• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nuovo finale stereo advance acoustic xa 160

gorecki

New member
Non capisco le critiche a livello estetico, a me sembra molto meglio dei vecchi modelli, è anche più abbinabile alle elettroniche nere, una volta spenti i led dei Vu meter :D

16.jpg


22.jpg


SPECIFICHE TECNICHE:

New schematics, same power transistors as MAA1000, new power supply, more power, more music, more modern cosmetics.

- X-A160 amplifier consists of a partioned ultra rigid chassis, providing effective shielding, which eliminates any risk of interference betwwen the different circuits of the device.

- The use of "Audiophile" components is the warranty of a detailed and subtlety reproduction of your favourite music.

- The high power of the power supply, combined with the « high current »power transistors (NJW0281G - NJW0302G) provides a powerful dynamic.

- The X-A160 provides a power of 160 W per channel in class AB, a switch on the rear panel allows to deliver the first 45 W in Class A. Beyond this limit, the amplifier commutes automatically in Class AB.


Power output : 2 X 160W/8Ω
Power output : 2 X 240W/4Ω
Frequency Response : 10Hz-80kHz
Distorsion : < 0,07%
S/N ratio : > 120 dB
Channel separation : > 80 dB
Input Impedance : 20KΩ Unbal.
38KΩ Bal.

AC Input : 115-230V ( Automatic)
Standby power consumption : < 0,5W
Max. power consumption : < 500W
Transformer : 1 (700W)
Dimensions : H.16x l.44x D.42 cm
Net weight : 19 kg

Ne sono felice possessore da alcuni mesi, usato come finale in coda ad un Marantz SR 7007 A/V. Da segnalare la possibilità di ingressi BIL/Sbilanciato e uno switch per la selezione.

Tra le macchine in circolazione ha un rapporto qualità prezzo incredibile.
Per 1150€ circa ti porti a casa un bestione di 20kg da 160w in classe AB e 45W in classe A.
Capace di pilotare qualsiasi diffusore.

Come suona:

Potente, dinamico, veloce. Timbricamente è musicale (gamma media ben rappresentata), tende ad essere caldo, rotondo, piuttosto dolce negli alti, non ha un suono aguzzo o affaticante. I bassi sono imponenti e poderosi ma controllati. Gestisce bene le musiche complesse (sinfonica) e restituisce un soundstage credibile.

Col funzionamento in Classe A diventa ancor più dettagliato e raffinato, il controllo sui bassi migliora ulteriormente. Proprio in questa modalità prende vantaggio rispetto ai finali più blasonati e quelli delle passate generazioni Advance Acoustic.

Dei difetti si potrebbe dire che è ingombrante e pesante.
A voler cercare il pelo nell'uovo e giusto per non glorificarlo troppo (cosa che mi riesce sempre più difficile di giorno in giorno) non eccelle nella trasparenza e olograficità. Forse con alcuni abbinamenti potrebbe essere troppo "corposo" (specie in classe AB). Parlo di dettagli e preferenze che passano in secondo piano e sono anche bilanciabili tramite un buon cavo di collegamento RCA con il pre (io uso VDH ma ne ho provati altri e tutti avevano i loro effetti e sfumature).

A questi prezzi non c'è niente di meglio (Rotel propone qualcosa di simile ma non l'ho provato), ma anche a prezzi parecchio maggiori si fa fatica a trovare concorrenti.

Io l'ho scelto dopo aver provato ben 7 finali. Sicuramente con una sezione pre stereo dedicata potrebbe fare ancora meglio. Mi stupisce che non se ne parli di più.
 
Ultima modifica:
Apprezzo moltissimo gli ampli dell'Advance Acoustic (infatti li uso...:)), la nuova serie e' elettronicamente molto valida ma l'unica cosa che non mi piace rispetto alla vecchia e' che hanno messo una lastra di acrilico al posto dell'alluminio frontale, forse per montare i VU meter a filo...
 
Vedo in firma, dici poco coi finali monofonici (e pure le casse sono da paura)!

Per il resto è questione di gusti/dettagli, secondo me l'impatto generale non è così male, un po' specchiato, è più elegante. La costruzione è solidissima in perfetto stile Advance Acoustic: molta sostanza.

Sono quasi gli unici oggetti a prezzi umani in grado di pilotare casse con impedenza bassa <4 o comunque molto difficili. La capacità di frenare i woofer (dumping factor) della modalità High Bias (classe A) dell'X-a160 è spaventosa. Non faccio nomi ma durante le prove ha mandato nella polvere dei marchi blasonatissimi dal prezzo anche superiore.
 
A quali finali lo hai confrontato? Che diffusori possiedi?
Grazie!

Dunque, le casse sono le Wharfedale Diamond 10.7.

I finali che ho provato sono: Meridian 205 (2 mono), GoldNote M7 (2 mono), Lector z100, Naim Nap 100, Audio Analogue Donizetti Cento REV 2.0, Marantz MM7025, Monrio Cento.

Poi naturalmente L'Advance Acoustic X-a160. :)
 
Inoltre, grazie ai VU meter blu degli ampli Advance Acoustic si puo' ben dire: anche l'occhio vuole la sua parte... non solo l'orecchio...:)
 
Curiosamente, di recente ho provato qualche RCA di collegamento tra il PRE e il finale e passando ad un cavo RCA Van The Hul "The Source" ho riguadagnato in modo abbastanza marcato per quanto riguarda la trasparenza e l'ariosità sugli alti. Quelli che prima citavo come gli unici piccoli difetti.
Che dire, ancora meglio!

Quindi bisogna prestare un po' di attenzione all'abbinamento, avere l'accortezza di usare un cavo di qualità per il collegamento se si vuole sfruttare tutte le potenzialità dell'X-a160. O anche per "equalizzarne" il suono a piacere.
 
io ho la coppia che vedete in firma. Sono collegati in bilanciato. Sul finale niente da dire, ne sono piu che soddisfatto. Il pre mi lascia qualche dubbio. Prima di abbinargli il suo, avevo un adcom gfp555, e sinceramente suonava meglio. Infatto ora sono alla ricerca di un'altro pre, e stavo pensando sempre in casa advance l'xpre, ma ancora non ho ascoltato pareri a riguardo
 
Da quel che ho letto sembra che i finali advance acoustic si abbinino bene a preamplificatori valvolari.
Alcuni per esempio li utilizzano con i pre a valvole della xindak!
A me piacerebbe ascoltarli con un pre cary audio o audio research :D
Se decido di cambiare il mio attuale integrato un ascolto è d'obbligo!
 
io ho la coppia che vedete in firma. Sono collegati in bilanciato. Sul finale niente da dire, ne sono piu che soddisfatto. Il pre mi lascia qualche dubbio. Prima di abbinargli il suo, avevo un adcom gfp555, e sinceramente suonava meglio. Infatto ora sono alla ricerca di un'altro pre, e stavo pensando sempre in casa advance l'xpre, ma ancora non ho ..........[CUT]
Secondo me in effetti quel pre non è granchè. Come anche i lettori CD degli anni passati.

Tuttavia va detto che il nuovo PRE-X sembra migliorato, ho trovato questa recensione dove ne parla:

I was with the predecessors already excited about the qualities of the amplifier, but more reserved about the preamplifier, now both at a high level. Yes, you can say that more quality is delivered than you may expect. An amplifier set in this price range

http://translate.google.it/translat...acoustic-x-preamp-en-x-a160-eindversterker/6/

Comunque resta che il finale è certamente il pezzo forte del pacchetto, secondo me. Anche in coda al Marantz A/V fa un lavoro eccellente in termini musicali.

