|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: diffusori per musica jazz
-
11-10-2012, 16:40 #16
Prova ad invertire i 352 con i 122, non mi ricordo chi sul forum si è trovato meglio.
-
11-10-2012, 17:18 #17
il cavo influisce nella maniera di un finetuning e nella misura forse max di un 10% del suono di un impianto.
tra l'altro dici che con il blues, non hai nessuna sensazione di fastidio o affaticamente, cosa che precepisci invece con muisca jazz.
potrebbe essere anche la qualità delle incisioni.
se riesci a farteli prestare da qualcuno e fare la prova dei cavi senza spenderci un €, allora ok, altrimenti a mio parere il gioco non vale la candela per la spesa in ballo.
Totem o dynaudio sono molto nuetre e lineari e hanno dei tweeter decisamente molto più morbidi e dolci della serie gold di MA.
Poi ovvio che andrebbero ascoltate con le tue elettroniche per vedere la sinergia.
....al limite se il risultato non ti soddisfa, ti butti sui cavi!
-
11-10-2012, 19:42 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
è il terzo messaggio che scrivo spero che questo si legga
allora, ti ringrazio per il consiglio anch'io ero giunto a questa conclusione sabato mattina ascolterò le totem staff poi cercherò di scoltare le dynaudio solo dopo penserò ai cavi che comunque potrei acquistare indipendentemente dai diffuori
-
11-10-2012, 21:48 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
vero!!! fondamentale anche le incisione dei dischi.. per esempio. io con le rx8 ascoltando un cd originale o anche un live bluray sento comunque a volte di dover cambiare o meglio provare alla ricerca di migliorie... poi metto il cd flac scaricato senza compressione e li mi viene la bava alla bocca..sembra che la musica sia nell'aria senza avere l'impressione che esca dalle casse...possibile??
ehh siii!!!!! è possibile
-
12-10-2012, 17:23 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
io credo che la bassa qualità dei cd ( in ambito jazz ne ho avuto conferma con i cd di miles davis ad esempio ) influenzi non poco il suono ma anche il nostro cervello è un cattivo consigliere. Infatti tutti quelli che hanno ascoltato il mio impianto (anche vari audofili )ne hanno confermato la qualità ma io sono quì pronto a cambiareanche perchè con questa qualità dei cd bisogna viverci purtroppo. ad esempio in molte incisioni the dave brubeck quartet il risultato è fantastico ma in alcune ( per fortuna poche) i bassi sonofastidiodi o gli alti troppo squillanti. Non sono esperto di sacd per questo vi chiedo per jazz ve ne sono di sacd? E la miglioria sarà tale da eliminare i difetti riscontarti? Inoltre volendo cambiare i cavi non sarebbe più logico comprare cavi di costo e qualità ( si spera)maggiore? Intanto aspetto la prova di domani mattina poi vedrò
-
13-10-2012, 19:20 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
oggi ho ascoltato le totem forest anche se a loro favore vi era una amplificazione da favola così come lettore sala ecc... il risultato è stato letteralmentre fantastico davvero dei bei diffusori credevo che fossero le staff ( confesso di non essere un grosso esperto di questo marchio) e non le forest. Il prezzo di listino è un pò altro ( ma potrei scalare un pò dando in permuta i miei diffusori)comunque devo ancora ascoltare le dynaudio e probabilmente riuscirò ad ascoltare delle b&w 804 usate. Il venditore mi ha consigliato anche delle spendor che gli avrà per fine settimana. Inoltre avendo già un cliente nella mia zona mi ha consigliato anche un filtro di rete che dovrebbe migliorare non poco il risultato finale. Mi è venuto anche il desiderio di ascolatare la serie platinum delle monitor audio che avendo il tweeter a nastro dovrebbero essere più neutre pur rimanendo il sound british delle monitor che effettivamente tanto mi piace.
Ultima modifica di osoidan; 13-10-2012 alle 19:26
-
13-10-2012, 19:59 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
-
13-10-2012, 21:40 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
allora il pre era mc intosh 1000 ( non ricordo bene tutta la sigla) i due finali erano pass laboratories anch'essi 1000 il lettore era fascia alta della eoteric ma non ricordo il modello i cavi mit
-
14-10-2012, 08:57 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
al dire il vero mi sono ricordato che solo i finali erano 1000 del pre non ricordo il modello
-
16-10-2012, 20:03 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
asoltate le dynaudio bei diffusori ma ho la vaga sensazione che singolarmente sono tutti bei prodotti il problema semmai è nel mio ambiente con le mie elettroniche per cui per facilità di ascolto a casa mia visto che i negozianti sono restii mi orienterò sull'usato magari con scambio dei miei diffusori anche a pagamento parziale con ascolto a casa mia
-
17-10-2012, 06:54 #26
e ci credo che le Totem suonavano bene avevano dietro un'amplificazione poco poco da 60mila eurozzi.......senza contare il lettore.....
Credo che le Totem abbiano una discreta apertura in alto che potrebbero contrastare con la timbrica aperta del nad M3 io ti direi di provare con delle Proac magari delle d28 trovandole usate potresti avere grosse soddisfazioni.
-
17-10-2012, 07:17 #27
Secondo me per il jazz serve un diffusore dal suono asciutto e pulito, con medio-alti più in evidenza rispetto ai bassi, che devono rimanere secchi e asciutti.
-
17-10-2012, 08:03 #28L'acquisto delle totem mi costerebbe non poco ma sempre meno dei cavi confesso di essere molto indeciso
IL cambio cavi ti dara' dei cambiamenti quantomeno opinabili, i tuoi diffusori suoneranno sempre con la stessa timbrica, mentre un cambio diffusori puo' essere una svolta.
Valli ad ascoltare col tuo ampli cosi' ti togli ogni dubbio (a parte la risposta del tuo ambiente)Ultima modifica di Chimera; 17-10-2012 alle 08:06
Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
17-10-2012, 10:37 #29
Condivido quanto detto, ed aggiungo che bisogna anche indovinare il giusto posizionamento in ambiente, evitando ogni possibile cancellazione di frequenze (ad opera di pareti troppo riflettenti, mobili con incavi, errata distanza dalle pareti, errato orientamento con gli angoli della stanza, ecc...), primo avversario di una corretta riproduzione.
Pur non facendoci caso, il più delle volte è il nostro ambiente, ed un posizionamento sconclusionato, a rovinare tutte le buone intenzioni dei nostri diffusori.Trasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10
-
17-10-2012, 10:45 #30