Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 184
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553

    Amplificatore stereo per Tesi 560


    Salve ragazzi,
    mi rivolgo a voi per creare il mio primo impianto stereo, attualmente ho delle Tesi 260, ma queste passeranno dietro per far spazio alle Tesi 560 (decisione presa, le casse saranno queste),

    Attualmente ho un T-Amp basato sul Chip TA2020A+, devo dire che mi sembra veramente ottimo ma vorrei iniziare a sentire con un apparecchio adeguato, mi piace molto il suono equilibrato del T-Amp soprattutto per le voci così chiare e cristalline, il T-Amp ha una sola pecca..non genera minimamente punch/pugno/vibrazioni (o come lo volete chiamare) con le Tesi 260 (ambiente 14 mq, distanza dalle casse circa 2,5 m), avevo pensato al NAD 326Bee, che ve ne pare ? Premetto che non l'ho mai ascoltato e non ho visto il tasto "Puro" ma forse ho visto male io


    Lo userò collegato ad un futuro Marantz S5007, vale la pena prendere un 2 Ch anche in questo caso ?


    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    ciao..io ti dico che non sbagli a prendere il Nad ( io ho le 560 collegate a Yamaha a s500,ma ogni tanto le stacco e ci collego il 326,che è collegato stabilmente con Dynaudio 2/7)....

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da rai63 Visualizza messaggio
    ciao..io ti dico che non sbagli a prendere il Nad ( io ho le 560 collegate a Yamaha a s500,ma ogni tanto le stacco e ci collego il 326,che è collegato stabilmente con Dynaudio 2/7)....
    Ciao, grazie per la risposta, effettivamente lo Yamaha A-S500 era una delle alternative al NAD, come mai consigli quest'ultimo ?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da Marcello0 Visualizza messaggio
    Ciao, grazie per la risposta, effettivamente lo Yamaha A-S500 era una delle alternative al NAD, come mai consigli quest'ultimo ?
    be,il Nad è un vero best buy come rapporto Q/P...lo è anche lo Yamaha A S500,ma il 326,se decidi di rivenderlo avrà molti più "estimatori" dell' A S500..Io , poi ho diversi Nad,anche abbastanza vintage ( 3120,3240pe,304,c316bee) e ogni volta che li metto in funzione,be,è sempre una goduria ascoltare la musica...Diciamo,che sono un grande estimatore di Nad..

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da rai63 Visualizza messaggio
    be,il Nad è un vero best buy come rapporto Q/P...lo è anche lo Yamaha A S500,ma il 326,se decidi di rivenderlo avrà molti più "estimatori" dell' A S500..Io , poi ho diversi Nad,anche abbastanza vintage ( 3120,3240pe,304,c316bee) e ogni volta che li metto in funzione,be,è sempre una goduria ascoltare la musica...Diciamo,che sono un grande ..........[CUT]
    Capisco, credi che sia capace di generare punch/vibrazioni/colpi (o come li vuoi chiamare xD) con le Tesi 260 senza perdere in dettaglio su voci e alti ? Al momento il T-AMP mi sembra fantastico
    Ultima modifica di Marcello0; 26-09-2013 alle 20:51

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    prova ad andare ad ascoltare il Cambridge Audio Azur a 651 io ne sono rimasto molto colpito.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    553
    Citazione Originariamente scritto da crik Visualizza messaggio
    prova ad andare ad ascoltare il Cambridge Audio Azur a 651 io ne sono rimasto molto colpito.
    Ciao, purtroppo è proprio fuori budget, a dire la verità l'amplificatore stereo non era previsto e non so ancora se prenderlo o meno, mi dicono che il 2ch è tutto un altro livello anche se lo confrontiamo a sintoamplificatori dal doppio del prezzo (ex. Marantz S5007) ma sono dubbioso su questa cosa.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    allora anche un denon va benissimo
    Ultima modifica di crik; 26-09-2013 alle 21:14
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    Citazione Originariamente scritto da Marcello0 Visualizza messaggio
    mi dicono che il 2ch è tutto un altro livello anche se lo confrontiamo a sintoamplificatori dal doppio del prezzo (ex. Marantz S5007) ma sono dubbioso su questa cosa.
    ciao,
    togliti pure i dubbi: un integrato stereo bastona ( in ambito 2 canali ) ricevitori AV di fascia media.

    Ho un Onkyo 709 ( 800 euro all'epoca ), e un Pioneer A-30 ( 280 euro ) per l'ascolto in stereo.
    Da quando ho collegato le Tesi 560 al Pioneer, mi si è aperto un mondo nuovo!
    Il modello A-30 mi è comodo anche come finale, in ambito HT.

    ciao
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    prenderei in considerazione anche i recenti modelli della rotel RA... abbastanza articolati e puliti sulle alte.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Ciao...si pero il suono è più freddo,più metallico del Nad. Ho ascoltato il Rotel ra 06 da un mio amico,ma sembrava che non avesse quel "calore" che ha il Nad,che,in confronto sembrava "quasi" un valvolare..Però il suono era un po più dettagliato,meno smussato sulle alte frequenze e abbastanza dinamico..non mi dispiaceva in senso assoluto , ma preferisco il Nad..

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    guarda io ho avuto entrambi e prodotti recenti... ti assicuro che gli attuali rotel suonano meglio rispetto ai rotel di 10anni fa.
    Il nad è buono come prodotto ma forse un po cupo come timbrica. adesso non so che musica ascolti ma spesso con buone registrazioni tipo dac,fili senza compressione.. e specie con diffusori di questa fascia come le tue tesi i rotel danno quella dinamica e pulizia che Nad non da.. nad colpisce perchè ha anche un potenziometro sensibilissimo e quindi sai...
    ma ti assicuro che a volumi medio/alti i rotel ne escono alla grande.
    io avevo fatto il confronto con una coppia di RX8 e il rotel suonava meglio nonostante le MA sono già frizzantine di loro..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    A mio giudizio con le Tesi che non sono brillanti ci sta meglio un ampli aperto come Yama e Rotel.
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Quoto... è quello che voglio farli capire io..
    Citazione Originariamente scritto da cody69 Visualizza messaggio
    A mio giudizio con le Tesi che non sono brillanti ci sta meglio un ampli aperto come Yama e Rotel.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703

    Scusa, ma su 14mq di stanza non sono troppo grandi le TESI 560 ?


Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •