• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio amplificatore e floor stand per IMF Reference Standard Monitor MK IV

ziopanna

New member
Ciao a tutti,
come da oggetto vorrei un consiglio in merito al mio impianto audio.

L'unica certezza al momento sono i diffusori: una coppia di IMF Reference Standard Monitor MK IV prive purtroppo di supporti da pavimento ma per il resto in ottimo stato (le ho fatte revisionare da un noto negozio Hi Fi di Milano un 2 o 3 anni fa al massimo)
http://www.imf-electronics.com/Home/imf/speaker-range/reference-speakers/rspm

Al momento sono pilotate da un Technics SU-V55A al quale è collegato un lettore CD Pioneer PD206.

Budget massimo 1.000€ circa ma vorrei capire dove spenderli. La mia idea è quella di cambiare integrato come prima cosa ed eventualmente pensare poi ad un cambio sorgente oppure all'adozione di un DAC.

Aggiungo un pezzo... vorrei inoltre cambiare amplificatore dell'impianto HT. Passatemi il termine ma è una ca****a pensare di utilizzare un singolo buon amplificatore sia per l'ascolto stereo che per il multicanale (5.1, oltre non posso andare)

Grazie in anticipo a chiunque dedichi del tempo a questa discussione :D.

Ciao.
Luca
 
Porca vacca Luca, complimenti, bellissimi diffusori!
Che dire; io esprimo un personalissimo parere secondo cui a certi diffusori bisognerebbe affiancare amplificazioni "filologicamente" adatte.
Vedrei molto bene, perciò, un bel QUAD 606, oppure un 405 o 405.2.
E fin qui sei attorno ai 350-400 euro e, ti assicuro per averli posseduti entrambi, MOOOOLTO ben spesi.
Il pre; il QUAD 44 non era un granchè, meglio un QUAD 34 oppure, lasciando la QUAD, un bel AGI 511, APT Holman (rarissimo), Croft Micro (bruttarello...), Rose RV23, Audible Illusions, Audio Innovations (non la serie 200), ecc...
Con alcuni di questi sfori un po', con altri (vedi QUAD 34) sei abbondantemente nel tuo budget.
Solo una mia opinione, ovviamente.
Ciao

mau
 
Beh, innanzitutto grazie per la risposta immediata :)

Mi sembra di capire che la direzione immediatamente consigliata è quella pre+finale. Purtroppo non ho una gran conoscenza in merito quindi devo affidarmi a recensioni ed opinioni di gente più esperta :)
Mi sembra inoltre di capire che come da me ipotizzato continuare a pilotarle con il mio ampli attuale non sia la scelta migliore...

Ho iniziato a dare un occhio online. Di QUAD 606 se ne trovano parecchi in vendita (anche se ho visto che esiste una versione II da alcuni sconsigliata causa componentistica differente, Motorola e non RCA) mentre per il pre la cosa si fa più complessa.

L'idea di un integrato o di una soluzione che accoppi il multicanale la banniamo del tutto vero :mc:?
 
Luca, tutto si può fare, ma mettere un multicanale su quei diffusori è una bestemmia...
A meno che il multicanale non sia di livello molto alto, ma qui i 1000 euro di budget vanno a farsi benedire...
Il 606 va benissimo anche nella versione II, che ha anche un bellissimo toroidale, mentre la I aveva un trasformatore a lamierini.
Il pre è meno immediato, ma qualcosa si trova; basta avere un po' di pazienza.
Poi, ovviamente, la scelta è tua; non è che con un multicanale non si sentano, eh! :D
Ciao

mau
 
Ok, mi hai già convinto. Attenderò la giusta occasione ed opterò per un pre + finale. Dal mio ampli qualcosa dovrei ricavare vendendolo ed in casa ho anche un vecchio Marantz ed un altro Technics. Dovrei forse postare tutto e capire se riesco a salvare qualcosa :).

Cosa mi dici del pre QUAD 66? Ne vedo molti online e l'idea di un controllo remoto mi alletta anche se forse la qualità non è paragonabile con il 34 o 44 (hai scritto che quest'ultimo non era un granché ma non sembra se ne parli male online)
 
Non è che se ne parli male, è che forse era un pelo troppo complicato circuitalmente, il che non è sempre un bene.
In genere gli si preferisce il 34.
Il 66 non è molto quotato, ma credo sia un buon pre.
Intendiamoci: qualunque ampli tu scelga, cadi in piedi, eh!
I QUAD hanno tra l'altro dalla loro l'estrema affidabilità e la garanzia di avere ancora i ricambi originali.
Ciao

mau
 
Quad pre 34 + fin 306 da 50 W , ( 450 € in tutto usati, ma da 20 anni! ) dovrebbero bastare, vista l'eff delle IMF: 96 db;fra l'altro il tilt &slope ce l'ha anche il 34, e fa pandanne...
 
Grazie ancora per il seguito alla discussione, state stimolando mille e più ricerche :).

Sembra che la soluzione migliore al momento sia Quad 34 + Quad 606. Il Quad 66 ho capito essere un po' una cavolata, mi ispirava solamente il controllo remoto con la plancia modello Star Trek :). Il 306 con "soli" 50W per canale mi sembra un pochino sottodimensionato... magari mi sbaglio ma un po' di potenza vorrei averla (sono appassionato di rock e metal ed il doppio pedale necessità di un po' di dinamicità da parte dei woofer).

Ho trovato nel frattempo un rivenditore che ha ancora in casa un Quad 606 nuovo ed imballato... potrei averlo addirittura con garanzia decidendo di spendere qualcosina di più rispetto all'usato!

Tilt e Slope mi sono praticamente sconosciuti... dovrò approfondirne il significato ma se nel frattempo volete già darmi qualche informazione... beh... grazie :)!
 
Mi pare riduttivo fissarsi su Quad,il 606 poi non e' sto capolavoro.Qualche bestione americano per me andrebbe meglio:Hafler,HK,oppure Elektrocompanket o Yba ,per dire i primi che mi vengono in mente.
 
Ottimo l'Adcom, ho avuto il 555, ma dire che il 606 non è un capolavoro (specie a quel prezzo) significa non conoscerlo.
Li ho avuti entrambi ed il QUAD era una spanna superiore all'Adcom in tutti i parametri; quest'ultimo aveva dalla sua solo più potenza.
Quindi, come ho detto all'inizio, al limite cercare un altro pre, ma il 606, al prezzo a cui viene venduto oggi, è un affare imperdibile.
Inoltre, da mia premessa, sarebbe un'accoppiata "filologica" con le IMF.
Ciao

mau
 
Mmmmh la discussione si è fatta naturalmente molto più complicata del previsto.
Il suggerimento di Mau per il Quad 606 mi sembra validissimo viste le recensioni ed il rapporto qualità/prezzo che mi sembra abbia (ho proposto al rivenditore sopra citato "600€ spese di spedizione comprese", ho esagerato? tenete presente che è nuovo e con garanzia a partire dall'acquisto). Inoltre il discorso "filologico" mi ispira assai :) ascoltare già ora gruppi come Led Zeppelin, Black Sabbath, Yes, King Crimson ecc. sulle IMF è magnifico, non oso immaginare come potrebbe essere con un bell'amplificatore inglese a spingerle :).

Mino e Antonio vi ringrazio per il contributo, sto guardando cosa si trova di Adcom ma è una giungla :). Potrei pensare ad un pre di questo brand...

Domanda: i suggerimenti che mi state dando si basano sull'esperienza oppure su qualcosa di più oggettivo? Mi spiego meglio, se dovessi scegliere in autonomia se un pre ed un finale sono adatti ai miei diffusori cosa dovrei guardare in prima battuta? In qualche post precedenti si è parlato di efficienza che è dichiarata da IMF pari a 90db (che in verità sono 80db perché misurata su 40W in ingresso giusto? perché :)?), significa che i watt del finale non sono così importanti? I suggerimenti spaziano fra i 50W RMS ed oltre i 140W...

Faccio presente che l'ascolto di questi diffusori avverrà in una stanza d'appartamento di circa 15mq con insonorizzazione ancora da definire (al momento la stanza ha pareti di cartongesso sui lati e sul soffitto, all'esterno di esse ahimé solamente aria. L'idea è quella di aggiungere uno strato di sughero su tutti i lati, pavimento compreso e di rivestirlo in qualche modo).

Come sempre: grazie.
 
Mi secca essere trattato come uno che parla a vanvera:ho avuto insieme 606 e 405 I e II serie,ed entrambi erano superiori al 606,giudizio condiviso da un "panel" di amici con cui condividevo le prove.Uno di questi arrivò a definire il 606 "buon ampli per giostrai":eek:,giudizio ingeneroso,a mio avviso,ma le orecchie migliori del gruppo erano le sue.
Detto questo,devi considerare che hai delle casse di livello assoluto,per cui non avere fretta,risparmia fin che potrai permetterti qualcosa alla loro altezza.
Il cartongesso è la cosa peggiore,ci vorrebbero pareti solidissime per sostenere i bassi tellurici che dovrebbero uscire da quei mostri.
 
Mi sembra tu abbia fatto lo stesso con me.
Definire il 606 un ampli da giostrai, per quanto non lo abbia fatto tu, non solo è ingeneroso, ma rasenta la stupidità, visto anche il credito di cui gode nel mondo.
Il 606 lo ho avuto per 15 anni, il 405.I per circa 3, altrettanto l'Adcom 555.
Penso di poter dire di conoscerli "piuttosto" bene, oppure sono sordo e parlo a vanvera?
Il 405 è superiore al 606 in alcuni parametri, ma il 606 ha un basso decisamente migliore ed un bel po' di potenza in più, il che, visti i diffusori con cui va accoppiato ed il genere di musica ascoltato, male non fa.
In questo caso, forse meglio un pelo di raffinatezza in meno ed un bel po' di cattiveria in più, che il 606 può dare, il 405 no.

Poi, sin dall'inizio ho specificato CHIARAMENTE che è una mia personalissima opinione quella di voler accoppiare i componenti anche in base a criteri filologici; non ho detto che il 606 è il miglior amplificatore del mondo, ma visto che normalmente va via a 300-350 euro, sfido, per quella cifra, a trovare un ampli PALESEMENTE superiore.
Inoltre è un ampli affidabilissimo, per cui nonostante l'età è uno dei pochi ampli vintage che mi sento di consigliare tranquillamente anche a chi non ha troppa esperienza.
Ma magari sto parlando a vanvera...
Ciao

mau
 
Ciao a tutti,
mi sento di dire apertamente che qui nessuno sta parlando a vanvera (tranne il sottoscritto forse... devo dire grazie a mio padre per gli ottimi diffusori e tutto il resto ma la mia esperienza di audio è relativa solo all'ambito car non avendo mai avuto la possibilità di realizzare qualcosa di qualità a casa).

Detto ciò purtroppo la mia "fretta" nel cambiare amplificatore è data dal fatto che il mio attuale Technics SU-V55A non mi soddisfa per nulla collegato alle IMF ed inoltre andrebbe revisionato in quanto ad ogni movimento su manopole o switch corrisponde un fastidioso rumore nei diffusori (ossido?). Ho anche a disposizione un Marantz PM 510 DC ma oltre ad avere lo stesso problema in merito al funzionamento penso sia di livello ancora inferiore del Technics. Possiedo poi un terzo Technics entry level ma del quale non ho a disposizione il modello. Purtroppo il budget per questa spesa non può andare di molto oltre i 1.000€ (magari qualcosina di più pensando di vendere qualcosa in mio possesso).

Anche il cartongesso non è stata una mia scelta ma pensare di buttar giù tutte le pareti e ripartire da zero è un'ipotesi che non posso prendere in considerazione né ora né in un prossimo futuro. L'unica cosa che posso considerare è di rivestire le pareti in maniera da avere un'insonorizzazione ed un suono migliori. Tenete presente che il cartongesso è stato usato per ricavare una stanza in una stanza :) dietro ogni parete a circa 3 cm ci sono le pareti reali. Sarebbe stato meglio inserire anche della lana di vetro o altro materiale simile ma chi aveva consigliato mio padre al momento della realizzazione probabilmente non era abbastanza esperto in materia. Anche per questo motivo non posso andare oltre nella spesa del pre + ampli. Ci vorranno almeno altri 1.500€ per sistemare un pochetto questa stanza e nel frattempo verranno spesi altri 600-700€ per un proiettore (al momento ho un Acer (:cry:) in 1024x768 (:cry::cry::cry:).

Ripeto, grazie ancora del supporto, qualsiasi informazione o consiglio sono ben accetti!
 
Ehm... aggiungo un pezzo e vado sicuramente completamente OT con quanto proposto finora.
Mi sono stati offerti un Rotel RC 1550 ed un RB 1070 al prezzo di 850,00€ totali. Il prezzo non mi sembra male per l'accoppiata ma sono estremamente dubbioso sul possibile risultato. Ho sempre ascoltato Rotel abbinata a B&W ed il risultato mi è sempre sembrato pressoché ottimo. Con le IMF però ho paura di ottenere un suono "troppo freddo" e poco "corposo" rispetto a quello che dovrebbero dare.

Penso inoltre si sia capito che non sono un audiofilo... passatemi l'uso di termini non corretti, spero comunque rendano l'idea :)
 
Per dare un taglio alla querelle,la cosa migliore sarebbe trovare un negozio dalle tue parti che ti faccia provare a casa qualche ampli.La cosa più difficile è la giusta interfaccia tra ampli e casse,prova ne sia la diversa opinione sul 606,che forse mal si accordava con le mie casse e andava a nozze con quelle di Fauntleroy.Comunque il 405 ha 100 watt,il 606 130.
 
Faccio ammenda: 96 db con 40 W è un pò "truffaldina" come spec.( per gli sbadati...): dimezza la potenza e hai già 3 db in meno, quindi continuando a togliere 3 db x ogni dimezzo, arrivi a 1 W canonico a 1 m con circa soli 80 db di emissione delle durissime IMF, che provai nel'80 - modello torrette - e non si smuovevano altro che con + di 100 W pre e fin; Tilt e Slope - son controlli di tono tipici dei pre Quad (34) ----> tilt: alzi i bassi e contemporaneamente abbassi le alte o vicev. -----> slope varia la pendenza d'intervento dei controlli di tono: vedi questa eccezionale rece >>> http://kenrockwell.com/audio/quad/34-preamplifier.htm#intro ---- Quad finale 306 -- tenuto anche x 20 anni con B&W da 6 Ohm min d'imp. --- suono caldo e rilassante, scaldava molto + del Mara 6004 attuale, ma dissipava benissimo dal geniale radiatore frontale, molto comodo d'inverno... il 606 , suo fratello maggiore e + cattivo con il triplo di potenza fu sempre il mio sogno!
 
Ultima modifica:
Top