Non capisco le critiche a livello estetico, a me sembra molto meglio dei vecchi modelli, è anche più abbinabile alle elettroniche nere, una volta spenti i led dei Vu meter
SPECIFICHE TECNICHE:
New schematics, same power transistors as MAA1000, new power supply, more power, more music, more modern cosmetics.
- X-A160 amplifier consists of a partioned ultra rigid chassis, providing effective shielding, which eliminates any risk of interference betwwen the different circuits of the device.
- The use of "Audiophile" components is the warranty of a detailed and subtlety reproduction of your favourite music.
- The high power of the power supply, combined with the « high current »power transistors (NJW0281G - NJW0302G) provides a powerful dynamic.
- The X-A160 provides a power of 160 W per channel in class AB, a switch on the rear panel allows to deliver the first 45 W in Class A. Beyond this limit, the amplifier commutes automatically in Class AB.
Power output : 2 X 160W/8Ω
Power output : 2 X 240W/4Ω
Frequency Response : 10Hz-80kHz
Distorsion : < 0,07%
S/N ratio : > 120 dB
Channel separation : > 80 dB
Input Impedance : 20KΩ Unbal.
38KΩ Bal.
AC Input : 115-230V ( Automatic)
Standby power consumption : < 0,5W
Max. power consumption : < 500W
Transformer : 1 (700W)
Dimensions : H.16x l.44x D.42 cm
Net weight : 19 kg
Ne sono felice possessore da alcuni mesi, usato come finale in coda ad un Marantz SR 7007 A/V. Da segnalare la possibilità di ingressi BIL/Sbilanciato e uno switch per la selezione.
Tra le macchine in circolazione ha un rapporto qualità prezzo incredibile.
Per 1150€ circa ti porti a casa un bestione di 20kg da 160w in classe AB e 45W in classe A.
Capace di pilotare qualsiasi diffusore.
Come suona:
Potente, dinamico, veloce. Timbricamente è musicale (gamma media ben rappresentata), tende ad essere caldo, rotondo, piuttosto dolce negli alti, non ha un suono aguzzo o affaticante. I bassi sono imponenti e poderosi ma controllati. Gestisce bene le musiche complesse (sinfonica) e restituisce un soundstage credibile.
Col funzionamento in Classe A diventa ancor più dettagliato e raffinato, il controllo sui bassi migliora ulteriormente. Proprio in questa modalità prende vantaggio rispetto ai finali più blasonati e quelli delle passate generazioni Advance Acoustic.
Dei difetti si potrebbe dire che è ingombrante e pesante.
A voler cercare il pelo nell'uovo e giusto per non glorificarlo troppo (cosa che mi riesce sempre più difficile di giorno in giorno) non eccelle nella trasparenza e olograficità. Forse con alcuni abbinamenti potrebbe essere troppo "corposo" (specie in classe AB). Parlo di dettagli e preferenze che passano in secondo piano e sono anche bilanciabili tramite un buon cavo di collegamento RCA con il pre (io uso VDH ma ne ho provati altri e tutti avevano i loro effetti e sfumature).
A questi prezzi non c'è niente di meglio (Rotel propone qualcosa di simile ma non l'ho provato), ma anche a prezzi parecchio maggiori si fa fatica a trovare concorrenti.
Io l'ho scelto dopo aver provato ben 7 finali. Sicuramente con una sezione pre stereo dedicata potrebbe fare ancora meglio. Mi stupisce che non se ne parli di più.