• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Uscite "Sub Out" su Unison Research Unico Secondo, sono "Pre-out" normali?

franz159

New member
Uscite "Sub Out" su Unison Research Unico Secondo, sono "Pre-out" normali?

Buona sera a tutti.
Sto per acquistare (usato) un Unico Secondo della Unison Research.

Mi è venuto un dubbio dell'ultimo minuto.
Se un domani decidessi di usare solo la sezione pre valvolare dell'Unico Secondo, potrei usare le 2 uscite contrassegnate come "Sub Out" nella foto seguente
http://www.ukd.co.uk/assets/_managed/products/files/UnicoSecondo_retro2.jpg
come normali uscite "pre-out" verso un altro amplificatore finale o, al limite, dei diffusori attivi?

Nella recensione di AudioReview del 5/2007 si legge:
"...Accanto all’uscita Tape, l’integrato offre anche due prese cui collegare una coppia, destro e sinistro, di subwoofer attivi il cui
segnale viene prelevato a valle della regolazione di volume, il che permette di equalizzare l’emissione delle due eventuali unità aggiuntive con quella dei diffusori principali....
"

Grazie in anticipo
franz
 
Poichè nell'ampli non esiste, mi pare, una regolazione delle frequenza di taglio ritengo l'uscita suddetta sia lineare poichè poi la regolazione di questa frequenza potrà essere fatta sul sub attivo.

Ciao
 
Esattamente,sull' ampli non regoli le frequenze delle uscite pre quindi non è filtrata in nessun modo!
Regoli tutto da remoto!
Quindi sul sub!
 
in teoria sii... perchè se fosse un uscita vera e propria per il sub sarebbe stato un jak solo (mono)..invece è R/L quindi potresti mettere un finale per altre due casse o usarlo come pre che io personalmente sconsiglio. l'integrato è nato per suonare nello stesso telaio... se vuoi separare le cose prendi il pre e il finale in altro telaio.
le pre/out le mettono solo per essere a pari passo con gli altri marchi sul mercato.
Mia opinione :)
 
perchè se fosse un uscita vera e propria per il sub sarebbe stato un jak solo (mono)
E perchè mai?

Sui sub attivi esiste solitamente sia un ingresso stereo, nel caso lo si colleghi ad un ampli stereo e sia presente una uscita analoga, sia un ingresso mono (LFE) da usare in unione agli ampli HT dove esiste un canale mono apposito.

Nel mio impianto, ad esempio, il sub è collegato utilizzando entrambi gli ingressi e prelevando i segnali dai due pre separati (stereo e HT).

in una incisione stereo non è detto che i bassi siano incisi su entrambi i canali, a volte ci può essere uno strumento maggiormente presente su un canale.

La miscelazione dei due canali avverrà poi all'interno del sub.

Ciao
 
hai ragione.. mi sono espreso male :) affettivamente nel mio HRS ho comunque R/L che usandolo in stereo vanno comunque collegati entrambi appunto per come dici che in un canale può presentarsi più invadente in alcuni pezzi.. mentre se lo devo usare in HT devo mettere il canale LFE in L :)
E perchè mai?

Sui sub attivi esiste solitamente sia un ingresso stereo, nel caso lo si colleghi ad un ampli stereo e sia presente una uscita analoga, sia un ingresso mono (LFE) da usare in unione agli ampli HT dove esiste un canale mono apposito.

Nel mio impianto, ad esempio, il sub è collegato utilizzando entrambi gli ingressi e prelevando i seg..........[CUT]
 
anche se ora non nascondo che ordinado un cavo delle Wireworld per sub me l'hanno mandato a Y e uso entrambi gli ingressi analogici. bella differenza rispetto al JBL che avevo prima
 
Top