|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Kef LS50W wireless... sottodimensionate?
-
29-11-2017, 09:35 #1
Kef LS50W wireless... sottodimensionate?
Ciao forumers,
tempo fa ho avuto modo di provare le famose Kef LS50 abbinate al mio Roksan K3 (140w/ch).
Il match fu un disastro nella stanza da 4,5x4,5 con 40cm dalle pareti di fondo e 100cm da quelle laterali.
I difetti maggiori e insormontabili furono i medio bassi "finti", incontrollabili e troppo in evidenza e il senso di "sottodimensionamento" dei diffusori che letteralmente mi davano l'impressione di "strillare" più che suonare.
Al di là di questi due grossi difetti che mi fecero rendere il prodotto, tutto il resto era pura goduria audio.
Leggevo di queste LS50W wireless, sono auto-amplificate col più del doppio dei watt del mio Roksan, sono calibrate perché hanno tutto incluso (dac, amp appunto), sono compatibili con Tidal e con Roon e si possono adattare tramite DSP alla loro disposizione in stanza.
Ci volevo fare un pensierino, eliminando tutta la catena e lasciare solo loro e come sorgente un laptop con Roon e Tidal tramite il loro ingresso USB (niente wifi o Bluetooth quindi).
A vostro avviso, per chi le ha ascoltate, c'è la possibilità che i difetti da me riscontrati all'epoca vengano eliminati in questa versione, sicuramente molto più potente, più "tagliabile su misura" e più recente del modello?
PS: verrebbero abbinati al subwoofer che già ho solo per la visione di film.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
29-11-2017, 12:35 #2
Ciao
sembra un prodotto interessante , anche se un po' costoso.
le LS 50 passive ,a me non è che siano piaciute moltissimo, discorso differente per queste"Wireless" dove è tutto controllato da DSP coadiuvata da APP (per adesso ,da quello che ho letto, con un pò di problemi )oltre che montano 4 amplificatori mono di classe differenziata
Sicuramente è un passo decisivo per il futuro ,a a parte la mancanza di compatibilità con DSD.
Da ascoltare quanto prima
-
29-11-2017, 13:39 #3
DSD è l’ultimo dei miei pensieri semmai mqa ma sempre non sono elementi determinanti per me...
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-12-2017, 08:00 #4
Ci vogliono diffusori fisicamente maggiori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-12-2017, 18:55 #5
-
02-12-2017, 13:17 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Rosta
- Messaggi
- 366
pero' se elimini tutta la catena e le usi col laptop forse non senti piu' i difetti che citavi prima secondo me... ho un amico che me ne parla molto bene.
Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5
-
06-12-2017, 22:25 #7Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
06-12-2017, 22:26 #8
-
07-12-2017, 09:01 #9
perchè nelle case non c'è spazio, perchè fare diffusori grandi bensuonanti non è per tutti, perchè i diffusori grandi di qualità costano tanto ma tanto di più, in media, a parità di qualità del gemello bookshelf 4/5 volte tanto......e poi....bisogna capire cosa si intende per ottimi diffusori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio