|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Nuovi diffusori per Xindak V30
-
07-01-2013, 23:24 #16
Il 405 io l'ho avuto e tutto sembra tranne che un valvolare.
-
08-01-2013, 13:08 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Giusto venerdì sera, sono andato da un amico/collega, che in questi giorni ha cambiato amplificazione.
Il suo impianto composto così: CM9, Rotel CDP 06,Rotel 1070,ha subito un cambiamento, e al posto del 1070 e arrivato
l'Audio Space AS6 con le 300B( c'è anche la versione con le KT88)
Le prime impressioni sono state davvero entusiasmanti, la musicalità del cinese non ha nulla a che vedere con quella del Rotel,seppur sia già una buona macchina, l'AS già da subito, grazie anche alle 300B, ha migliorato in un sol colpo la separazione strumentale e la ricostruzione del palco sonoro, l'aria tra gli strumenti e' maggiore, c'è stato un guadagno in ampiezza e in altezza che nessuno si aspettava.
Le voci, sia maschili che femminili, si sono letteralmente alzate di circa un metro, si ha l'impressione che il cantante sia in piedi davati a noi,cosa che con il Rotel non avveniva.
Le alte e le altissime sono più godibili e meno affaticanti e il rapporto con le medie e migliorato, i bassi hanno un buon controllo e le code e i rigonfiamenti, che prima erano all'ordine del giorno, sono "quasi"spariti.
I volumi d'ascolto sono considerevoli, va da se che il Rotel con i suoi 100watt, sotto questo aspetto, donasse qualcosa in più, ma stiamo parlando di volumi da vero elevati.
Alzando ancora il pot di qualche ora, diciamo su ore una, con i brani ricchi di frequenze basse, si sentiva l'arrivo della distorsione, ma questo succede solo sulle ottave più basse.
Il musicalità , con tutti i tipi di musica, e' veramente piacevole, personalmente non l'ho gradito molto con un CD live dei Led Zeppeling,seppur la scena era ampia e precisa, mancava la giusta dinamica per questo tipo di ascolto ( non che non ne abbia,anzi...)
Le voci femminili erano incantevoli, materiche al punto giusto, si sentiva ogni singolo respiro di Diana Krall, della Yarbrough e della Civello.
Purtroppo ,come dicevo prima, a volumi troppo sostenuti, il basso tendeva a gonfiarsi in maniera esponenziale, ma questo succedeva anche con il Rotel, colpa del sovradimensionamento dei diffusori in quell'ambiente, una stanzina 4x3 con una parete sul lato corto aperta sul corridoio( molto male).a poco sono serviti i pannelli fonoassorbenti che abbiamo costruito( ne servirebbero altri su tutti gli angoli)
A parte qualche piccolo problemino,risolvibile, la musica andava via liscia, mai stancante, siamo passati da Giorgio Li Calzi ai Dire Straits, senza nessun problema, gli strumenti a corda e a fiato erano molto realistici e intellegibili, l'ampli non ha dato segni di scompostezza, sia in triodo che ultra lineare si è sempre comportato in maniera egregia.
A vederlo non si direbbe ma la costruzione e' davvero massiccia, ho provato a sollevarlo, e la mia schiena a gridato pietà "25kg" di peso si sentono tutti!!
Le finiture sono ottime.
Due soli nei, i Led che segnalano gli ingressi e le modalità triodo/ultra lineare, sono dei fari abbaglianti davvero fastidiosi, e il potenziometro ha un leggero gioco sia a destra che a sinistra, cosa non troppo fastidiosa, in quanto conl'uso del telecomando,anche quello pesantissimo, non ci si fa caso.
Ok ...in giro si trova a circa 1500€, anche se il suo prezzo di listino e di 2200€.
Non so se la mia scelta cadrebbe su questo ampli, ma sicuramente è un bel pezzo da 90.
Consigliato!!Ultima modifica di LakyV; 08-01-2013 alle 13:12
-
08-01-2013, 15:44 #18
Confermi quello che io e altri appassionati affermiamo da tempo: non esistono ampli transistor europei o giapponesi che, a parità di prezzo o anche la doppio possano avvicinarsi alle prestazioni dei valvolari cinesi. Chi dice il contrario è perchè non li ha mai confrontati come invece ho fatto io tanti altri. Questo almeno fin quando non prenderanno piede e alzeranno i prezzi: ora è il momento di approfittarne.
-
08-01-2013, 22:56 #19
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Come non quotarti......
Ma purtroppo i prezzi sono "Già" alti.
-
09-01-2013, 08:33 #20
Ragazzi il Reference AS 300B è qualcosa di fantastico.
-
09-01-2013, 09:13 #21
Mi avete fatto venir voglia di sentire queste tanto celebrate 300b...
Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.
-
09-01-2013, 09:36 #22
Ho sempre considerato i single ended il terreno perfetto per le 300b sarei curioso di sentirle in una configurazione push pull. Comunque confermo il reference è spettacolare.
-
09-01-2013, 09:40 #23
-
09-01-2013, 18:36 #24
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Guarda che l'affermazione che ho fatto era in accordo con te......
-
09-01-2013, 18:38 #25
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
13-09-2013, 17:46 #26
Alla fine della storia ho comprato queste benedette RX8 (da LakyV tra l'altro
).
Ora mi sovviene un dubbio tecnico: le RX8 hanno un carico di 4Ohm, il mio ampli ha la possibilità di scegliere tra 4 e 8 Ohm in uscita. Usando il biwiring, non si dimezza il carico vero? Nel senso, collegare 2 casse con carico 4 Ohm in biwiring non equivale a collegare 2 coppie di casse in parallelo. Giusto?
La mia preoccupazione è di mettere in crisi l'ampli, ma se ho capito qualcosa dalla miriade di post che ho letto dovrei star tranquillo, cercavo una conferma da chi ne capisce più di me.Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.
-
13-09-2013, 21:41 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Non vorrei sbagliare ma penso che per l'ampli non cambi molto .. ovvero ai morsetti + e - sono sempre collegati un tweeter e un woofer (o i morsetti treble e bass della cassa). Sul sito della Vandersteen (nelle FAQ) spiegano il tutto molto bene e enfatizzano i vantaggi di questo collegamento -- io provai anni fà con le AE1 e onestamente non percepii alcuna differenza e lasciai perdere (era un cavo Linn primo prezzo). Io piuttosto farei delle prove tra le uscite dell'ampli a 4 ohm e 8 ohm: ad esempio con le pegasus (4 ohm) il mio V30 suona molto meglio con i morsetti 8 ohm ma non so il perché
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-09-2013, 08:28 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Se hai già i cavi per il bi-wiring, puoi usarli, se li devi comprare lascia perdere, sarebbe una spesa inutile.
È molto meglio un buon cavo classico che un bi-wiring di pari valore.
In ogni caso non sentiresti grandi differenze, ti consiglio dei cavi con una buona brillantezza ( io usavo dei Gb&l in argento) e con sezione non troppo esagerata.
Tienile il più lontano possibile dalla parete posteriore e orientale al massimo di 30gradi (anche meno) verso il punto di ascolto, ne guadagnerai in estensione ed ampiezza del palco sonoro.
Cerca anche di tenerle inclinate all'indietro di 4/5 gradi,usando i piedini regolabili.
Appena puoi togli i ponticelli in rame che ci sono sulla morsettiera ( tutti e quattro) e sostituisco li con dei più validi Jampers, o se preferisci con quattro spezzoni di un buon cavo di potenza, se è lo stesso che userai per collegarli all'ampli e' ancora meglio.
Le RX8, pur partendo da 4Ohm, non sono un carico difficile in quanto il modulo e la fase di impedenza non sono molto critici,anzi, sono facilmente pilotabili anche con pochi watt. ( min 20/25).
Sono certo che la sinergia con il V30 non si farà attendere...!!!!
Fammi sapere.Ultima modifica di LakyV; 14-09-2013 alle 08:31
-
14-09-2013, 13:58 #29
I miei cavi non sono molto "esotici" sono dei Gb&l in rame OFC orientato, fanno il loro mestiere. Essendo in biwiring non uso i ponticelli, ma quando ero in configurazione cavo singolo usavo spezzoni dello stesso cavo come ponticello. A sto punto aspetto con impazienza l'arrivo delle torri e poi mi dedicherò a varie prove in 4 e 8 Ohm e vediamo cosa salta fuori!
Audio: Amplificatore integrato valvolare Xindak V30, Prephono Project Phono box SE, Lettore Marantz CD6003, Giradischi Project Debut Carbon, Diffusori Monitor Audio RX8, Subwoofer Indiana Line Basso 830, Cavo segnale e alimentazione Analog Research.
Audio2: Amplificatore T-class SMSL SA-4S, Diffusori Kef Q Series Compact, Media player Raspberry XBMC.
Video: TV Sony 46HX820, TV Sony 32V5800, PS3, Media player 4Geek Medey 3evo 2TB.
-
14-09-2013, 17:20 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Ok, facci sapere quando arrivano, e come trovi la sinergia con il V30 !!!
Per i cavi e le altre corbellerie "audiofighe" ci sarà tempo