• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

NAD C325bee Vs NAD C352

the_clown

New member
Ciao,
un po' di tempo fa ero partito per un impianto HT, poi grazie ai Vostri consigli sono approdato su un 2 canali..mai trovao isola più felice..passiamo ai fatti..dopo un po' di acquisti vari..ora ascolto musica (soprattutto jazz, un po di rock leggero ed altro, tranne metal) con l'impianto in firma più cavi di segnale mogami 2534 stenton e non mi ricordo i cavi di potenza (forse chord) che per il mio orecchio si sente benissimo..
Qualche giorno fa mi è "caduto tra le braccia" un NAD C352, ho provato a collegarlo ma sinceramente il mio orecchio ignorante (mooooolto ignorante) non riesce a coglierne le differenze..a Natale avevo anche un lettore CD C521 che ho venduto, il tipo che è venuto a prenderlo ha voluto ascoltarlo e l'ha sentito benissimo (solo un po' carente di bassi), poi gli ho fatto ascoltare il C542 e m'ha chiesto se gli vendevo quest'ultimo visto che secondo lui si sentiva molto meglio..il mio orecchio tutte ste differenza non riusciva a rilevarla..ecco perché vi chiedevo una mano con l'ampli, qualcuno di voi ha avuto esperienze con i suddetti amplificatori? Se vi va posso offrirvi un caffè e possiamo provare i due ampli, io sono a Torino (zona Lingotto)..non vorrei fare la scelta solo per il colore (il 352 è grigio chiaro e la "padrona di casa" ha già torto il naso)
Ultima cosa, perché se collego l'uscita audio della TV, su qualunque ingresso dell'ampli, si sente bassissimo?
 
Guarda se nel TV esiste una regolaz. del vol. d' uscita...la differenza fra gli amp. prob. la sentiresti ad alti volumi, penso sian validi ambo.
 
Avuto per qualche settimana il nad c326bee, per la mia esperienza ti posso dire che stai ascoltando le tue audience al 50%. Però se non hai sentito differenze ascoltando il c352, o cambi marca oppure tieni il tuo, dalle prime righe del tuo intervento mi sembri soddisfatto, perché cambiare? ;)

Ciao Marco
 
Ciao,
innanzitutto grazie per gli interventi, son soddisfatto di quello che ho già, ma avendo tra le mani questo c352 magari potevo spremere qualcosa in più dalle dynaudio, che per il mio orecchio son splendide..Marco tu hai sentito le audience? come le trovi?
Di cambiare marca per il momento non se ne parla, anche perché la solita "padrona di casa" si è abituata ad un solo telecomando ed avendo tutta la catena NAD..non credo di poterla smontare..
Piep, proverò a guardare il volume di uscita del televisore (se ce l'ha), per il volume dell' hi-fi, vivo in condominio..raramente arrivo a metà..di solito è ad un quarto o meno.
Ciao, Domenico
 
Ciao,
continuerò con le prove di ascolto, sa mai che il mio orecchio si "istruisca" un po' di più..
sul 325 ho visto che c'è un ingresso (sul frontale) per MP3, è una caratteristica utile o serve a niente? Cioè è solo un ingresso comodo con un minijack e quindi superabile utilizzando un ingresso sul retro oppure ha anche della tecnologia interna che migliora l'ascolto dei file MP3.. (che sorgente c'attacco.. un ipod????)
Ahhh l'offerta caffè è sempre valida ehhh!!
 
Ultima modifica:
Fare ascolti ci aiuta ad affinare l'orecchio, sono sempre consigliabili. Inoltre si ha la possibilità di fare scelte consapevoli, e non solo ascoltando i consigli del forum. Leggendo ti sarai accorto che sullo stesso prodotto esistono pareri discordanti, poiché molto dipende dall'ambiente, dalla sinergia di altri componenti, perciò fanne tesoro dei consigli ma decidi solo se dopo un ascolto ne sei uscito soddisfatto. A me il nad c326bee non è per niente piaciuto, ma ci sono migliaia di persone che la pensano diversamente.

L'ingresso MP è un semplice ingresso di linea, più accessibile, a cui collegare qualsiasi apparecchio tramite jack da 3,5 mm.

Ciao Marco
 
Giusto. L'ho scritto già altre volte, non vorrei passare per accanito detrattore dei nad, con i giusti abbinamenti e a basso volume è un'ottima scelta (visto anche lo street price), ma con diffusori ostici come dynaudio c'è (molto)meglio.
A ogni modo, suono troppo cupo, alte frequenze poco dettagliate ( qui il fratellino 316 è migliore), buona dinamica ma pochi altri pregi. A basso volume (con i limiti prima descritti) il controllo dei diffusori è molto buono, va invece in difficoltà a medio/alto volume. Poi ritengo che è molto sopravvalutato come potenza, (ad ore 12 sta erogando la massima potenza e va in distorsione), molti si stupiscono in positivo di come a "sole ore 10/11 fa tremare i vetri della finestra" (come ho letto diverse volte). Ho avuto un arcam fmj a18, da molti giudicato troppo debole solo per il fatto che dovevi girare la manopola fino al massimo volume per aver e lo stesso impatto, ma a mio avviso non c'è paragone, nessuna distorsione, nessun cedimento, nessun impasto. Se il 352 è della stessa pasta (e nei link che hai postato sembra confermarlo, a differenza del 372) non è la scelta ideale per le audience.
ciao Marco
 
Ottima recensione e ho avuto anch'io la sensazione di leggero impastamento del 326,
specie sul pianoforte; impressioni analoghe le ebbi anche 30 anni fa sentendo un pre e fin (2600 PE ?)
e una versione del 3140 credo , ottimi bassi ma sempre qualcosa di artificioso,
poco naturale o secco e sintetico sulle medioalte...cmq rimpiango di non averlo tenuto :cry:
 
Ultima modifica:
Beh per un ampli che costa poco più di 400 euro un pò di impastamento a volume sostenuto ci può pure stare, è quando ascolti amplificatori blasonati da 5000 euro che fanno lo stesso che ti girano, e non poco, i cosiddetti ;)
La dinamica a basso costo solo in pochi (tra cui NAD) riescono a dartela.
 
