Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Nuovo impianto?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28

    Nuovo impianto?


    Buonasera a tutti,

    tra non molto cambierò casa e, purtroppo, sarò un po limitato nello spazio da dedicare all'impianto audio. Pertanto, dovrò "ripiegare" su una coppia di diffusori bookshelf al posto delle attuali Triangle Color da pavimento. Quest'ultime sono attualmente pilotate da un Rotel Ra 05 Se, il risultato mi soddisfa soprattutto per quanto riguarda l'apertura e il dettaglio della medio alta, cosa che vorrei assolutamente mantenere con l'introduzione dei nuovi diffusori. Devo far presente però che alla lunga e con volumi più sostenuti, forse il tutto risulta essere anche troppo "frizzante". Ragion per cui non sarei per nulla dispiaciuto se riuscissi anche a dare una leggerissima limata in tal senso.
    Prima delle Triangle possedevo delle B&W 686, il risultato tutto sommato era buono, ma risultavano più chiuse, tappate, insomma nulla in confronto a quello ottenuto poi in seguito con le Color.
    Veniamo al dunque: non ho idea di quali diffusori potrebbero fare al mio caso. Qualsiasi consiglio sarebbe ben accetto.
    Dei diffusori che m'hanno sempre infuso una certa curiosità sono le Dynaudio 2/6, ma mi rendo conto che il l'integrato di cui sopra disponga di poca potenza (40w/canale) per pilotarle. Tra l'altro, oltre le loro blasonate doti sonore, la finitura "black ash" sarebbe più gradita e in sintonia col nuovo ambiente rispetto a quella lucida/laccata. Per questo sarei anche disposto a cambiare integrato con uno di pari livello (o anche leggermente migliore) e che ovviamente sia in grado di gestire le eventuali Dynaudio.

    Potrebbe essere un'idea quella di affiancarci un:
    - Marantz PM7005 ?
    - NAD C356BEE ?
    - Rotel RA12 ?

    Come sopra, qualsiasi idea/consiglio è ben accetto.
    Dispongo di un budget di 1400/1500 euro (non oltre) per un buon integrato + diffusori.

    Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano.

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    Ho notato soltanto ora che la serie DM è fuori produzione...
    Sostituite dalla serie emit o excite? Le M10 sembrerebbero praticamente identiche alle 2/6, sbaglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    si la emit sostituisce la d/m dovrebbe essere solo un cambio estetico
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    se ti sono piaciute le Color rimani sempre in casa triangle.. ho avuto per un paio di settimane le Titus e le ho trovate davvero divertenti. se non erro hanno anche il condotto reflex anteriore.. aspetto non indifferente specie in ambienti piccoli.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    Si è vero cinghio, mi piacciono le Color, ma come cercavo di spiegare nel post precedente, complice forse anche il Rotel, sono un po' troppo squillanti in alto (per i miei gusti). Non mi dispiacerebbe limare qualcosa in quel range di frequenze...
    Tra l'altro mi sembra che anch'esse, come la serie DM della Dynaudio, siano fuori produzione. Il reflex, invece, si trova posizionato posteriormente sulle book.
    Cosa mi dite delle 686 S2 di casa B&W? Immagino abbiano migliorato qualcosa rispetto alla serie precedente..o no?
    Vorrei raccogliere qualche consiglio su accoppiate vincenti, già rodate, in modo da poter scegliere le varie configurazioni da ascoltare dai rivenditori...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    Buongiorno,
    in questi giorni ho avuto modo di ascoltare delle B&W 685 S2, MA Silver 2 e una coppia di Sonus Faber Chameleon. L'integrato era un Roksan Kandy K3, abbinato all'omonimo lettore CD.
    Tuttavia le impressioni di ascolto non sono state del tutto positive. Anzi quasi per niente, s'intenda, rispetto alla mia attuale configurazione.
    Partiamo con le silver 2. Voci e medie frequenze in generale, le ho sentite parecchio arretrate, a favore di un basso più corposo, rotondo, ed alti un po' squillanti. Non mi hanno convinto.
    Passiamo alle B&W, è migliorata certamente rispetto alla serie precedente (possedevo una coppia di 686 S1), ma mi risulta sempre troppo "ovattata". Contrariamente alle MA, le voci sono sembrate parecchio più avanti, basso più secco ma presente ed alti poco definiti ed un po' arretrati. Decisamente meno dettaglio rispetto alle MA, che vantavano a confronto una maggiore apertura, ma sicuramente più lineari a mio avviso.
    Finalmente con le Sonus Faber qualcosa migliora. Peccato che il rivenditore non avesse le Venere 1.5 o 2.0, sarei stato molto curioso di ascoltarle. Le chamaleon, dunque, sono risultate sin da subito, precise, dettagliate, lineari, ma in basso c'era veramente poco. Complessivamente è stato il timbro che più ha catturato la mia curiosità. Rispetto alle altre due l'ascolto è stato decisamente più piacevole.
    Detto ciò, credo che per trovare dei diffusori bookshelf "degni" della mia soddisfazione, bisogna salire e non poco di prezzo. Al che, carta e righello alla mano, ho tirato giù due possibili soluzioni che mi permetterebbero di inserire le mie Triangle nella nuova casa.
    Preso ormai dalla "scimmia" di cambiare qualcosa, mi piacerebbe migliorare un po l'accoppiata integrato+diffusori andando a rimpiazzare il Rotel con qualcosa di più performante. Ci tengo a far presente che il risultato finale non mi dispiace. Godo di una buona apertura e linearità sulla tutta la gamma, ma leggermente frizzantina sugli alti. Mi piacerebbe aggiungervi un po' di dinamica e dettaglio.

    Le scelte ricadrebbero su:
    - Creek 50A
    - Arcam FMJ A19

    o sarebbe meglio orientarsi su
    - Marantz PM8005 ?
    - Cambridge CXA80 ?
    - Rega Elex R ?

    Non credo avrò la possibiltà di ascoltarli con i miei diffusori, e con molta probabilità, neanche con altri fatta eccezione per un paio dei sopracitati (ad essere ottimista). Devo fidarmi molto del consiglio, basato sulle esperienze d'ascolto, che ognuno di voi vorrà esporre.

    Grazie mille!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Io insisto sulla color... Gioca con l amplificazione.. Magari un arcam,marantz. Un onix che possiedo personalmente è davvero molto caldo ma con una buona dinamica. Ps: il kandy è bello dinamico ma abbastanza chiaro come timbro con un medio leggermente arretrato. Sappi questo. L'onix timbrica opposta. Ma se cerchi diffusori frizzantini.. Silver,anche la vecchia RX è ottima, triangle, focus serie 8. Per Nn citarti la classica reference della klipsch

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    28
    Ciao Cinghio, grazie per la risposta. Si è quello che vorrei fare: un integrato più performante accoppiato alle Triangle Color. Dovrei aver trovato una soluzione interessante per la sistemazione nella nuova casa, quindi credo proprio che me le terrò.
    Sinceramente non so dirti se altri diffusori Triangle abbiano la stessa timbrica tendente al "frizzante", con questo marchio ho avuto a che fare soltanto con le color appunto. Saprai meglio di me che il Rotel 05 forse non è proprio l'accoppiata vincente, se non altro, per quel po' di asprezza con volumi più sostenuti. Per il resto non mi lamento, buona apertura, dettaglio e voci belle avanti.
    Ho sempre avuto l'impressione che le triangle potessero tirar fuori qualcosa di più. Ed ecco che cambiare integrato magari potrebbe essere la scelta giusta per migliorare quelle che sono le attuali carenze e l'eccedenze del mio impiantino.
    Una limatina sulle alte, un po' di dinamica e di dettaglio in più sono tra i miei obbiettivi.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da maynard Visualizza messaggio
    Ciao Cinghio, grazie per la risposta. Si è quello che vorrei fare: un integrato più performante accoppiato alle Triangle Color. Dovrei aver trovato una soluzione interessante per la sistemazione nella nuova casa, quindi credo proprio che me le terrò.
    Sinceramente non so dirti se altri diffusori Triangle abbiano la stessa timbrica tendente al "..........[CUT]
    Confermo quanto detto da Cinghio...vai di Onix e rimarrai sbalordito. Ho comprato da poco un A55 MKI ed è incredibile. Con i tuoi diffusori suonerebbe bene.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Può essere che cinghio ci prenda ... e l'onix può essere una soluzione -- quelle poche triangle che ho ascoltato hanno gli acuti un poco avanti ed allora il suono rotondo, non affaticante e corposo (io uso il RA 125 in estate quando dismetto i classe A) degli Onix potrebbe fare al caso tuo ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Ascoltai le color da Spinelli qui a Milano.. Oltre che ad essere fatte con un design moderno,laccate con diversi colori,dimensioni contenute suonano a mio avviso bene. Io fossi in lui mi venderei il rotel con tutta calma e perché no optare per un onix A65. Se in grandi linee le tue orecchie hanno scelto quei diffusori Nn cambiare strada.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •