|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: consigli diffusori + ampli
-
06-10-2013, 19:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
consigli diffusori + ampli
Ciao a tutti.
Da quello che ho letto fin ora, per il mio consiglio, avete bisogno di conoscere un po l'ambiente giusto?
Per questo vi allego uno schizzo della mia mansarda. Tutto è più o meno in scala, così da facilitare un po le cose.
Per adesso c'è solo la tv. Il divano è in arrivo e dovrò prendere il mobile per i componenti.
scansione00044.jpg
Purtroppo la tv non l'ho potuta mettere al centro della parete sennò litigavo con la moglie.
Un compromesso che ho dovuto fare per prendere il 65".
Adesso mi ritrovo però che a destra ho uno spazio un po sacrificato. Vero?
Altra cosa della stanza, anche se non so se rilevante, la parete laterale alla destra della tv è rivestita di polistirene 4cm+cartongesso, mentre le pareti dietro il tv e quella in fondo sono rivestite di lana di roccia 4cm+cartongesso.
L'impianto che vorrei realizzare è un 5.1 ma con una certa prevalenza per la stereofonia.
Dunque la mia idea era quella di partire con una coppia di casse + ampli 2 canali che in futuro sfrutterei anche in ht.
Da quello che ho letto c'è la possibilità di usare un ampli 2ch come finale di un sinto giusto?
Per fare questo non vorrei complicarmi troppo la vita però. A livello di collegamenti.
Per il genere di musica non riesco ad essere esaustivo.
Passo dal jazz al metal all'elettronica al rock un po di classica e... tutto.
Il budget.
1000/1200. Per 2 casse e ampli.
Valuto anche l'usato naturalmente.
Che dite?
Grazie mille.
-
07-10-2013, 14:37 #2
Nad 326bee + klipsch rf62 o 82 mk II visto che ascolti metal,elettronica e rock.
In alternativa ci sono le klipsch rb 61 o 81 mk II che sono casse da libreria.
Più semplice verrebbe con il pioneer a30 visto che ha il tasto esclusione pre,ma il nad è superiore.
Ma non puoi usare solo il nad visto che è una mansarda ?
il nad permette di collegare un subwoofer attivo, però credo che non ti serva con le klipsch.
-
07-10-2013, 17:20 #3
puoi fare diverse scelte nel budget che ti sei fissato e partire da un buon 2ch pobabilmente ti farà passare la voglia di HT...... ma giustamente è meglio lasciare la porta aperta.
La complicazione di un integrato stereo rispetto ad un sinto av sono i collegamenti con le sorgenti. Quante e quali sorgenti intendi collegare all'amplificatore?
Le casse frontali puoi installare delle torri oppure delle casse da libreria?
Come punto di partenza il Nad che ti hanno già consigliato è un buon prodotto e ha una linea dedicata per utilizzarlo come finale in un futuro impianto HT.
Per i diffusori dipende molto dai tuoi gusti personali. Le klipsh sono una scelta un pò estrema e più di altri diffusori vanno ascoltati perchè o si amano o si odiano......
Nella fascia di prezzo da valutare anche Indiana line, Monitor Audio, B&W, KEF, JBL ma i marchi sono parecchi. Vedi cosa riesci ragionevolmente ad ascoltare.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
07-10-2013, 17:27 #4
Devi fare degli ascolti secondo me....per l'ampli 2ch prendi un entry level, io non prenderei un sintoampli per poi passare all'ht, prenderei come già suggerito un ampli 2ch con esclusione pre/finale.
Forse meglio cominciare dai diffusori, oltre le già citate Klipsch, cerca qualcosa anche in casa Monitor Audio (ad esempio le RX6) e qualcosa di Cervin Vega. Tutte queste hanno rapporto q/p buono, sono facili da pilotare e come primo impatto sono casse affascinanti...Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D
-
07-10-2013, 20:04 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
Intanto grazie.
Dalle mie parti ho trovato un solo negozio che può avere cose interessanti.
Appena riesco, ci faccio un salto.
Le sorgenti che, in futuro, vorrò collegare, sono un lettore cd (adesso ho un lettore blu ray sony s-790 che vorrei utilizzare solo per la visione) e, forse, un giradischi.
Per quanto riguarda la tipologia di casse, se torri o scrivania, non ho problemi. L'unica cosa che mi fa titubare sulle torri, a livello di suono, è il poco spazio che ho sulla destra (come si vede dallo schizzo allegato).
Il NAD326 consigliatomi, non avendo il tasto esclusione pre, per un eventuale uso come finale di un sinto, come avviene, diciamo così, la commutazione?
Se devo agire sul retro dei due per un "attacca/stacca", la cosa non mi ispira tanto.
Andrò sicuramente ad ascoltare qualcosa nel negozio che vi dicevo, ma visto che da sempre il mio attuale impianto è composto da una coppia di diffusori sherwood+sub collegata ad un pioneer A-204R, forse tutto mi sembrerà ... magico.
-
07-10-2013, 20:58 #6
il Nad ha un ingresso linea che non è preamplificato. Significa che ci puoi attaccare le uscite pre-out di un sintoAV ( cavi RCA) e a quel punto selezionare sul pannello frontale l'ingresso corrispondente, niente attacca/stacca.
Per l'ascolto stereo il lettore CD sara' collegato direttamente all'ampli 2 ch.
Se per il momento utilizzerai un lettore BD dovrai sfruttarne le uscite analogiche. Se volessi sfruttare le digitali dovresti frapporre tra il lettore e l'amplificatore un DAC oppure scegliere un amplificatore con DAC incorporato.
Al momento sono macchine leggermente più costose e non tutti i produttori le fanno ma semplificano un pò la catena se non si hanno pretese astronomiche in termini di qualita e si sfrutta anche il PC come sorgente.
L'angolo ti darà comunque qualche problema dovuto al fatto che i due diffusori suoneranno sulle basse in modo leggermente sbilanciato. La differenza tra le torri e quelle da scaffale sarà che queste ultime tollerano meglio posizioni più sacrificate avendo una riproduzione della gamma bassa più limitata.
Nelle installazioni "living" qualche compromesso è d'obbligo e sta all'esperienza personale e alle proprie necessità/aspettative capire cosa è accettabile o meno.
Se l'impianto HT è previsto in un futuro non troppo lontano forse meglio due booshelf su stand che successivamente passerai come sr se vorrai provare a montare successivamente due torri sul front.
Se il completamento dell'impianto è lontano prova ad ascoltare qualcosa e prendi quello che ti convince di più.
Imho
CiaoUltima modifica di Chimera; 07-10-2013 alle 21:03
Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
22-10-2013, 16:45 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti.
Ri - eccomi qui, tornato da una piccola prova di ascolto.
Indirizzato verso il nad 326, per mancanza di questo, la mia prova l'ho fatta con il 316.
Ho ascoltato:
Triangle color da scaffale.
Dali zensor 5 da pavimento.
B&W cm1.
Indiana Line 260.
Queste ultime sotto mia richiesta. In realtà volevo sentire le 560, visto il prezzo e pareri positivi che ho letto qua e la.
Parto subito dicendo che le IL non mi sono piaciute per niente.
Dopo aver ascoltato le triangle e le dali le ho trovate confuse, piatte, senza emozione.
Scusate per i termini poco professionali, ma non sono per niente esperto e allenato.
In casa aveva anche delle 505, ma mi ha detto che sarebbe stato inutile farmele sentire visto il mio parere sulle 260. E che non si sarebbero avvicinate minimamente alle altre.
Secondo voi è così?
Forse qualche piccolo miglioramento ma niente di che?
Ritornando alla prova...
Triangle e Dali mi sono piaciute più delle b&w.
Le triangle mi hanno poi ipnotizzato su una canzone di Robert Wyatt.
L'unica cosa, per i miei gusti, e che mancavano un po di bassi.
(Una curiosità: mi è stato detto che, in linea di massima,* a parità di prezzo, un diffusore da scaffale è 'migliore' di uno da pavimento.
Confermate?)
Comunque.
La mia indecisione adesso è questa:
Prendendo il 326 avrò un netto miglioramento rispetto al 316? Sempre abbinato alle triangle o dali.
Magari con dei bassi un po più ' decisi '?
Grazie intanto.
Ps. Perché si parla molto poco di dali e triangle? Almeno per i modelli da me ascoltati?
Forse non hanno un buon rapporto qualità prezzo?
-
22-10-2013, 17:25 #8
il 326 ha gli ingressi pre-out e 2 per sub attivi che il 316 non ha.
Non credo che i bassi migliorino con il 326.
Non hai la possibilità di ascoltare le klipsch 51 o 61 o 81?
Credo che per dei bassi più decisi però ci vorrebbere delle casse con i woofer più grandi.
Con quale sorgente hai ascoltato il tutto ?
-
22-10-2013, 17:49 #9
Prima ti rispondo al PS. Sono ottimi diffusori ma in alcune aree poco distribuiti. Quindi, meno posessori e di conseguenza meno commenti in rete.
L'affermazione a parità di prezzo un bookshelf ha qualità superiore a una torre ci stà.... il modile è più piccolo e quindi si suppone che gli altoparlanti siano più costosi.
Considera però il fatto che a prescindere dal prezzo le due tipologie rispondono ad esigenze diverse per quanto riguarda dimensioni della sala di ascolto, posizionamento e non ultimo gusti personali.
Ciao
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
22-10-2013, 18:12 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
Il tutto l'ho ascoltato con lettore audio analogue crescendo.
La mia era solo una curiosità per quanto riguarda le due tipologie di diffusori.
Infatti credo che per la mia stanza forse dovrò rinunciare alle torri. La penisola del divano sulla destra credo che mi vada a coprire il suono.
Delle bookshelf su supporto credo che scavalcherei questo problema.
-
22-10-2013, 18:17 #11
io penso che tu possa mettere pure 200watt, ma se ascolti con wooferini che il basso non lo posso cacciare, vista la limitata grandezza e successiva risposta in frequenza, sarai sempre x.
Come ti hanno suggerito, prova con delle klipsh rf 62, o a mio parere le 82, che ti daranno sicuramente il basso che cerchiGiradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
23-10-2013, 14:33 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
Vorrei ascoltare tutto quello che mi avete consigliato, ma propio non so come fare e dove andare.
Dopo la prova di ascolto che ho fatto mi sono reso conto che il vostro consiglio unanime che date è propio vero.
Ascoltare!!!
-
24-10-2013, 15:34 #13
in che zona sei?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-10-2013, 15:48 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
Sono della zona di Modena.
Dovrei fare una " passeggiata mirata " a Bologna.
-
05-11-2013, 17:40 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Magreta
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti.
Ancora qua ad "impazzire".
Sabato vado a fare una prova di ascolto.
Nel frattempo sto trattando/valutando nell'usato.
Tra le mani avrei il NAD 326 e un Audio Analogue Puccini S.E.
Quasi stesso prezzo.
Che dite?
Visto che sono due macchine di annate differenti?