... e chi ce li spende i 5000 in un amp, il confronto l' ho fatto con altri due che costavano meno del Nad 326... ;)
 
Condivido appieno la mini recensione di marco Pedro. ..prodotti a mio avviso buoni per il loro costo ma solo se collegati a diffusori ad alta efficienza in modo di nn andare oltre ad ora 9 del potenziometro, oltre un impasto unico. Avuto per mesi il 356 e quando lo confrontati con il verdi che certo ha un costo maggiore lo volevo buttare giù dalla finestra :)
 
Io non farei il cambio. Andrei su qualcosa di meglio tipo Naim, ovviamente budget permettendo visto i diffusori che hai.
Non farei confronti in base all'impastamento a volume medio alto ma piuttosto sul tipo di suono. Non confronterei un Verdi con questi due Nad, visto il prezzo.
 
Ciao,
innanzitutto grazie a tutti per le risposte, per il momento dovrò rimanere in NAD visto che di ampli ne ho 2 (325 e 352) poi magari tra una prova di ascolto..un orecchio pù allenato..un po' di tempo in più..magari li vendo entrambi e compro qualcos'altro per pilotare le Audience 42, uhmmm consigli più specifici? queste dynaudio..così piccole e così impEstate da pilotare? Avevo trovato anche un annuncio che scambiava (con conguaglio) le audience 42 con le 72 (torri) non so se val la pena..anche perché l'ambient non è enorme (circa 25 mq) ed i volumi non possono (padrona di casa docet) essere tanto alti.. Voi comunque le terreste e cambiereste l'amplificatore..giusto?
 
... oppure, visto che hai telecom Nad, vendi le cassette Dyna, che non sembra ti garbino tanto,
e ti prendi delle vere torri, tipo ILINE DIVA o B&W, meno schizzinose, anche usate,
che con quel Nad (non sarà bello) , ma vanno una bellezza... ;)
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori/Nad%20c352/Nad%20C352.htm

nad_c_352_integrated_amplifier.jpg


Quanto e' grande la stanza?
 
Ultima modifica:
Dipende cosa preferisci cambiare. Mi pare di capire che la catena ampli-lettore cd non la cambieresti. Poi dipende dal tipo di arredamento che hai, cioè se riusciresti a collocare adeguatamente due torri. Poi hai scritto che pensavi ad un ampli a/v, quindi ci ascolti anche i film. Potresti inserire un subwoofer nella tua catena, un Rel o B&W e migliorare l'ascolto per vari motivi.
 
Ultima modifica:
Allora la catena NAD mi piacerebbe tenerla perché per il mio orecchio la sento bene ed un po' per questioni di comodità (unico telecomando)..anche se accennando alla padrona di casa il doppio telec non ha fatto tante storie..quindi ci sarebbe anche la possibilità di cambiare il solo ampli (se trovo un'occasione)..la storia delle torri mi è venuta in mente perché avevo visto quell'annuncio di scambio ma altrimenti potrei restare tranquillamente su book..anche perché penso che le 72 siano ancora più difficili da pilotare delle 42..per la disposizione delle torri non credo che cambi molto rispetto alle attuali (le 42 sono su stand)
Le audience 42 mi soddisfano molto o meglio soddisfano il mio attuale orecchio (a dir la verità molto ignorante ecco perché chiedevo se ci fosse qualcuno di torino per un caffè), poi Marco Pedro m'ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che col 325 le sto ascoltando al 50% e quindi tutta la catena di considerazioni..cambiarle per passare ad Iline non mi convince affatto..non so per B&W..per il momento (questioni economiche) mi sa che continuerò a provare 325 e 352..
Per quanto riguarda l'ascolto dei film, ho abbandonato l'idea dell'A/V ma se riesco a trovare come alzare il volume dell'uscita TV magari un sub potrebbe fare al caso mio..per il momento non ascolto la TV con il nad..
Visto che ci siamo..un po' off topic..le 42 sono solo appoggiate agli stand..con un po di materiale gommoso/appiccicoso in mezzo (lo aveva messo il vecchio proprietario) e gli stand in metallo poggiano direttamente a terra, voi cosa consigliate di mettere tra cassa/stand e stand/pavimento? ahhhh soluzioni non da 300 euro ;o)
 
Allora la catena NAD mi piacerebbe tenerla perché per il mio orecchio la sento bene ed un po' per questioni di comodità (unico telecomando)..anche se accennando alla padrona di casa il doppio telec non ha fatto tante storie..quindi ci sarebbe anche la possibilità di cambiare il solo ampli (se trovo un'occasione)..la storia delle torri mi è venuta i..........[CUT]

tieniti le piccoline... sono fatte meglio e molto più equilibrate.. paradossalmente le trovo più equilibrate delle 72 che a mio avviso quest'ultime hanno solo un basso maggiore che spesso rende solo difficile la collocazione. più tosto prova le 42 con più ampli possibili.. vedrai che con qualche ibrido di sicuro andranno molto meglio.
 
Top