Da quel che ho letto sembra che i finali advance acoustic si abbinino bene a preamplificatori valvolari.
Alcuni per esempio li utilizzano con i pre a valvole della xindak!
A me piacerebbe ascoltarli con un pre cary audio o audio research :D
Se decido di cambiare il mio attuale integrato un ascolto è d'obbligo!

L'ho sentito dire, anche se il finale di suo è abbastanza musicale con un suono corposo, per cui un occhio all'abbinamento onde evitare diventi esageratamente presente nel medio-basso.

Non mi sembra logico pensare a marche troppo costose come Audio Research. Comunque sarebbe bello poter sperimentare varie soluzioni.
 
Vi segnalo un paio di RECENSIONI:

Highfidelity.pl (polacco) http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://highfidelity.pl/@main-1745&lang

Areadvd http://translate.google.it/translat...hs=kGm&rls=org.mozilla:it:official&channel=sb (vi consiglio di passare alla traduzione inglese se lo sapete)

What-Hifi France: http://www.fichier-pdf.fr/2014/04/22/what-hifi-france-may-2014-x-preamp-x-a160/

E anche AUDIO.de ha fatto una review del finale in oggetto (insieme al suo pre):

Advance Acoustic XA 160

Sound rating: 95 points - Recommendation: Price / performance
Price / performance: "very good"

Plus: Generously constructed, massive power amplifier, which tends to be cautious at all dynamics, gentle hills.
Minus: -

http://translate.google.it/translat.../verstaerker/magazin/audio-5-2014/394425.html

Ho anche la versione completa (in tedesco purtroppo) e c'è poco da aggiungere, ha preso solo lodi. :)

Qui un video coi Vmuter in movimento:

http://www.youtube.com/watch?v=rO_WLNA-lFc
 
Ultima modifica:
Ciao, stavo pensando di prenderlo da affiancare alle nuove b&w 683, che ne pensate come accoppiata? Come pre pensavo all'anti-mode 2.0 con funzione di dac e pre (almeno all'inizio, poi magari col tempo usandolo solo come correttore, acquistando dac e pre separati). In questo caso ci sono delle accortezze particolari da considerare nel valutare l'abbinata aa-anti-mode, tipo impendenze, sensibilità... ci capisco poco, sempre avuto solo integrati :D
 
Mi faresti un favorone provandolo con le nuove 683 visto che le ho anchio :D A cosa lo abbineresti come sinto/ampli?
 
Ciao, stavo pensando di prenderlo da affiancare alle nuove b&w 683, che ne pensate come accoppiata? Come pre pensavo all'anti-mode 2.0 con funzione di dac e pre (almeno all'inizio, poi magari col tempo usandolo solo come correttore, acquistando dac e pre separati). In questo caso ci sono delle accortezze particolari da considerare nel valutare ..........[CUT]

Non ci dovrebbero essere problemi, non conosco l'anti-mode come PRE, controlla che abbia il volume regolabile.

L'abbinamento timbrico sarà da scoprire, però questo finale dalle prove che ho fatto sembra molto versatile e fa sentire il suo carattere. Per il resto dargli in pasto delle torri a 3 vie è il suo pane, in grado di pilotare qualsiasi diffusore.
Potrai collegarlo in bilanciato. Secondo me vai sul sicuro.
 
L'idea era quella di fare una catena: anti-mode dac e pre (con a monte sonos e cocktel audio) poi aa come finale e le 683. Solo che l'aa è difficile da trovare per sentirlo... se no come alternativa avevo pensato ad un finale pro yamaha di cui nn ricordo il nome (ma se n'è parlato molto sul forum), in questo caso i costi si abbasserebbero, ma i dubbi su sensibilità/impendenze aumentano, sopratutto leggendo la discussione che ti dicevo... infine l'alternativa più "sicura" è quella di un bel finale rotel, anche 120W X 2 dovrebbe bastare, rischio di suono molto dettagliato, che però a me piace!
 
Top