perché ho letto pareri più che entusiastici, parole come dinamica e senso del ritmo e controllo, bhè questo mi suscita molta curiosità. Penso che alla fine ogni azienda ha una sua filosofia di progettazione e ognuno di noi è fautore di una o dell'altra.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216
    Considera anche un Rotel RA o A 10

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    Intanto grazie a tutti per i vostri consigli, da quello che ho capito le Emit sono diffusori abbastanza neutrali ma con una fascia bassa un tantino marcata e non particolarmente efficienti, questo il più delle volte credo dipenda anche dal potere di guida dell'amplificatore e dalla qualità della corrente erogata, alcuni definiscono la sua firma sonora addirittura noiosa nel senso che manca quel senso di agilità e apertura che può avere ad esempio un diffusore della Dali o un Focal, purtroppo però nessuno di questi o come tanti altri penso siano esenti da difetti, pertanto se le mie sensazioni sono corrette avrei bisogno di un'amplificatore più sul lato neutro dello spettro, a questo punto le scelte più ovvie sarebbero il Creek oppure il Cyrus e Naim ovviamente, il Rega Brio paradossalmente dovrebbe essere quello meno adatto, ma ripeto le mie sono solo supposizioni dovrei avere la possibilità di fare un confronto nella stessa sala e con lo stesso materiale per capire davvero quale sia la corretta sinergia.

    Potrei ancora aggiungere Arcam FMJ A19 oppure Audiolab 8300A e ancora Primare I22 è davvero molto facile cadere in confusione, ma questo è un pò anche il fascino del mondo audiophile
    Ultima modifica di Videophile; 19-06-2018 alle 23:51


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •