Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 95
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297

    Upgrade che mi sta lasciando molto perplesso...


    Ciao a tutti,
    fino a domenica scorsa avevo l'impianto in firma che in 2 canali mi soddisfaceva ampiamente ma in ambito HT mi dava un po' di problemi logistici(attacca e stacca le banane dei front ogni volta che volevo sentire il valvolare pilotarli)e soprattutto un grosso problema di surriscaldamento, il Z7 e il valvolare erano affiancati a pochi cm(non potevo metterli da nessun'altra parte)e mi è capitato di toccare il fianco dello Z7, non riuscivo a tenere la mano dal calore nonostante avessi montato una ventola da pc...A malincuore me ne sono privato virando sul Denon PMA 2000AE e contemporaneamente ho cambiato i front con delle Monito Audio RX8, se in ambito HT e di comodità ne ho guadagnato tantissimo in ambito 2 canali sono rimasto per il momento davvero deluso, purtroppo non so chi sia il responsabile ma se prima la scena musicale era piena di sostanza con le voci ben in evidenza e i diffusori sparivano restituendo un bel senso di tridimensionalità ora il suono è pulitissimo ma piatto, l'immagine ha perso corpo, le voci hanno perso calore, consistenza e sono arretrate rispetto al resto e i diffusori non spariscono come prima.

    I diffusori li sto rodando, ora hanno circa una trentina di ore ma francamente non so cosa aspettarmi, sapevo che avrei sacrificato qualcosa ma non pensavo così tanto...Sto progettando di costruire delle bass trap da inserire negli angoli e qualche pannello fonoassorbente alle pareti e sul soffitto, la stanza misura 6,5x5,5, avevo sentito le RX6 e mi erano piaciute un sacco, per il mio ambiente mi sono state consigliate le RX8 ma il basso è davvero molto(forse troppo)presente, ho provato anche a tappare il reflex anteriore ma non è che la situazione sia cambiata molto.

    Stavo valutando anche di inserire un DAC valvolare tipo il D2 Tube magic della Maveric Audio o, rimanendo in casa Yaqin il loro DAC K9 ma su quest'ultimo non sono riuscito a leggere nulla a riguardo...

    Qualche parere o consiglio illuminato è ben accetto :-)!!

    Michele.

    P.S. due certezze però le ho...il Denon ha veramente tanta potenza, arrivo a malapena con la manopola del volume a ore 9...la seconda è l'ampli 2 canali che acquisterei(o per meglio dire riacquisterei...)se dovessi cambiare arredamento...
    "...are you still an effective team?"

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Come mai hai cambiato le B&W 683 http://audio.com.pl/testy/bandw-683:1 per le MA? http://audio.com.pl/testy/monitor-audio-rx8:1 cmq dai grafici linkati la risposta sui bassi dovrebbe essere simile ...o dipende dall'amp?
    Ultima modifica di PIEP; 15-10-2013 alle 19:29
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    e' normale che il doppio salto ti crei confusione. Prima di tutto io aspetterei ancora qualche decina di ore prima di dare un parere definitivo sui diffusori. Nel frattempo prova con piccoli spostamenti se riesci a ricreare quella sensazione di "sparizione" del diffusore come accadeva prima con le B&W.

    Per l'ampli l'ideale sarebbe che trovassi in prova un valvolare per poter capire quanto a pesato anche quel cambio.

    Buoni esperimenti

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Le differenze potrebbero essere causate da più fattori:

    diverso lobo di emissione dei diffusori nuovi che richiede un diverso posizionamento per ricostruire il "triangolo acustico"

    Maggiore estensione in basso dei nuovi diffusori (ancora da rodare) che evidenzia maggiormente eventuali limiti dell'ambiente e risonanze a frequenze mediobasse (80/200 Hz) correggibili mediante risuonatori.

    La stanza ha dimensioni valide, e il nuovo sistema ha ottime potenzialità. Si tratta di trovare la corretta configurazione in ambiente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    Io penso sia normale, le B&W per me danno un suono che sparisce maggiormente rispetto ad altri diffusori, soprattutto a diffusori con un impronta più brillante, come le rx. stessa cosa è successa a me ascoltando le klipsch. e io pensavo che sarebbe successo il contrario. stesso discorso provando ampli con impronta più brillanti tipo rotel che ho odiato proprio perche non mi facevano sparire i diffusori , cosa che ora avviene splendidamente con un mcintosch che ha un suono più caldo. poi mi sembra strano che con le rx mkl.1 abbia più problemi con i bassi. di solito le 683 sono notoriamente più cicciotte sui basti rispetto alle rx.

    mk.1 io prima ti avrei consigliato di affiancare un ampli con molta corrente alle 683 prima di venderle.
    Ultima modifica di alfio84; 15-10-2013 alle 22:02
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Grazie a tutti delle risposte, lascerò rodare ancora un po' i diffusori poi darò il via alla fase "nomade" sperando di trovare la giusta triangolazione.
    Alfio, ti assicuro che il valvolare che avevo prima di corrente ne dava fuori parecchia, credo suonassero quasi al massimo delle loro potenzialità, vabbè, oramai il danno l'ho fatto, spero di trovare un giusto compromesso, sicuramente farò al più presto i bass trap, ho appena finito di vedere un film e le RX danno fuori più bassi del sub!!! Comunque in ht ora è un bel sentire, rimane il rammarico per il 2 canali.
    Quindi anche con un DAC valvolare non riuscirei a ricreare anche solo in parte l'effetto "corposità"? Non so se sono stato spiegato ;-)!
    "...are you still an effective team?"

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Cominciaq ad allontanare i diffusori dalla parete posteriore, probabilmente con i woofer delle rx8, ci sarà bisogno di più aria intorno a loro.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    fino a domenica scorsa avevo l'impianto in firma che in 2 canali mi soddisfaceva ampiamente ma in ambito HT mi dava un po' di problemi logistici(attacca e stacca le banane dei front ogni volta che volevo sentire il valvolare pilotarli)e soprattutto un grosso problema di surriscaldamento, il Z7 e il valvolare erano affiancati a pochi ..........[CUT]
    Ciao Michele ,
    fai rodare ancora i diffusori il medio basso potrebbe arretrare un poco.
    Cerca di riposizionare le RX8 , se non risolvi almeno in parte se ti vuoi tenere il Denon l'unico modo di contenere quella
    gamma bassa e' tirare indietro la manopola dei bassi.
    Ce l'ho avuto a casa , e' dotato di un basso molto generoso putroppo troppo generoso. Se l'ambiente non e' all'altezza o
    e' sbagliata l'interazione con i diffusori il risultato e' quello. Per il tuo ambiente erano meglio il modello piu' piccolino meno
    problemi e piu' coerenza.
    I Denon tra le loro cose buone hanno l'immagine sonora mi stupisce non sia sfruttato , cerca di posizionare meglio tutto.

    Aggiungo , per quello che ho ascoltato io anche il comparto medio alto , in evidenza sulle MA, non mi sembra corretto l'abbinamento
    con il Denon che ad alti volumi e' caratterizzato da una dinamica molto generosa ... ovvero si rischia la fatica di ascolto..
    anzi non si richia c'e' , se il TW della cassa non e' molto dolce.
    Ultima modifica di criMan; 16-10-2013 alle 12:56
    .......

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1 Visualizza messaggio
    Alfio, ti assicuro che il valvolare che avevo prima di corrente ne dava fuori parecchia, credo suonassero quasi al massimo delle loro potenzialità[CUT]
    per me, per dare il massimo le 683 hanno bisogno di valvolari molto seri da spese folli. ti assicuro che ora ho un ma6300 da ben 2500 euro e le 683 non sfigurano affatto.

    corposità e spariscono letteralmente.

    comunque come ti hanno suggerito anche io ti dico di curare molto il posizionamento, e più che i bass trap cerca di togliere prima le prime riflessioni. aiutano tantissimo nella sparizione dei diffusori.
    Ultima modifica di alfio84; 16-10-2013 alle 14:09
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Dunque, ho fatto un po' di prove oggi, allontanando i diffusori dal muro si mitigano un po' i bassi ma non posso tenerli in mezzo alla sala, con le 683 non ho mai avuto problemi tenendole a circa 50cm dalla parete di fondo, mi sto convincendo sempre più che le RX8 non siano adatte al mio ambiente, tra l'altro ora le ho collegate allo Z7 escludendo il Denon dalla catena(credo che non lo reinserirò più...),devo tenere il volume bassissimo altrimenti i bassi prodotti mi creano fastidio alle orecchie, è qualche giorno che mi fanno male, non mi era mai successo !!!
    Collegando le RX8 allo Z7 ho avuto un miglioramento dell'equilibrio tra le varie frequenze anche se il basso rimane troppo "basso", il risultato non è male, sicuramente più godibile che con il Denon ma siamo ad anni luce dall'accoppiata 683-Yaqin...mah...
    Domani provo a sentire se posso cambiare le RX8 con le RX6 oppure per completare il quadro disastroso del mio buon proposito di upgrade mi riprendo le 683...dopo una mossa del genere potrebbero farmi di diritto ministro dell'economia e della programmazione!

    P.S. i volumi di ascolto sono nella norma, diciamo da appartamento, sicuramente con l'accoppiata di prima mi spingevo più in alto senza mai aver avuto problemi alle orecchie.
    "...are you still an effective team?"

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    il problema alle orecchie di solito sono gli alti.

    mkl.1 riprenditi le b&W se ti interessa chiedi a peppe69 e programma un upgrade dell crossower, ne sentirai delle belle. poi se cerchi dei bassi più controllati allora vai sul sicuro.


    poi cosa non ti piaceva delle 683?
    Ultima modifica di alfio84; 16-10-2013 alle 19:38
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Non ti preoccupare , tutti quelli che hanno sperimentato per cercare di migliorare molto spesso hanno sbagliato e tra quelli
    ci sono pure io.
    Il diffusore e' il momento piu' importante quando si realizza una catena ed oggettivamente le 683 sono superiori per quel poco che le ho sentite alle MA; se le hai cambiate per un discorso di impostazione sonica posso provare a capirlo.
    Diciamo che le 683 opportunamente amplificate (non con 80W) possono dare tantissimo in relazione al costo ma debbono piacere.
    Comunque le trovo piu' corrette dal pdv dell'equilibrio delle gamme delle MA volutamente sbilanciate sul medio alto.
    Denon & 683 non e' stato il massimo per me , prova comunque.
    Nel tuo caso mi focalizzerei sui diffusori , poi con calma l'ampli e se dovesse essere sacrificato via il Denon ma mi raccomando
    non andare a sentire i diffusori pensando al Denon .. Ascolta e cerca di capire in base ai tuoi gusti quale diffusore si avvicina
    di piu' ai tuoi gusti. Io ho trovato per esempio molto piu' piacevole e corretta la IL Diva655 ..

    Quella fatica di ascolto di cui parli e' molto colpa del Denon ma anche dell'ambiente , devi trovare diffusori e poi ampli che cerchino di non cozzare troppo con i limiti ambientali.
    Ultima modifica di criMan; 16-10-2013 alle 21:23
    .......

  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Le differenze potrebbero essere causate da più fattori:

    diverso lobo di emissione dei diffusori nuovi che richiede un diverso posizionamento per ricostruire il "triangolo acustico"

    Maggiore estensione in basso dei nuovi diffusori (ancora da rodare) che evidenzia maggiormente eventuali limiti dell'ambiente e risonanze a frequenze medioba..........[CUT]
    quoto e straquoto.

    Quale e' ;a posizione di ascolto rispetto ai diffusori?

    Con una delle tante configurazioni con le mie ProAc avevo trovato un punto della stanza in cui la pressione del basso (onde stazionarie) mi creava fastidio alle orecchie.

    Comunque prima di venderle le proverei veramente tutte.

    La prima cosa che proverei a fare e' usando il taglio del cross-over elettronico della'ampli (Settaggio front small) aumentare prograssivamente le frequenza di taglio fino a che non vengono escluse le frequenze problematiche e da li cominciare a ragionare a come si puo' rimediare. Naturalmente usando una traccia che ti da problemi.

    Ciao

    PS: le RX8 mi sono sempre piaciute.
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    le 683 godono di maggior linearità rispetto alle RX e secondo me tutto parte da qui
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297

    Innanzi tutto grazie ancora del supporto !!! Le prove continuano, ho individuato il principale responsabile del problema, si tratta del Denon, nel mio ambiente Denon+RX8 non funziona per nulla, il tutto troppo sbilanciato verso il basso, Z7 in pure mode + RX8 funziona molto meglio, i diffusori sono spariti, il suono è cristallino e la voce è di nuovo al centro dell'immagine sonora(ovvio che stiamo sempre parlando di un integrato AV anche se di fascia alta, almeno per le mie possibilità...).
    Ho trovato un buon compromesso posizionando i diffusori a circa 80cm dalla parete di fondo, sono distanziati tra di loro da circa 3mt e la mia posizione d'ascolto è a circa 3,5mt dal centro della linea dei diffusori, il basso è ancora presente ma molto meno invadente.

    Ho fatto anche una prova con uno sweep che mi ha passato un mio amico, le RX8 scendono fino ai 24-23 hertz, forse il problema nasce dal fatto che le 683 non arrivavano così in basso, devo studiare ancora molto ma comincio ad apprezzare il carattere di questi diffusori, magari non ho sbagliato proprio tutto...magari!

    Spero presto di provarle con un valvolare, secondo me se ne dovrebbero sentire delle belle, sto già guardandomi intorno in tal senso .

    Saluti,
    Michele.
    "...are you still an effective team?"


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •