Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    47

    Nuovi diffusori per Xindak V30


    Salve a tutti, come da titolo sto valutando nuovi diffusori per il mio impianto. Attualmente possiedo delle dignitose Indiana Line Arbour 5.20 ma vorrei qualcosa "di più". L'ampli è un valvolare con KT88 da 50w per canale, il lettore è il celeberrimo Marantz CD6003.
    Quello che cerco sono dei diffusori a torre che valorizzino le qualità ai medi e alti e che riescano a sopperire alla leggera mancanza di bassi dell'ampli. I diffusori non devono avere esigenze enormi di spazio (saranno posizionate a 50-60 cm dalla parete), budget 1200-1500€, nuovo o usato non fa differenza.
    Al momento, leggendo qua e là, mi ero interessato alle B&W CM8 o CM9 e alle Monitor Audio RX8, che ne dite? Altri suggerimenti?
    Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
    Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
    Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Dipende da che musica ascolti e da come ti piace ascoltarla.
    In linea di massima le b&w, con il loro andamento difficile di modulo e fase dell'impedenza, le vedo male pilotate da un valvolare.
    Le monitor audio non saprei.
    Comunque con i valvolari, sempre in linea di massima, occorrono diffusori semplici da pilotare, con andamento dell'impedenza "regolare" e con buona efficienza.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    dissento totalmente....

    ho avuto ultimamente 2 valvolari... il primaluna e tuttora un galaxy 34... in entrambi i casi hanno pilotato diffusori mooolto ostici... trattasi di dynaudio: le dm 2/6 col primaluna e tuttora le focus 110 col galaxy...e parliamo di 85 db.... pilotate come degli ss non hanno fatto... questo per dire che se un progetto è fatto bene ci piloti tutto...

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Certo, se un progetto è giusto....

    Ho sentito accoppiamenti (finali mono ming da con 845 che pilotavano proprio piccole dynaudio - di cui non ricordo il modello) che, a basso volume, andavano benissimo ma, a volume un po' più alto, distorcevano di brutto.

    Finali consonance, sempre con le 845, che con gli stessi diffusori andavano bene.

    In sintesi, prima di acquistare, prova.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    47
    Grazie per le risposte intanto. Come sempre la prova del nove sarà sempre una prova diretta ma purtroppo è molto difficile trovare modo di farlo.
    Ciuchino, tu che hai già esperienze di valvolari, come lo vedi il mio xindak? A tuo parere è un progetto in grado di rendere con le casse che sto cercando?
    Altri modelli di diffusori che per voi si adatterebbero bene?
    Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
    Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
    Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    sinceramente non l'ho mai ascoltato ma non mi sembra un giocattolino... se eri a Roma ti avrei invitato per un ascolto da me...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    DIFFUSORI PER XINDAK V30

    Ho anche io il Xindak V30 (con le shuguang ancora normali - vediamo un domani di prendere forse la versione "nera") e piloto con grande soddisfazione le chario constellation pegasus, casse abbastanza difficili ma a mio parere con un bel suono:

    la versione piu' recente (non finitura legno) mi pare viaggi intorno a 2500 Euro di listino. Ovviamente é un salto in avanti ma l'amplificatore lo merita (l'ho comprato a scatola chiusa e poi ne sono rimasto contento ) e riesce a pilotarle. Il suono che ottengo é molto caldo, rotondo e a grana fine (banco di prova qualche sonata per pianoforte - i pienissimi orchestrali delle sinfonie e perché no i Pink Floyd)

    Come casse da pavimento (oltre a Chario) valuterei (anche se le ho ascoltate con altri ampli (Exposure , Audio Analogue e Primare) proverei ad ascoltare le Dynaudio focus : mi avevano impressionato per la dolcezza e equilibrio. Le B & W che dici tu le invece ascoltate con il Primare I30 anche se un CD demo di ambient music e mi erano piaciute insieme anche alle sonus faber toy.

    Una volta fatto l'upgrade delle casse, ti si apre il mondo delle sorgenti..

    JAkob


    se vuoi approfondiamo...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354
    finalmente trovo 2 possessori (Mojave e jakob1965) di Xindak,anche se valvolari.....allora !?!?
    soddisfatti ? consigliate l'acquisto ? sono prodotti veramente di una qualita' cosi alta come li vogliono far apparire ?!?!
    Ultima modifica di mimmosena; 12-12-2012 alle 16:51
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ... chi li vende mi ha detto che gli opera consonance sono di una categoria superiore...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    xindak v30 ascolto

    In merito alla validità dello XINDAK V30 voglio dare questa risposta: sì é un buon amplificatore e merita la fama che ha..
    Però mi spiego partendo dal mio modo di concepire la musica ovvero
    1) ascolto ad un volume non alto
    2) cerco musica e relativi CD dove (possibilmente) sia rispettata una escursione dinamica accettabile tra i pianissimo ed i fortissimo.

    questi 2 punti magari incomprensibili di primo acchito sono dovuti al piacere di ascoltare (purtroppo non spesso) musica classica - operistica - concertistica - jazz e musica moderna, dal vivo e nei teatri.. : che cosa mi colpisce dell'evento reale?

    a) l'escursione dinamica
    b) l'aria fra gli strumenti e/ o voci
    c) la non eccessiva potenza che arriva all'orecchio (ricordo dei gradevolissimi concerti dal vivo di Battiato e Ludovico Einaudi)
    d) le basse frequenza asciutte, pulite e senza rimbombi
    e) la grande fluidità e morbidezza del suono.

    Quindi io cerco ( senza fare mutui) un impianto che mi aiuti ad arrivare a questo. Al momento ci sono quasi riuscito con questa combinazione (ripeto cose umane - prima c'é la musica poi l'impianto):

    lettore ASTIN TREW AT 3000 (con valvola nello stadio di uscita)
    integrato SUGDEN A 21 SE (xindak v30)
    CHARIO PEGASUS

    Devo dire che lo Xindak non arriva alla raffinatezza (forse dovuta alla polarizzazione dei finali) del SUGDEN ma comunque posso assicurare che mi pilota le casse con grande facilità e ha un punch interessante: insomma si ottiene un buon suono; (fantastico per come esegue positive vibrations di B. Marley - la linea del basso é possente).

    Per me vale e di più di quello che costa ed é solido-- ovviamente se si passa all'arte della fuga di J.S. BAch già lì il pianoforte non arriva a livelli del SUGDEN ...

    Questo é quanto ed é ovviamente un parere tra mille.
    Saluti a voi e W la musica

    JAkob

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Mojave Visualizza messaggio
    Salve a tutti, come da titolo sto valutando nuovi diffusori per il mio impianto. Attualmente possiedo delle dignitose Indiana Line Arbour 5.20 ma vorrei qualcosa "di più". L'ampli è un valvolare con KT88 da 50w per canale, il lettore è il celeberrimo Marantz CD6003.
    Quello che cerco sono dei diffusori a torre che valorizzino le qualità ..........[CUT]
    Personalmente starei sulle RX8... Ho avuto modo di ascoltarle tutte e tre, CM8,CM9(le possiede un amico,le ascolto spesso) e le RX8.
    Quest'ultime nonostante i 4 Ohm d'impedenza con 90 db di sensibilità (efficenza) sono un carico piuttosto leggero, al contrario delle CM9, che sono notoriamente delle succhia corrente.
    Le CM8 mi hanno deluso sulle basse frequenze, e sono ben lontane sulle medio alte dalle sorelle maggiori ( CM9).
    Le mie MA RX6 pur avendo una medio alta ben aperta e dettagliata, si esprimono sulle basse in modo più profondo e più concreto rispetto alle CM8.
    Le RX8 mantengono le stesse caratteristiche delle rx6 sulla medio alta, ma con un estensione maggiore, ed e elargiscono dei bassi con maggiore corpo e profondità.
    Per smuovere a dovere i woofer delle CM9, e dotarli di un buon controllo e di una buona articolazione, servono i giusti watt. È devono essere anche di qualità, pena, ritrovarsi con una gamma bassa gommosa e invadente.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    47
    Inizio chiedendo scusa per aver abbandonato il thread. Purtroppo per motivi di budget ho dovuto rinunciare al cambio diffusori, il progetto è rimandato non abbandonato. Ringrazio tutti quelli che hanno dato consigli, sono davvero preziosi per me che ho poca esperienza.
    Volendo rispondere a mimmosena riguardo l'ampli direi che Jakob ha già ampiamente risposto e con una competenza tecnica invidiabile. Io posso solo dare un parere personale e molto più terra-terra visto che non sono altrettanto competente; lo Xindak mi piace tanto, ha un suono caldo, avvolgente che mi rapisce. A mio parere si esalta con generi in cui sono prevalenti alti e medi, come ha già detto Jakob rende una scena musicale molto ariosa e dinamica (lo adoro specialmente con il piano, i fiati, e le voci femminili). Se devo trovargli un difetto direi che sono proprio i bassi, ma nel mio caso potrebbe anche essere dovuto alle casse che appunto avrei voluto cambiare. Da un punto di vista puramente estetico, il V30 è davvero un bel oggetto, solido e ben rifinito, e quelle valvole diffondono una luce meravigliosa nella penombra, un fascino che nessun ampli a transistor potrà mai avere.
    Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
    Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
    Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Valvolari senza infamia e senza lode...nello standard Primaluna e Cayin.
    Qualcosina in più ce l'hanno gli Opera Consonance in termini di raffinatezza....più accostabili agli AudioSpace (giusto per rimanere sulla Cina).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Posso anche essere d'accordo su questo fatto; infatti sarebbe anche ora che le riviste specializzate ci aiutassero nelle valutazioni; ad esempio prendere 3 o 4 " Cinesi " che usano il classico push pull ( e derivati) con KT 88 (o EL 34) e fare un pò di misurazioni a confronto andando a vedere i punti deboli e di forza che questi ampli hanno e fare delle sessioni di ascolto molto precise---- poi farei dei confronti con ampli analoghi ma di marche " europee E/O giap " (direi di lasciare stare i mostri sacri americani (MANLEY - VTL - CARY AUDIO etc..) e vedere un pò come suonano e se la differenza di costo (che comunque c'é) é giustificata-- penso sia giusto il momento di fare ciò. Il marchio Opera Consosance mi incuriosisce specialmente per i lettori CD-- prima o poi li ascolterò.

    Incomincio a farmi un idea (sempre per chi non ama/ necessita di potenze esagerate) sulla distorsione -- siamo molto più sensibili alle distorsioni di incrocio e me ne sono reso conto con la classe A vera (spero del sugden).... piuttosto che alle distorsioni di tipo armonico --- anzi forse le armoniche sono in un certo senso connaturate nella nostra percezione del suono. (vedasi la voce " canto armonico ")

    Quindi questi push pull in classe AB a mio vedere hanno sì la distorsione di incrocio (e ce l'hanno tutti) ma hanno la magia --- la chiamerei pienezza del suono / calore / eufonia !!! (mazza) - presenza di armoniche (vere ed aggiunte) dovuta al circuito della valvola ( più trasformatori) ; magari quelli meno costosi hanno gioco forza delle limitazioni (circuiti meno raffinati - trafo di uscita più grossolani con materia prima meno pura e avvolgimenti meno precisi -- componentistica con tolleranze industriali più alte (sarà vero?? boh!) -- sicuramente suonano meglio di ampli a transistor in AB di livello economico pur avendo una certa sensibilità al carico per-cui la curva dei db versus la frequenza può sì avere delle non regolarità.

    Saluti a voi

    jakob

    P.S. i tedeschi sono entusiasti (così pare) del V30 anche se lo chiamano AUDREAL V30 --- ne danno una recensione sia tecnica che di ascolto (forse esageratamente) molto positiva ---- Magari il Xindak ha un suono "tedesco"??

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Leggevo di un'utente che dopo aver confrontato uno xindak v30 con un copland 405 preferì il cinese. Non so quando ci sia di oggettivo e quanto di soggettivo, però è un'esperienza che fa riflettere.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •