Sicuramente Salvo ne sa più di me, comunque io mi permetto di consigliare il Philips che ho in firma, anche se il 538 non si trova più, però vedo che ci sono diversi 560 (praticamente è lo stesso modello) usati in vendita a poco. Si tratta di masterizzatori Philips di fine anni '90, a mio avviso suonano molto bene come lettori CD per una catena entry level.
In realtà proprio stasera ho fatto delle prove switchando tra l'uscita coassiale del Philips CDR collegato al DAC del PM6005 (che dicono sia lo stesso usato sull'ottimo lettore CD Marantz 6005) e l'uscita RCA dello stesso collegata all'ingresso CD del Marantz con cavo G&BL 5555 OFC, ebbene il risultato mi ha sorpreso...
Ci tengo a precisare che sono impressioni assolutamente soggettive e che ovviamente può anche essere che l'uscita digitale coassiale del Philips sia più scarsa di quella RCA. Inoltre per la coassiale ho usato il cavo HQ serie Silver, anch'esso OFC con doppia schermatura, economico sì, ma sicuramente di ottima qualità, poi parliamo di segnale digitale, quindi meno soggetto al cavo utilizzato.
Comunque devo dire che suona decisamente meglio il Philips CDR 538 con il suo DAC interno, piuttosto che collegato in coassiale al DAC del Marantz... La scena è più ampia e l'effetto stereo meglio riprodotto con il DAC del Philips, piuttosto che con il DAC incluso nel Marantz. E onestamente si possono dire tante cose sui cavi, ma non che allarghino o restringano la scena sonora, specie se parliamo di segnale digitale.
Poi per carità potrebbe anche essere che l'uscita digitale sul Philips sia più scarsa, in ogni caso parliamo di una qualità sonora di tutto rispetto e si trovano a prezzi davvero bassi i 560, circa 50-80€. Per una catena entry level a me pare perfetto, affiancato ad un buon cavo RCA tipo il G&BL che dicevo, suona alla grande.
EDIT: Ho voluto aggiungere nuovi test, per escludere cavi e altro, quindi ho preso direttamente l'HRT Streamer II, un buon DAC sui 150€ che aveva preso 5 stelle su whathifi qualche anno fa e l'ho collegato al Marantz PM6005 sempre via RCA. Questa volta però al Marantz ho collegato le mie in ear Philips Fidelio S2, questo perchè con le in ear è più facile sentire le varie differenze e sfumature e l'uscita cuffie del PM6005 è decisamente ottima, zero fruscio e molto ben fatta per un ampli integrato.
Comunque tagliando corto anche l'HRT ne esce decisamente con le ossa rotte, riproducendo Hotel California degli Eagles su Media Monkey in FLAC con il suo plugin wasapi... Niente da fare, il Philips CDR 538 è decisamente sopra in tutto, sound più pieno, scena più ampia, voci migliori.
Poi in effetti anche con le Fidelio ho provato a switchare tra RCA e coassiale, beh vince sempre l'RCA con il DAC interno del Philips, però riascoltando attentamente la coassiale, la qualità non è così bassa, quindi o il cavo non è all'altezza (però mi pare strano, cioè non credo che l'ampiezza della scena possa dipendere da un cavo, specie su segnale digitale) o è davvero il DAC del Marantz ad essere decisamente inferiore?? O forse l'uscita del Philips ad essere peggiore? Boh.
Fatto sta che Philips come al solito sui CD la sa o la sapeva lunga, anzi direi lunghissima. Il CDR 538/560 è davvero impressionante!
Mi spiace non avere DAC o lettori più performanti per fare maggiori confronti. In ogni caso direi che la qualità di questi Philips CDR serie 5xx è decisamente più che sufficiente per un impianto entry level.