• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade Denon PMA520AE con NAD C326BEE...ne vale la pena?

windir

New member
Buonasera :D Come da titolo, volessi fare un upgrade del mio integrato Denon con, ipotizzo, un C326BEE sarebbe uno step significativo oppure non ne vale la pena (ergo soldi sprecati inutilmente)? Con l'attuale mi trovo molto bene ma forse, e dico forse, volevo puntare a qualcosa di più. Ascolto principalmente metal (in tutte le sfumature) e ho sempre sentito decantare questo marchio in quanto uno dei più 'indicati' per certi ascolti, vai a capire il perchè. Ah, ovviamente dovrò preventivare pure un pre-phono (avevo pensato a prodotti Cambridge o della stessa Nad) ma per questo se ne parlerà poi. Inoltre l'ingresso per il sub mi tornerebbe molto utile (ora ho un accrocchio di cavi orrendo e ingombrante XD). Il resto dell'impianto è in firma quindi volevo capire anche se l'abbinamento con le mie Dali (che adoro) fosse corretto :)
 
ne vale tranquillamente la pena

Ottimo :D Con una spesa "leggermente" superiore ho addocchiato pure il Cambridge Audio Azur 651A o il Rotel RA12 (che ha ingresso phono ma non quello per il sub), entrambi però hanno feature che non mi interessano come ingressi usb e speaker B, insomma non voglio spendere di più per funzionalità che non sfrutterò mai. Credo che per le mie esigenze il Nad sia l'ideale sia in termini di potenza che di longevità. So che in questo ambiente la parola 'definitivo' non esiste ma se possibile vorrei avere la certezza di un upgrade duraturo :D Poi dovrò pensare pure ad un pre-phono, credo aprirò più avanti una discussione nella sezione adatta ma il Nad PP2 o il Cambridge Azur 551p potrebbero essere una buona scelta (calcolando che non possiedo un gira eccezionale e ascolto raramente i vinili...)?
 
Domanda, dovessi scegliere il NAD come dovrei collegare il mio IL Basso 830 all'ampli in questione? :D

Sub:

8CJVc4t.jpg


Ampli:

e9wDmeE.png


Uso un cavo 1RCA>2RCA (Y) che va da SUB1 dell'ampli a L/R del sub oppure un cavo 1RCA>1RCA che va da SUB1 a LFE/SUB? :confused:

Sul manuale del sub:

AfnRvF5.png


...in che senso il crossover non è attivo?
 
Ultima modifica:
Da sub1 dal Nad al LFE del sub; il crossover del sub però
sembra che non sia + attivo con questo collegamento:
prova a sentire l'ILINE su questo punto...
infatti:
Utilizzando il CROSSOVER, regolate la frequenza
di taglio del subwoofer: ruotate la manopola
sino ad individuare la posizione adatta al
vostro impianto ed all’ambiente d’ascolto.
Utilizzando l’ingresso LFE il CROSSOVER non
è attivo: usate i controlli dell’amplificatore.
 
Ultima modifica:
Utilizzando l’ingresso LFE il CROSSOVER non
è attivo: usate i controlli dell’amplificatore.

Eh magari, un controllo crossover purtroppo non c'è sul Nad :D Non capisco se questa cosa è prerogativa di tutti i sub oppure solo dell'Indiana Line :confused: Cioè, non avrebbe senso inserire due uscite sub lfe e poi omettere un potenziometro per regolare la frequenza di taglio... Vabbè, ho mandato una mail alla IL per capire, magari l'ampli lo gestisce automaticamente (passa-basso)? Boh, la sparo eh :D
 
Nell'attesa di una risposta da parte della IL mi chiedevo, ma se collegassi l'uscita SUB1 dell'ampli all'ingresso L/R del sub tramite cavo con giunto a Y (1RCA>2RCA)? Attualmente con il Denon sfrutto gli ingressi ad alto livello (non avendo uscite dedicate), non vorrei dover sfruttare lo stesso metodo, tra l'altro ingombrante (troppi cavi) per l'ipotetico nuovo ampli...


edit: mi hanno risposto ora, suggeriscono di utilizzare un normale cavo stereo (2RCA>2RCA) per collegare entrambe le uscite SUB1 e SUB2 agli ingressi L/R del sub :wtf:

edit2: mi ha risposto anche Audioclub (tra l'altro veramente esaustivo nella risposta). Conferma che il collegamento a Y si può fare (anzi, è quello consigliato).
 
Ultima modifica:
E se al posto dell'ampli investissi in diffusori? :D Mi sembra un upgrade più sensato. Stavo pensando a delle Dali Zensor 3, da sostituire alle mie Zensor 1 (suono oramai ben collaudato dal sottoscritto).
 
