|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: sistema Cabasse Eole 3
-
12-04-2018, 16:05 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- gaeta
- Messaggi
- 64
sistema Cabasse Eole 3
ciao, comprato ieri e ascoltato stamattina il sistema cabasse eole3 in presenza di altri amici, i quali alla visionedei piccoli satelliti si sono fatti qualche risata, le solite scatole cinesi come ha detto uno di loro.
accese e confrontate con le mie indianaline diva 665 per piu di un ora con cd di Yruma ed Ennio morricone, ebbene con stupore di tutti le piccoline si sono difese alla grande.
ero convinto di aver sacrificato la qualità audio per motivi di spazio, e forse anche di vecchiaia, mia moglie ha detto che piu si va avanti con l'età e piu si cercano cose piccole con cui confrontarsi....... specialmente per noi maschietti
invece voilà, eccoti le pallette francesi che hanno pressione sonora almeno il doppio delle indiana line, buona se non ottima resa sonora, creazione dell'evento sonoro ottima,immersione grande nell'evento acustico.
le indiana suonano benissimo, ma queste cabasse mi hanno colpito non poco, anzi ci hanno colpito.
so che qualcuno erainteressato a questo sistema, io lo consiglierei senza esito a chi vuole un sistema ben suonante e con fattore Wife per me da 10 e lode, sono bellissime.
ciao, spero di essere stato utile a qualcuno.vpr sony vpl hw50es- lettore bluray sony bdp s790- diffusori in costruzione-subwoofer autocostruito con altoparlante xls 12 e due passivi-schermo ligra grey-
-
12-04-2018, 16:29 #2
Non ho capito, avevi le Diva 665 e ascoltavi in modalità stereo e ora hai messo su un impianto HT?
-
12-04-2018, 16:56 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- gaeta
- Messaggi
- 64
si, volevo un sitema 5.1, ma per motivi di spazio non potevo montare altre indiana 665, e anche per soldi sinceramente.
comunque per l'ascolto dei cd uso sempre la modalità stereofonica, certo devo usare il sub con le piccoline e sicuramente non è un modo corretto per ascolto stereo, ma sinceramente non mi pento del cambio fatto. ormai i diffusori a mo di mausoleo non li voglio piu vedere, troppo impatto ambientale.
credo che cio che piu rende grande un diffusore sia la tecnologia che c'è dietro, e non per questo devono pesare decine di kg.
con i vecchi diffusori ho sempre notato lo stacco sonoro trai vari altoparlanti e sta cosa mi pesava troppo.
ero curioso di ascoltare un sistema con altoparlanti coassiali, in barba alle rece negative, e ho fatto bene.
adesso ho seduto o in piedi o non al centro dei diffuosri(ilclassico triangolo) il suono è stabile!
colleghi di lavoro dopo aver speso migliaia di euro per i diffusori si sono poi ricreduti acquistando diffusori che costavano molto meno
, non vedo l'ora di fargliele ascoltare in compagnia di un buon Glen Grant.....
sto gia pensando di prendere il sistema i02 della cabasse...vpr sony vpl hw50es- lettore bluray sony bdp s790- diffusori in costruzione-subwoofer autocostruito con altoparlante xls 12 e due passivi-schermo ligra grey-
-
12-04-2018, 16:59 #4
trottolino - grazie per la review..
JJ@66 -- ciao ( ti rispondo io perche' trottolino credo abbia problemi di connessione per continuare a scrivere ) credo per ora e' usato in stereofonia , il kit 5.1 costa meno dei singoli pezzi 2.1
-
12-04-2018, 16:59 #5
hopps... trottolino e' tornato
-
12-04-2018, 17:32 #6
Grazie ad entrambi, ora mi è più chiaro... sono solo un pò perplesso in merito all'affermazione relativa alla maggior pressione sonora: forse il sub lavora alla grande e le Diva (come altre IL che ho avuto modo di ascoltare) sono un filo "moscette", ma se questa è la sensazione provata da trottolino probabilmente il progetto Cabasse è ottimizzato al meglio
-
12-04-2018, 22:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
A me piace sempre contestualizzare le affermazioni.
Parlare di impatto ambientale, diffusori per i quali il peso influisca o non influisca, di stacco sonoro tra i vari altoparlanti, personalmente mi lascia perplesso.
Di diffusori mini con pressione sonora doppia di altri diffusori di dimensione molto maggiore, mi lascia ancora piu' perplesso.
Personalmente piu' che una recensione mi pare una pubblicità per un modello di una marca in particolare.
Cio' non toglie che i diffusori coassiali abbiano i loro vantaggi. (mi vengono in mente i Tannoy, i Kef, o altri).
Probabilmente l'impianto suggerito e' meglio in base alle esigenze specifiche dell'utente, forse l'impianto precedente non era ottimizzato al meglio, forse il confronto e' stato fatto solo con Le Indiana Line Diva 665 (sono sincero, io le tanto consigliate Indiana Line, quando le ho ascoltate, a prescindere dal modello che ho ascoltato, non mi hanno mai fatto gridare al miracolo, ed infatti, non le ho mai comprate).
Ora se il confronto e' tra le Diva 665 e le Cabasse Eole 3 posso anche concordare al 100% con le affermazioni fatte.
Se il discorso invece e' generico, non credo di essere d'accordo con le conclusioni.
Poi e' ovvio se i parametri di valutazione sono l'ingombro in ambiente e se il messaggio e': " anche senza diffusori ingombranti il suono e' comparabile e forse pure superiore ad un modello specifico particolare di diffusori di una marca particolare" posso anche essere d'accordo totalmente.
-
13-04-2018, 08:13 #8
-
13-04-2018, 14:27 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- gaeta
- Messaggi
- 64
buongiorno, ero sicuro che fossi accusato di pubblicità, comunque il sistema l'ho pagato e non mi è stato regalato.
certo il confronto è stato tra le indiana line e le cabasse, non mi sembra di aver parlato in modo generico, anche perchè scusatemi ma poi c'è sempre la soggettività di chi ascolta, quindia a me puo piacere un diffusore e ad un altro no, però questo non vuol dire che ci si sbaglia entrambi, è solo questione di cio che piace. ho ascoltato le butterfly della giussani e mi sono piaciute, qualcuno ha detto invece che non suonavano bene. e allora?
ho dovuto scegliere tra un frigorifero , anzi 5 frigoriferi da usare in 5.1 e 5 piccole sfere, suonano bene anche in stereofonia, il suono mi ha convinto, l'estetica anche.
ed ho fatto la mia scelta, tutto qua.
apeschi, comunque ti sei risposto da solo, credo tu abbia capito poi il messaggio che volevo dare.
comunque ribadisco che ho una pressione sonora superiore ai diffusori di prima. per fortuna non ero da solo alla prova, ci siamo sbagliati in tanti.
a dimenticavo di dire che in fisica avevo 4!
savpr sony vpl hw50es- lettore bluray sony bdp s790- diffusori in costruzione-subwoofer autocostruito con altoparlante xls 12 e due passivi-schermo ligra grey-
-
13-04-2018, 17:58 #10
e' proprio una questione di fisica....
ma e' il punto di vista che e' sbagliato..
voi guardate la scatola e non il contenuto
la scatola piu' grande non implica che sia piena....
la scatola NON SUONA.. e' il contenuto che suona
l'altoparlante eole e' tutto magnete.. e ha un crossover ridotto all' osso.. =
Efficienza - tenuta in potenza - poca perdita di segnale
-
13-04-2018, 18:18 #11Se il discorso invece e' generico, non credo di essere d'accordo con le conclusioni.
i sistemi 2.1 Cabasse sono pensati per essere ALTERNATIVI a diffusori da pavimento di pari costo..
la scelta poi dovrebbe essere fatta per NESESSITA' non per risultato..
diciamo che piu' si sale con le gamme piu' il gap tra sferico e tradizionale si riduce (confrontando tra prodotti di famiglia)
EOLE3 = Jersey MT32 (le MC170... se ne sono un po andate... per qualita in quanto utilizzano una versione potenziata del coassiale delle EOLE3)
IO2 = Egea 3 (al 85%)
RIGA = PACIFIC (Uguali qui abbiamo anche lo stesso altoparlante utilizzato in riga e pacific)
BALTIC4 = cabasse non ritiene dove produrre un prodotto tradizionale con il medesimo altoparlante in quanto il TCE arriva a 65hz con il volume della sfera
per la prima volta qualcuno ha avuto il coraggio di venire qui a scrivere quello che sente.. ma queste cose le dovrebbero scrivere LE RIVISTE e I FORUM direttamente... se avessero il coraggio
alcuni lo hanno.. ma in Italia hanno cosi' pochi sponsor... che se la fanno sotto
CNET sulle RIGA (che in francia e' stato diapason d'or!!)
But we are talking big money here. At just about $20,000 (add another $15,000 if you want 5.1 channels!), you'd expect very close to immaculate performance.Which is what this system delivers.
-
13-04-2018, 19:04 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
-
14-04-2018, 08:38 #13
intende :
a questo prezzo vi aspettereste una riproduzione molto vicina alla perfezione.. CHE E' esattamente QUELLO CHE questo sistema fornisce
-
14-04-2018, 08:54 #14
@ Trottolino Amoroso (ma anche per tutti gli altri partecipanti)
Un punto mi lascia perplesso, questo favoloso sistema mi pare che sia un kit per HT (ho verificato), ovvero composto da 5 satelliti e da un "sub", bene, allora perchè hai inserito questa discussione nella Sezione dedicata agli impianti stereo?
Mi pare che ci sia qualche piccola differenza tra le due cose.
Capisco l'impellenza di comunicare la tua soddisfazione, ma un minimo di rispetto per il regolamento non sarebbe stato fuori luogo.
Questo discorso vale anche per chi ha contribuito a continuare la discussione senza curarsi od accorgersi che si era in una Sezione completamente errata ed OT.
Discussione chiusa, per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).