• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta diffusori per ampli Yamaha

salve, mi servono dei consigli su quali diffusori orientarmi per accoppiarli ad un integrato Yamaha a-s701. La configurazione dell'impianto è la seguente:

- Amplificatore: Yamaha a-s701
- Lettore SACD: Pioneer PD-50
- Giradischi: Onkyo CP-1050

sono indeciso sui diffusori da acquistare. Ultimamente ho puntato le Kef Q100 piccole, belle e potenti ma come suonano? Ho visto un video su Youtube dove il suono emesso era registrato con dei microfoni professionali e mi sono veramente piaciute ma come si comportano con lo Yamaha? Il Prezzo attuale su Amazon è di 360€ mi sembra più che buono. Sarebbero meglio le q300 però costano il doppio.
In alternativa mi orienterei su diffusori Dali Zensor, Monitor Audio, Yamaha o Indiana Line.

Che ne pensate? pareri positivi su Kef q100?
 

Collo Yam brillante, forse meglio le Indiana Line Diva 262:
con tweeter non metallico e woofer da 17 cm, altro che i 13 delle Kef ...
shopping
 
Ultima modifica:
avendo un appartamento veramente piccolo non posso permettermi diffusori di grandi dimensioni e/o da pavimento. Collocate ovviamente su stand ai lati del mobiletto che contiene i componenti. Inizialmente la scelta era su indiana line ma ho voluto guardarmi un po attorno. Le JBL Studio 230 le ho escluse subito. Sinceramente le IL mi lasciano un po perplesso. Gli unici punti a favore è la maggiore sensibilità e scendono leggermente un po più in basso di frequenze (in base alle schede tecniche).
 
Le Kef hanno una risposta in frequenza da 49Hz - 40KHz sensibilità: 86db max spl: 107db
mentre le indiana line arrivano a 22KHz. Ora domanda stupida anche se l'orecchio umano sente fino a 20KHz, e calcolando che questi diffusori andranno a riprodurre il suono da un SACD che quindi ha una frequenza molto più alta che arriva fino a 100KHz, non sarebbe meglio abbinare dei diffusori con un range di frequenza molto più ampio verso l'alto?
 
La risposta dichiarata in alto non conta nulla ,
se hai 20 anni sentiresti al max 18 KHz ,
dopo meno ancora ( io viaggio ormai sui 12.000 Hz max ) !
Importante caso mai la min freq. in basso ;
bene le Tesi 262, con woofer da 16 cm
2-way, bass-reflex
30 ÷ 120 watt suggested amplifier
4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
45 ÷ 22000 hertz response
91 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
160 mm mid-woofer
26 mm dome tweeter
2500 hertz crossover
175 x 340 x 300 mm – 5.9 kg

cmq un grazie non costa nulla ... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
si sapevo che conta la minima frequenza in basso ma ho pensato che magari potevo mettere un piccolo subwoofer per scendere di più in basso. Accantonando un attimo le Indiana Line ma qualcuno sa dirmi come suonano queste Kef Q100? magari abbinate ad un piccolo subwoofer?
 
purtroppo le tesi 262 non si abbinano con l'arredamento :cry: per questo avrei optato più le nota 260x che scendono ancora più in basso: 44Hz ma hanno il reflex posteriore purtroppo e per questioni di spazio le devo mettere il più vicino possibile al muro oppure dentro la libreria. Le Kef erano perfette
 
grazie PIEP, volevo ringraziarti quando arrivavo a una conclusione :D
comunque stavo vedendo in rete anche le Canton GLE 420 o GLE 426. Anche se hanno il reflex posteriore ma che ne pensate?
anche le monitor audio bronze 2 hanno più o meno le stesse caratteristiche delle tesi 262.
Ragazzi devo arrivare ad una decisione.

- Indiana Line nota 260x ( o valutare le tesi 262);
- Kef Q100 (che mi piacciono moltissimo);
- Monitor Audio bronze 2 (si abbinano all'arredamento e hanno circa le stesse caratteristiche delle tesi 262);
- Dali Zensor
- o qualche modello delle Canton

ditemi voi su quale puntare
resto sempre in attesa di sapere chi ha potuto sentire suonare le Kef q100
 
Top