Acquistato recentemente delle Dali Zensor 3. Fantastiche. Già le Zensor 1 suonavano divinamente, queste hanno decisamente più dinamica. Comunque, la differenza tra un Nad 316 e un 326, a parte il vattaggio, in cosa consiste?
 
anche una sezione pre diversa

Se non erro mi permette di utilizzare l'ampli come finale di potenza, separando quindi la sezione pre? Feature che non sfrutterei mai :D Sto vedendo che nemmeno gli ingressi sub mi servirebbero (non ne ho più l'esigenza) quindi il 316 potrebbe essere l'ideale. Resta il dubbio sul vattaggio. Piloterebbe bene le mie Dali? In soldoni volevo capire se il passaggio dal Denon è sensato oppure no. Cioè, avrei reali miglioramenti? Purtroppo non posso provarlo prima... Ah, gli ingressi Disc, CD, Video ecc sono equivalenti a quello AUX? Non vorrei restare a corto di ingressi dovendo collegarci pure un pre-phono e una PS4 (quest'ultima attraverso un dac), oltre che un lettore CD :D
 
Gli ingressi sono tutti equivalenti all'aux, ma il Disc lo collegheresti al prefono x il girad.;
penso dovresti sentire come suona il Nad, prob. meno aspro del Denon e + caldo,
anche se con meno potenza, 30 W vs 45 W,
ma forse x il metal Nad ti smussa un pò le alte freq....
 
Ultima modifica:
Gli ingressi sono tutti equivalenti all'aux, ma il Disc lo collegheresti al prefono x il girad.;
penso dovresti sentire come suona il Nad, prob. meno aspro del Denon e + caldo,
anche se con men..........[CUT]

In che senso ti smussa le alte freq.? :D E' 40x2 il 316 se non erro :) Bene per gli ingressi! Ecco, il Denon ha un suono un po' ovattato, questo si...

edit: queste le specifiche delle Zensor 3

http://www.dali-speakers.com/en-US/Loudspeakers-1/ZENSOR-3.aspx
 
Ultima modifica:
Ovattato in che senso?
Prova a fare un confronto fra i due:
a me il Denon m'è sembrato meno rotondo,
+ brillante sulle medio alte di Nad e Mara,
magari per te è meglio.
 
Ciao, al nad dovresti poi aggiungere, come hai già scritto, un prephono; cerca a questo punto un onix a55 (l'accoppiamento con dali è il migliore tra quelli da me provati), eviti di acquistare il prephono ed è altra categoria rispetto al nad 326. Oppure arcam a18 (trovi ancora qualcosa in giro come nuovo), per le tue Zensor è sufficiente a smuoverle per benino (parlo per esperienza).
N.B. l'onix non ha l'uscita per il sub, ma con le Zensor 3 il sub 830 non lo usi più....
Ciao Marco
 
Ovattato in che senso?
Prova a fare un confronto fra i due:
a me il Denon m'è sembrato meno rotondo,
+ brillante sulle medio alte di Nad e Mara,
magari per te è meglio.

Si, a 'sto punto dovrei trovare un rivenditore e provare le Dali con un Nad (o altre alternative) anche se non credo molto in queste cose cioè, l'ideale sarebbe portarmi a casa l'ampli e fare dei test nella mia stanza... Tornando al Denon, non mi dispiace affatto il suono, anzi (considerato poi il prezzo), però mi sembra sempre manchi qualcosa...forse l'accoppiata con le Dali non è il massimo, boh.

Ciao, al nad dovresti poi aggiungere, come hai già scritto, un prephono; cerca a questo punto un onix a55 (l'accoppiamento con dali è il migliore tra quelli da me provati), eviti di acquistare il prephono ed è altra categoria rispetto al nad 326. Oppure arcam a18 (trovi ancora qualcosa in giro come nuovo), per le tue Zensor è sufficiente a smuover..........[CUT]

Grazie dell dritta, valuterò sicuramente anche questi modelli anche se ""leggermente"" fuori budget l'Arcam. Si, mi stavo scordando del pre-phono in effetti XD Diciamo che con il 316 riuscivo a rientrare nel budget (e poi è minimale, quello che serve a me) ma il mio timore è che non 'piloti' correttamente le mie Dali, cioè, ok che a detta di molti i Nad forniscono più corrente di quanto dichiarato però ecco, non vorrei fare un downgrade piuttosto che un upgrade...
 
un buon prephono esterno ti cambia l'ascolto non poco

Indubbiamente però ahimè ascolto poco i vinili ultimamente quindi per ora non credo sia il caso di migliorare la sezione phono. Resta quindi il dubbio se fare o no un upgrade dell'ampli o se è solamente una scimmia temporanea :D Il suono del Denon e l'accoppiata con le Dali non mi dispiace affatto, forse manca un po' di potenza bruta per spingerle al meglio (anche se i volumi di ascolto sono spesso contenuti), boh. Stavo pensando pure al fratello maggiore del 520, il PMA720... vabbè tengo in stand-by ancora un po' anche perchè il rodaggio delle Zensor non è ancora 'completo' (hanno suonato poche ore)...
 
Top