• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta diffusori per primo impianto HiFi - max 500 €

salavitto

New member
Ciao a tutti, dopo aver letto molte discussioni ed aver fatto un (bel) po' di valutazioni, ho deciso di registrarmi e chiedere il vostro parere prima di effettuare l'acquisto del mio primo impianto HiFi. :)

Sala: 30mq, (5.1x5.60 quasi quadrata :( )
Posizionamento: ahimè obbligato, non ho alternative, staranno su uno scaffale profondo 33cm a 1.50 di altezza, distanti 1.50mt tra loro (distanza presa da metà diffusore)... ehm... necessariamente staranno praticamente attaccate alla parete, 2/3 cm... :( non ho alternative...)
sulla parete di fronte al divano "di ascolto" che sta sulla parete opposta.
Musica: pop di sottofondo 50%, jazz/classica 50%
Fonte: ACC a 192/256 o MP3 a 256/320 la maggior parte rippati da CD, altri scaricati da iTunes.

Le casse che sto valutando sono:
Chario Silverette - 400 EUR (le ho inserite solo per il nome e per il prezzo :p )
Monitor Audio BX2 - 300 (ho letto recensioni buone, soprattutto per musica strumentale)
Usher s520 - 300 EUR (si è detto di tutto di più :) )
Xavian Primissima - 400 (di queste ho letto poche recensioni, sembra siano diffusori di qualità e con ottimo rapporto Q/P a 399 euro. Mi hanno però detto che, essendo a sospensione pneumatica, è vero che risentono molto meno il posizionamento vicino alla parete, ma sono difficili da gestore e le tonalità basse perdono molto. :confused: )
Dynaudio 2/6 - 550 (ho letto buone recensioni, ma solo su un forum)

Per l'amplificatore ho sempre il problema dello spazio limitato a 33cm... sto comunque considerando il Denon 1912 o il Denon RCD-N7 (ceol), visto che hanno Airplay e potrei utilizzare l'iMac come fonte.

Grazie davvero a tutti quelli che vorranno darmi anche un piccolo contributo!! :)
v
 
salavitto ha detto:
Posizionamento: ahimè obbligato, non ho alternative, staranno su uno scaffale profondo 33cm a 1.50 di altezza, distanti 1.50mt tra loro (distanza presa da metà diffusore)... ehm... necessariamente staranno praticamente attaccate alla parete, 2/3 cm... :( non ho alternative...)...
con questo tipo di posizionamento nessun diffusore potrà regalarti emozioni!:rolleyes:
ti suggerisco di scegliere qualcosa che costi veramente poco, per non buttare via soldi inutilmente, visto tra l'altro che ascolti musica compressa.
Dai un occhiata al catalogo dynavoice e proson, oppure puoi valutare anche le IL nota, wharfedale vardus, mordaunt short carnival solo pwer fare qualche nome.
 
Ultima modifica:
Grazie per la pronta risposta!
HO già due monitor da pochi euro, (Empire Media R1000, che comunque non sono proprio da buttare) ma vorrei un sistema hifi "vero".
Per il posizionamento, so che è poco felice, immagino la cosa peggiore sia il dover tenere i diffusori attaccati alla parete...

E' proprio per questo motivo che chiedo un parere :O
Ho trovato pareri di alcuni che hanno provato molti diffusori in diverse posizioni, e anche di esperienze positive nonostante posizionamento a parete.

Se TUTTI mi confermerete che un Denon 1912 + due diffusori a caso tra quelli che ho segnalato mi darà lo stesso tipo di ascolto delle R1000.... beh, risparmierò 700/800 euro! :cool:

ps: il formato è compresso, ma NON sono mp3 scaricati da emule a 96/128k, c'è già una bella differenza. In ogni caso il mio orecchio non credo percepirebbe la differenza tra un ACC a 256 e un CD originale, viste le casse che ho in procinto di acquistare....
 
Io voto le Monitor Audio BX2. Le ho ascoltate e sono ottime anche rapporto qualitá/prezzo. Ho avuto le antecedenti BR2, ed erano molto molto buone. Molto valide con musica "allegra", un pó meno con la Classica. imho
 
Avevo valutato anche le Opera Mezza inizialmente... ma sono profonde 31.5 (9 cm in più delle BX2 :O) ed hanno pure il bass reflex posteriore, a differenza delle altre che ho preso in considerazione...
 
salavitto ha detto:
Se TUTTI mi confermerete che un Denon 1912 + due diffusori a caso tra quelli che ho segnalato mi darà lo stesso tipo di ascolto delle R1000.... beh, risparmierò 700/800 euro!....
il denon 1912 è un sintoamplificatore audio-video 7.1 e puoi anche ascoltarci la musica in 2ch, ma SE VUOI DAVVERO ASCOLTARE LA MUSICA devi orientarti verso un integrato 2ch!

il cattivo posizionamento non dipende solo dai 2-3cm dalla parete posteriore, ma dal fatto che le metti ad un h di 1,5mt e ad 1,5mt l'una dall'altra....se poi fossero inserite anche in una scaffalatura chiusa anche ai lati, la "frittata" acustica è fatta.:p

scusami, non lo dico per smontarti ma per farti risparmiare soldi....altrimenti ti avrei detto vai diretto sulle dynaudio!;)
 
salavitto ha detto:
Sala: 30mq, (5.1x5.60 quasi quadrata :( )

Per l'amplificatore ho sempre il problema dello spazio limitato a 33cm... sto comunque considerando il Denon 1912 o il Denon RCD-N7 (ceol), visto che hanno Airplay e potrei utilizzare l'iMac come fonte.

Lo spazio createlo se puoi; elimina gli ampli multicanale e fai degli ascolti con integrati stereo+ diffusori degni del tuo ambiente e della musica che ascolterai (jazz e classica) in base al tuo budget direi le "solite" Proson Event 10,Dynamite 10 (migliori queste ultime a livello costruttivo/robustezza del cabinet e con tweeter a tromba poco invasivi rispetto a "tromboni" di altre marche note)
Su tali marchi c' è una politica di soddisfatti o rimborsati nel caso tu non abbia la possibillità di fare ascolti di persona e ho già specificato in altri 3ad i motivi che mi spingono a consigliarle senza riserva a chi si avvicina al mondo dell' Hi-Fi e HT.Midwoofer e wooferini da 13-15 cm non ti potranno mai offrire certe frequenze -ovvio poi che il tutto è correlato al budget e spendendo di più siavrà anche maggiore controllo..inizia intanto a trattare l' ambiente per evitare riflessioni indesiderate;sul cabinet delle Proson e Dynamite eventualmente si può intervenire per "rinforzarlo" con una spesa modica e un pò di manualità.

Come ampli fai qualche ricerca sugli entry level Marantz-Denon sul forum e abbinagli un finale Pa tipo Behringer a500 T. Amp TA600 o TA400 per dargli quella spinta e dinamica in più; ti ripeto:lascia perdere i multichannel per l'ascolto musicale 2ch.
Edit: leggo adesso che grezzo mi ha preceduto sul discorso 1912
 
Ehm.... :rolleyes: ...a dirla tutta... lo scaffale è davvero chiuso ai lati.... :muro:

In una condizione simile, davvero mettere dei monitor da 40 euro o dei diffusori da 500 con ampli dedicato... è praticamente lo stesso?... :bimbo:

ps: per l'ampli ero partito da un Rotel RA05 usato a 350 euro...ma poi visto il CEOL con Airplay sinto e lettore CD ho pensato che sarebbe una buona idea, visto che ha 2 canali da 65W...
 
Tadzio09 ha detto:
in base al tuo budget direi le "solite" Proson Event 10,Dynamite 10 (

Le torri da pavimento le ho escluse a priori, non tanto per mancanza di spazio, quanto perchè... il posizionamento sarebbe comunque non ottimale!!
Starebbero a due metri di distanza, ai lati dello scaffale suddetto, ma tra queste e il divano... c'è un tavolo con 6 sedie!!! :cry:

Sempre lo stesso rivenditore da cui sono stato mi ha detto che non è il caso di metterli... molto meglio da scaffale, anche se non in posizione ottimale...
 
salavitto
Lascia perdere il rivenditore;metti se puoi una piantina dell' ambiente e se ci tieni davvero ad ascoltare musica a un certo livello e hai lo spazio "liberati" dell' arredo inutile :D e metti delle torri; se ciò fosse impossibile dovrai cercare il miglior compromesso in base alle tue esigenze -e l' idea di grezzo dei monitor attivi piccolini non è affatto male -sempre se non sarai troppo distante come punto di ascolto da questi ultimi.

Cerca sempre di fare degli ascolti prima dell' acquisto però.
 
Appena arrivo a casa faccio una foto della sala e metto anche una piantina!
Spostare l'arredamento la vedo dura..abbiamo spesso amici a cena e il tavolo da sei lo usiamo parecchio... per poi trasferirci sul divano per chiacchierare. Il divano sta a 5 metri dai diffusori... insomma non è una sala d'ascolto, è un living che "viviamo" parecchio, ma con le R1000 la musica suona maluccio, viste anche le dimensioni della sala...

ps: avevo valutato anche di cambiare le R1000 con monitor più performanti, senza fare tutto l'impianto ampli+diffusori... ma tutti i monitor che ho trovato più potenti richiedono un posizionamento ad ALMENO 50 cm dalla parete... :eek:
@grezzo - le BEHRINGER possono stare vicino alla parete? Non capisco se hanno il bass reflex posteriore o se sono le due feritoie che si vedono davanti...
 
leggi qui:
http://www.behringer.com/EN/Products/B2030A.aspx

"...Suited for All Placements
Ideally, all loudspeakers should be placed away from walls to ensure proper bass response. But fear not, B2030A monitors feature Room Compensation switches so you can place them against walls, or even in corners. Walls tend to enhance low-frequency content, and corners exaggerate bass even more, but your TRUTH monitor can be custom-tailored to provide honest bass response for your situation, with the simple flick of a switch or two...."


non le ho mai ascoltate personalmente, ma ho letto e sentito pareri positivi al riguardo.

Informati bene perchè potrebbero fare al caso tuo....anche se concordo più con Tadzio sulla soluzione drastica di cambiamento/spostamento attuale arredamento!:Prrr:
 
Beh l'arredamento è tutto nuovo visto che la casa ha un anno... opterò per un'altra soluzione! ;)
Ecco una foto fatta dal divano!
 

Allegati

  • foto.JPG
    foto.JPG
    39.6 KB · Visualizzazioni: 59
Beh sì, lo spazio c'è, ma dovrei metterle una al posto della pianta e una dalla parte opposta del mobiletto, attaccate alla parete di fondo e con un tavolo e 4 sedie in mezzo... non proprio ottimale, per questo pensavo che due diffusori da scaffale avrebbero reso meglio, visto che avrebbero campo libero davanti.
(... "solo" davanti in realtà...)
 
salavitto ha detto:
Beh sì, lo spazio c'è, ma dovrei metterle una al posto della pianta e una dalla parte opposta del mobiletto, attaccate alla parete di fondo e con un tavolo e 4 sedie in mezzo... non proprio ottimale, per questo pensavo che due diffusori da scaffale avrebbero reso meglio, visto che avrebbero campo libero davanti.
(... "solo" davanti in realtà...)
Io per i tuoi gusti musicali ci vedrei anche una bella coppia di KLIPSCH RB81 (sia la prima che la seconda serie vanno bene) e con il reflex anteriore non ti darebbero nessun problema di posizionamento....;)
SALVO.
 
Ho letto un po' di articoli e opinioni su monitor vs diffusori hifi per ascolto "da casa", visto che l'idea de Behringer potrebbe essere da valutare.
A parte la curva di ascolto piatta a 0db(in teoria), che con le B. cmq puó essere rettificata, il dubbio più grosso riguarda il fatto che i monitor (tutti) sono nearfield... io li ascolterei a ben piú di un metro di distanza, fino a 4/5 metri... per quanto possano essere migliori delle R1000 che già utilizzo, non so se riuscirebbero a "riempire la sala", nè a rendere la tridimensionalità del suono...
 
magoturi ha detto:
....Io per i tuoi gusti musicali ci vedrei anche una bella coppia di KLIPSCH RB81 e con il reflex anteriore non ti darebbero nessun problema di posizionamento...
eeehhhh??? mi sa che abbiamo sentito klipsch diverse!
....Salvo, ma hai letto bene i suoi gusti?
salavitto ha detto:
....Musica: pop di sottofondo 50%, jazz/classica 50%...

@Salavitto, ho detto infatti che ti devi informare bene sui monitor attivi, ma non solo leggendo quà e là in rete ma cercando e parlando con un rivenditore di queste per capire se possono fare al caso tuo.
Non ti credere comunque che dei semplici bookshlef come quelli che hai scritto tu nel 1° post possano darti soddisfazioni a 5mt di disitanza e in quella posizione!:rolleyes:
Almeno valuta delle staffe a muro che possano distanziare di 10-15 cm i diffusori dalla parete di fondo e che puoi attaccare ai lati dello scaffale in foto.
....non riesci a spostare il tavolo verso sinistra per liberare lo spazio davanti ai diffusori? avvicinare il divano ai diffusori è improponibile?
 
Top