Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Biwiring e consigli per un neofita


    Ciao... Premetto che sono un neofita assoluto...
    Ho appena acquistato delle klipsch rb 61 che sono predisposte per il biwiring... Le ho abbinate a un marantz PM 5004 che mi hanno regalato da poco...
    Ho provato a collegarle in biwiring ma non sento nessuna differenza importante quindi (visto che i cavi dietro l'ampli sono già troppi per i miei gusti) sono tornato al cavo unico (sotituendo i ponticelli standard con del cavo in rame) ma ho un dubbio...
    Sul forum ho letto che dall'ampli andrebbero collegati i morsetti dei woofer e da quelli si farebbe il ponte sul tweeter... Anche sul manuale lo schema di collegamento va al woofer... Ma qui si sostiene invece il contrario... cioé che andrebbero collegate sul tweeter... Io per ora ho li ho collegati sul tweeter ma mi chiedo tecnicamente che vataggi / svataggi ci sono a seguire l'uno o l'altro tipo di collegamento...

    Inoltre è normale che sull'ampli debba bilaciare bassi e alti per ottenere un suono che non mi sembri troppo piatto negli alti e troppo confuso nei bassi o c'è quacosa che non va nell'accoppiata ampli-diffusori?

    So che molti lo ritengono poco ortodosso ma finora ho sempre ascoltato musica in cuffia e l'ho trovato sempre gratificante: le uso per lavoro, ne ho usato diversi modelli e in particolare prediligo quelle da studio (akg) a quelle hifi che spesso "colorano" troppo... con l'impianto i miei riferimento uditivi sono completamente diversi. So che l'impianto è un entry level ma mi chiedevo (a parte sostituzioni varie) posso fare qualcosa per ottimizzare l'ascolto...

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Concordo totalmente sull'inutilità del biwiring.
    Relativamente al collegamento, io seguirei le indicazioni del costruttore. Poi, puoi sempre fare una prova (con cui non sentirai nessuna differenza...).
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ciao,anche io ho avuto qualche mese fa le rb61 e ti dico per mia esperienza che il biwiring non mi ha dato benefici anzi sentivo più "ovattato" e quindi sono ritornato nel collegamento normale.
    Se vuoi dei miglioramenti prendi comunque il cavo per biwiring ma lo fai in monowiring:
    i 4fili li unisci per farli diventare due in sonstanza +e- tennedo i colori di riferimento,dietro le casse via i ponticelli e fai andare due nei woofer e due nei tweter oviamente rispettando le polarità cosi ho notato una banda leggermente più equilibrata.
    Se no hai il cavo sopra citato le colleghi prima sul tweter e poi con lo stesso cavo li fai il ponte con il woofer
    le klipsch devi rodarle con un po di musica dinamica a volume medio alto.dopo una trentina d'ore il suono risulta meno secco quindi lascia stare bass e tre,falle solo suonare un po in flat
    te lo dice il sottoscritto.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Premetto che attaulmente uso il biwiring, effettivamente il rapporto spesa/valore aggiunto...non ne vale la pena. Peró peró, molto dipende da quali cavi usi per fare il biwiring, con i miei ti dico che ho fatto delle prove....
    - senza biwiring si sente molto l intervento del sub.
    - con il biwiring il sub si sente solo in alcuni frangenti.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ma il sub non dovrebbe incidire visto che ha la sua uscita pre-out.. però se dici cosi..

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Sí Cinghio, forse mi sono espresso male.....ovviamente il sub suona sempre uguale avendo la sua uscita pre-out dedicata....ed ovviamente essendo un impianto 2ch il sub é settato a frequenze molto basse.
    Quello che volevo dire é che con il biwire sembra che le 685 riescono ad andare "in basso" in zona sub...
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ahh ookk!!! be se vuoi un consiglio allora lascia il collegamento normale,magari alzi leggermente la frequenza sub in modo d'aiutare alle 685 per le basse frequenze.
    Io nonostante ho le RF 82 tengo l'hrs sui 50-60 khz magari con un volume più basso ma come timbrica si accoppia meglio con le frontali anche in HT

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    nell'ascolto musicale sembra che il sub non ci sia talmente si "amalgama" ma se lo spendgo la differenza si sente

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il bi-wiring è una di quelle trovate commerciali che....
    se il diffusore è progettato ad hoc per funzionare in bi-wiring con il relativo crossover allora ha un senso, ma non certo su diffusori di poche centinaia di euro, io non ho mai trovato nessuna differenza, l'importante è prima di tutto sostituire ponticelli di serie e sembra che l'hai già fatto.
    Vuoi stare psicologicamente tranquillo?..usa i ponticelli e collega in mono i diffusori, il cavo rosso per es. sul connettore superiore e quello nero su quello inferiore opposto e così anche per l'altro diffusore.
    Riguardo le sensazioni di ascolto beh quello dipende dal tuo backgraound che essendo di un ascolto in cuffia avrai parametri di riferimento completamente opposti, in hi-fi sentire meno presenza in basso o in alto è un pregio, si chiama linearità che difficilmente riscontrerai negli ascolti in cuffia, in hi-fi avrai la spazialità che altrettanto non avrai in cuffia.
    Sono due approcci diversi, guai a cercare di traslare l'effetto di uno nell'altro.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.313
    Perfetto quello che dice Ziggy, ed aggiungo che su sistemi poco rivelatori le differenze e difficile apprezzarle, parliamo di sfumature non di cambiamenti macroscopici, del tipo alti leggermente più aperti e controllati , bassi più potenti e frenati , ma la cassa deve essere predisposta a questo.....

    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    9
    Grazie a tutti...
    Ho già sostituito i jumper in metallo col cavo in rame. L'unico dubbio che mi resta: cambia qualcosa se dall'ampli vado ai morsetti del tweeter (come ho adesso) o a quelli del woofer?
    Intendo, sia in termini di qualità sonora che... Insomma rischio di far casino e di rovinare i diffusori o è indifferente?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    io ho provato in antrambi i modi e non ho trovato nessuna differenza,prova anche tu cosi ti togli il dubbio.
    Non rovini nulla,l'importante sono le polarità
    ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pablito78 Visualizza messaggio
    cambia qualcosa se dall'ampli vado ai morsetti del tweeter (come ho adesso) o a quelli del woofer?
    Praticamente nulla.
    A voler essere proprio pignoli e poichè non costa nulla vai ai morsetti del woofer, in questo modo i ponticelli dovranno trasportare solo la corrente che serve per mid e tweeter, ossia molto poca (stesso motivo per cui tanto valeva lasciare i ponticelli, tra l'altro è probabile che la sezione di questi fosse uguale a quelle del cavetto di rame con cui li hai sostituiti).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    be!!! io posso dire che la sostituzione dei ponticelli di serie con i cavi di potenza devo dire che la differenza lo sentita sensibilmente.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Praticamente nulla.
    A voler essere proprio pignoli e poichè non costa nulla vai ai morsetti del woofer, in questo modo i ponticelli dovranno trasportare solo la corrente che serve per mid e tweeter, ossia molto poca
    Ora mi è più chiaro...
    Grazie mille...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •