|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: ROTEL RA-06...una domanda!
-
21-10-2013, 15:48 #1
ROTEL RA-06...una domanda!
Posseggo un ampli Rotel RA-06, 70W X 2. Mi sono ricordato che, avendo le sezioni pre e finale separate, può anche lavorare come pre in abbinamento con un finale a sé.
Mi chiedo: se ci abbinassi un finale (es.: il suo RC-06), quali miglioramenti concreti ne potrei trarre? Si sentirebbero differenze particolari rispetto all'attuale uso integrato? Considerate che ascolto musica in un piccolo ambiente di circa 3x4 mq.......
Grazie per le vostre risposte.
DarioAmpli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608
-
22-10-2013, 06:00 #2
Nessun significativo miglioramento, almeno nel tuo ambiente. Non è la potenza che manca al tuo rotel, perché senti la necessità di cambiare qualcosa?
-
22-10-2013, 11:21 #3
Avevo posto la domanda per capire se acquistare (magari in futuro) pre e finale porta a qualche miglioramento. Poiché mi sono ricordato che l'RA-06 può funzionare da pre in accoppiata all'RC-06 (che si trova ancora anche se della serie precedente) avevo posto la domanda. Certo, l'ambiente è piccolo e i 70W dell'ampli integrato bastano e avanzano!
Diciamo che, ogni tanto, ipotizzo di cambiare qualcosa, se non proprio di cambiare tutto il sistema....Sostituirei anche le Concertino + SW con un tower (Venere 2.5?) ma lo spazio è quello che è....e comunque sono affezionato a quelle casse!
DarioAmpli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608
-
22-10-2013, 13:12 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
un circuito più potenzioso (finale esterno) dovrebbe migliorarti la resa sonora anche a bassi volumi. il finale serve per questo,poi con le concertino che se anche piccole più gli dai meglio è...
sono d'accordo con l'upgrade però prima di spendere sono le prove che devono essere convincenti.
non è detto che il risultato giustifichi la spesa.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
22-10-2013, 20:25 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Anche io ascolto in 12 mq ---- le concertino ( se ancora integre -- progetto di Serblin) le terrei. Più che un discorso di un finale aggiuntivo potresti provare un integrato diverso -- un pò più corposo magari anche un valvolare. In 12 metri quadri le torri a volte sono critiche (anche le mie pegasus) specialmente con incisioni con tanti bassi.
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
22-10-2013, 21:52 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- lecco
- Messaggi
- 35
Io possiedo il rotel ra06 prima serie...
Ultima modifica di barby65; 22-10-2013 alle 22:06
-
22-10-2013, 22:00 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- lecco
- Messaggi
- 35
Io possiedo il rotel ra06 prima versione.Secondo me l'abbinamento con l'rb 06 ha senso solo in caso di biwiring...Sarei anchio curioso di provare l'uscita pre con un finale di livello superiore (es. rb1552)...
-
23-10-2013, 10:29 #8
Le Concertino sono le Domus, esattamente come questa, posizionate su stand originali.
sfconcertinodomus.jpg
Quanto all'integrale diverso, se sostituissi il Rotel, secondo voi quale potrebbe essere il degno sostituto?Ampli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608
-
23-10-2013, 11:21 #9
se ti piace il suono Rotel-SF faresti un grande salto di qualita' passando al RA-1520 che ora si trova a ottimi prezzi.
Se vuoi cambiare sonorita' l'unica strada a mio parere e' iniziare ad ascoltare qualcosa per farsi un'idea.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
23-10-2013, 20:39 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Un mio amico (purtroppo Ing. pure lui ----- na vitaccia!! lavurà -- lavuràà e basta) pilota le concertino (però primo modello ancora simil-cubiche) con il predecessore del NAD 356 ( e lettore CD equivalente) e ne è contento-- ho ascoltato il suo impianto con musica rock e soul e il suono mi piace--- già un pò meno però se passiamo al pianoforte classico (ricordo un CD di concerti italiani musicati da Bach per piano) lì mi piaceva un pò meno - messa a fuoco e timbrica per me carenti. Vero è che le sorgenti CD hanno fatto grandi passi in avanti recentemente. Proverei qualche ascolto di AUDIO ANALOGUE (PUCCINI 70) - PRIMARE I 21 - EXPOSURE 2010 - REGA BRIO - FAMIGLIA denon pma 2000 e perchè nò qualche valvolare anche cinese (ad esempio il mio V30 suona bene con le minima ). Oh poi magari il suono ROTEL ti piace e allora il consiglio del forumer chimera diventa centrale e non posso che concordare al 100 % con lui. HO avuto per circa 10 anni il lettore CD rotel 971 e non ho nulla da ridire - mi piacciono un pò meno gli ampli ma é una mia opinione personalissima.
Dipende un pò dalla musica che ascolti e dai decibel che vuoi ottenere. In termini generali i diffusori che hai a mio parere possono dare molto.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
23-10-2013, 20:48 #11
A mio dire è difficile realizzare un impianto polivalente.
Ciò che va bene per la classica non va bene per il rock e viceversa.
Esiste ance la via di mezzo ma bisogna accontentarsi dove potrebbe peccare!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-10-2013, 20:48 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Possiedo il Rotel rb970bx come finale e posso dire che oltre a presentare un'ottima costruzione interna offre anche ottime qualità sonore a patto di abbinare un buon pre.Questo per dire che molto spesso il limite degli ampli risiede + nella sezione pre che finale.Abbinarci un finale lo sconsiglio vivamente perché anche se prendi un finale ad alta potenza il limite rimane nel pre quindi sentiresti + forte ma non certo con + qualità.Prova ad usarlo come finale abbinandogli un pre di qualità e vedrai che la musica cambia ed in meglio.Io sono passato da una sezione pre di un integrato audio/video ad un pre multicanale analogico ed ora per la musica ad un pre a trasformatori completamente passivo ed ogni volta un salto di qualità ...veramente non pensavo che finali così semplici tutto sommato potesero offrire così tanto in termini di qualità sonora.
-
23-10-2013, 23:17 #13
Grazie per le vostre risposte.
Diciamo che l'impianto complessivamente mi soddisfa anche se ogni tanto mi sembra che manchi qualcosa...alla carenza dei bassi ho sopperito aggiungendo il SW collegato all'uscita pre-out: giustamente calibrato dà quella corposità e dinamica che apprezzo molto. A mio giudizio questo impianto appare polivalente, buono con tutti i generi. Il meglio, però, lo dà con il jazz e la musica da camera nonché con brani rock leggeri e arpeggiati. Il suono mi sembra abbastanza dettagliato con una predilezione per la gamma medio-alta. Da qualche parte ricordo di aver letto apprezzamenti sull'abbinamento con il Puccini 70.Ampli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608
-
24-10-2013, 23:02 #14
Ho fatto per curiosità una piccola ricerca su internet. Ho letto in vari forum di chi ha comprato o venduto AudioAnalogue. In un caso un tizio intendeva passare da AA Crescendo a Rotel 1580. Mi sono fatto l'idea che AA sia più caldo mentre Rotel da un suono più asciutto. È così?
Ampli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608
-
25-10-2013, 13:36 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Vedi firma.. gli AA hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e costruzione e componenti interno di tutto rispetto. gli confrontati con altri prodotti più costosi e sono risultati ottimi.. non chè ho l'accoppiata.
ottimo anche il puccini.. suono più pulito e coerente..niente a che vedere con NAD e ROTEL...Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference