Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Piep vedo dalla tua firma che hai accoppiato marantz con le b&w, timbricamente penso sia una buona unione ma a livello di pilotaggio e dinamica cosa mi dici sei soddisfatto?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Non rimpiango il duo Quad 306+34, che a alti vol ( h12 ) andava in protezione con le B&W
    e l'ho preferito a Nad 326 e Yam AS 500;
    cmq ascolto a ore 10 di vol i vinili e il resto su ore 9, generalmente.
    Probabilmente un bel PM 8005 ci starebbe meglio ...
    Ultima modifica di PIEP; 10-12-2015 alle 14:03
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Non rimpiango il duo Quad 306+34, che a alti vol ( h12 ) andava in protezione con le B&W
    e l'ho preferito a Nad 326 e Yam AS 500;
    cmq ascolto a ore 10 di vol i vinili e il resto su ore 9, generalmente.
    Probabilmente un bel PM 8005 ci starebbe meglio ...
    Sorry ma non capisco cosa vuoi dire con volume ora10, ore 9, ore 12???????
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Giigil Visualizza messaggio
    Sorry ma non capisco cosa vuoi dire con volume ora10, ore 9, ore 12???????
    gergo militare......ore 9 un quarto di volume , ore 12 metà volume

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Azz Grabri, pensavo i numeri dell'otto
    La mia domanda era altra.....cosa vuol dire 9/10/12 del volume? Con differenti amplificatori pure....
    Faccio un esempio, il mio volume in salotto era 9, ma è un numero a caso visto che regolo dal telecomando e il volume non è motorizzato ora ho messo dei diffusori in prova di un mio amico e per dare la stessa dinamica devo andare oltre le 12....ma il resto della catena è uguale cribbio...xche questo? Chiedo a PIEP..
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Prob. i diffusori del tuo amico sono meno efficienti, quindi devi dare + potenza;
    poi non so che comando vol hai , ma forse il numero di vol digitale che vedi sul display
    è 9 o 12 su 50 di max... per il mio amp, parlo di una manopola che va da un min di ore 7
    a un max di ore 17, all'incirca;
    ( si prega di consultare all'uopo un orologio analogico... ) cmq siamo outred.
    Ultima modifica di PIEP; 11-12-2015 alle 06:47
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella di puntualizzare la posizione della propria manopola del volume è una delle tante mode/manie, praticamente senza senso, che sovente capitano in rete.

    A parità di SPL, ovvero della pressione sonora che giunge al nostro orecchio, la posizione della manopola del volume del nostro beneamato amplificatore dipende da:

    - livello con cui è stato inciso il vinile, CD, DVD, BD

    - livello di uscita della testina fonografica nel caso di un vinile oppure livello di uscita della sorgente (lettore CD/DVD/BD)

    - sensibilità di ingresso dell'amplificatore (se poi ci fosse un pre si aggiunge la sua sensibilità)

    - sensibilità dei diffusori

    - ambiente (più o meno assorbente)

    - distanza punto di ascolto <-> diffusori

    basta variare uno di questi parametri perchè, a parità di pressione sonora percepita, vari la posizione della manopola del volume.

    L'unico caso in cui la cosa ha un senso è se nello stesso ambiente, alla stessa distanza di ascolto si ascolta lo stesso brano variando UNO solo degli altri parametri, in questo caso si possono trarre delle conclusioni, ad esempio che se si deve alzare un pelino la manopola dopo aver cambiato SOLO il lettore CD vuol dire che questo ha un livello di uscita inferiore al precedente (che non significa assolutamente nulla, non è nè un pregio nè un difetto).

    Considerato poi che anche la sensibilità del nostro orecchio varia e che la stessa SPL ascoltata a distanza di tempo può sembrare diversa credo si possa ben capire che grande importanza ha dire "io ascolto con la manopola alle nove meno un quarto".

    La manopola del volume esiste proprio per poter assicurare il corretto livello di ascolto in qualsiasi condizione di ascolto normale.

    Solo nel caso che si debba sempre ascoltare con la manopola al minimo o, viceversa, vicino al massimo, ci si deve preoccupare perchè vuol dire che qualcosa non va bene o che qualche componente la catena è male accoppiato; in tutti gli altri casi il sapere dove stia l'indice del volume non serve proprio a nulla.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    709
    PIEP,
    una curiosità, mi descrivi le differenze che hai rilevato tra gli ampli marantz 6004 e il NAD 326?
    Grazie!

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Nad ai bassi vol, sotto ore 8:30 con CD, perdeva tutti i bassi, recuperabili col Mara tramite S. Loudness;
    Nad ottimi bassi sopra h 9, può essere un pelo + aggressivo sulle medioalte vs la maggiore rotondità-liquidità del Mara;
    Nad 326 leggermente + impastato sul pianoforte vs il 6004; cmq un ottimo amp, anche se io preferivo
    i vecchi 3020 o 3140: avevano il phono, il loudness, dei bassi + cattivanti e un militar-look + personale ...
    Ultima modifica di PIEP; 11-12-2015 alle 09:39
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Mi ha sempre incuriosito l AA fortissimo..se qualcuno potrebbe parlarne.....

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    709
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Nad ai bassi vol, sotto ore 8:30 con CD, perdeva tutti i bassi, recuperabili col Mara tramite S. Loudness;
    Nad ottimi bassi sopra h 9, può essere un pelo + aggressivo sulle medioalte vs la maggiore rotondità-liquidità del Mara;
    Nad 326 leggermente + impastato sul pianoforte vs il 6004; cmq un ottimo amp, anche se io preferivo
    i vecchi 3020 o 31..........[CUT]
    Grazie mille!

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Nad ai bassi vol, sotto ore 8:30 con CD, perdeva tutti i bassi, recuperabili col Mara tramite S. Loudness;
    Nad ottimi bassi sopra h 9, può essere un pelo + aggressivo sulle medioalte vs la maggiore rotondità-liquidità del Mara;
    Nad 326 leggermente + impastato sul pianoforte vs il 6004; cmq un ottimo amp, anche se io preferivo
    i vecchi 3020 o 31..........[CUT]
    Perdeva i bassi? Loudnes? Ancora con sti numeri?
    I due ampli con le B&w? Stessa catena quindi?
    Il Nad si sa che da tutto e subito, il Marantz si conosce che la forza non è il suo punto di forza
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Stesse B&W, stessi CD e purtroppo i numeri contano sempre ;
    x il resto:
    ...tu chiamale se vuoi, emozioniii ...
    Ultima modifica di PIEP; 11-12-2015 alle 13:53
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Certo che i numeri contano sempre, ma non buttati lì a caso come detto da Nordata le variabili sono infinite e darle a persone che hanno altro a caso non ha molto senso scusa la mia sincerità, ma la posizione della manopola erano discorsi che si faceva quando eravamo 15cenni... ora siamo grandi, e difficilmente io troverò riscontro dei tuoi numeri sulla mia catena
    Msg scritto con ironia eh ma devi capire che ogni catena suona a se anche con le stesse elettroniche ma con stanze diverse, sia come strottura che cubatura...
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    In 40 anni ho cambiato circa 10 amp ( però sempre 2 ch tradiz.) e 6 coppie di casse,
    ma il vol l'ho sempre tenuto a circa h 9, normalmente;
    solo un Denon anni 80 dovevo puntarlo nell'uso standard sulle 10:30
    parlo di amp Jap, x i Quad ad es.



    il fuso orario è del tutto diverso, naturalmente
    e lo tenevo mi sembra sulla tacca 7, cioè h 13 circa...
    Ultima modifica di PIEP; 11-12-2015 alle 14:25
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •