Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Orientamento diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770

    Orientamento diffusori


    Buongiorno a tutti
    ho appena preso delle Sonus Faber Cremona auditor e son ben soddisfatto della scelta
    Il mio dubbio è nel posizionamento, dovrei metterle esattamente parallele l'una all altra o leggermente inclinate verso il centro? Dove dovrebbero "guardare" per capirci?

    grazie!!
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Generalmente vanno inclinate verso il centro poi decidi tu l'angolo in base al tuo piacere d'ascolto, alla ricostruzione scenica, delle volte ho visto delle angolature veramente improponibili quasi a guardasi una con l'altra......

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    Il mio dubbio è nel posizionamento, dovrei metterle esattamente parallele l'una all altra o leggermente inclinate verso il centro? Dove dovrebbero "guardare" per capirci? grazie!!
    Non c'è una regola precisa. Dipende dalle caratteristiche di emissione (fuori asse) dei diffusori, dalle dimensioni del triangolo di ascolto e dell'ambiente; ovvero, meglio sperimentare alcuni tentativi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Ok grazie, allora proverò ad inclinarle di qualche grado e vedere la situazione.
    Per il discorso HT non ci sono problemi immagino.. li è tutto fracasso
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    In linea di massima, se non ci sono contributi particolari dell'ambiente, orientandoli verso l'interno aumenta il senso di profondità della scena virtuale ricreata a scapito della sua larghezza.
    In ogni caso, la rotazione dei diffusori deve andare di pari passo con il loro posizionamento in ambiente.
    Prova a leggere QUI
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Ottimo grazie!
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    37
    Ciao,
    dovresti cercare il giusto posizionamento considerando che se le punti verso di te centri maggiormante l'immagine mentre se le tieni ortogonali al muro (cioè che puntano dritte e non lui) aumenta l'ampiezza dell'immagine. Io le ho sempre viste in stanze circa 5x6 o 5x8 abbastanza parallele all'ascoltatore elontane dai muri almeno 1 metro per parte
    Ma il manuale delle sonus faber non da indicazioni a riguardo?
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Io ho una stanza più piccola, le posso tenere a 50cm dal muro, ma mi pare basti.. Non ho il manuale perchè le ho prese usate e non era incluso..
    Sul discorso immagine diciamo che l HK990 non ne crea molta e non ho notato differenze orientandole di qualche grado.. quando riuscirò a metter le mani su un bel Mcintosh magari noterò anche queste finezze.
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    non ti fissare con queste fisime, è probabile che l'immagine non venga ricreata a causa del software utilizzato oppure di altri componenti della catena e credo che l'ampli sia l'ultimo sospettato della lista.

    Il manuale dei diffusori al massimo riporta degli schemi di collegamento all'ampli e dei consigli per la manutenzione; è difficile che ti spieghino come posizionarli in ambiente; devi affidarti alle tue orecchie e munirti di santa pazienza, solo così puoi sperare di ottenere qualche risultato.

    E comunque l'HK990 è un bell'ampli, non stare a sentire chi ti dice il contrario.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Dipende,Spendor ti dice come posizionarle,sia in ambito 2ch che in Ht..

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz Visualizza messaggio
    non ti fissare con queste fisime, è probabile che l'immagine non venga ricreata a causa del software utilizzato oppure di altri componenti della catena e credo che l'ampli sia l'ultimo sospettato della lista.

    Il manuale dei diffusori al massimo riporta degli schemi di collegamento all'ampli e dei consigli per la manutenzione; è difficile che ti sp..........[CUT]
    Mi piacerebbe la scena fosse piu ampia e profonda, ma forse chiedo troppo a componenti di questo livello. Mi piacerebbe vedere il risultato con un bel cd-sacd dedicato..
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    Mi piacerebbe la scena fosse piu ampia e profonda, ma forse chiedo troppo a componenti di questo livello. Mi piacerebbe vedere il risultato con un bel cd-sacd dedicato..
    E' indispensabile che la scena ampia e profonda sia presente nella registrazione...
    Che brani ascolti?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Br chiaro anche quello è vero, ascolto prevalentemente rock, in tutte le sue declinazioni e classica..
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ecco... una corretta immagine stereofonica (profondità, spazialità, altezza, ecc.) difficilmente si trova in master non elaborati in sede di missaggio.
    Sono peculiarità di registrazioni in presa diretta, in cui l'abilità del fonico è determinante.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Ecco... una corretta immagine stereofonica (profondità, spazialità, altezza, ecc.) difficilmente si trova in master non elaborati in sede di missaggio.
    Sono peculiarità di registrazioni in presa diretta, in cui l'abilità del fonico è determinante.
    Potresti consigliarmi alcuni dischi/brani di tali registarazioni da poter ascoltare per potersi fare un'idea di ciò (possibilmente come supporto il CD)
    Grazie!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •