• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiuto Primo Impianto Stereo

Maximilién

New member
Buongiorno a tutti,

dopo secoli di indecisioni, cambiamenti di idee, test, misure e quant'altro sono di nuovo qua per chiedere il vostro aiuto e i vostri consigli. :D

La situazione è questa: ho un grosso problema. Avevo intenzione di creare il miei primo impianto stereo (per ascolto musica liquida tramite pc). Lo spazio è angusto, risicato, e io non so troppo bene come muovermi.

Come dicevo ho provato, chiesto in giro, sono andato a afre qualche prova d'ascolto, ma i negozianti mi hanno più confuso che altro. Certo, ho sentito diffusori che mi piacciono come suono e altri meno, ma non ho idea di come e dove sistemare il tutto.

Questa sono alcune foto della stanza dove andrà sistemato l'impianto.



Dunque: inizialmente pensavo a delle bookshelf, ma come vedete la profondità massima è davvero poca (massimo 25cm). Successivamente ho pensato a delle torri da pavimento da mettere ai lati della scrivania, negli spazi laterali che vedete nelle foto (son circa 20cm per lato) dove ci starebbero giuste.

Ovviamente cerco anche un ampli stereo, e ultimo problema. Ho un budget risicato e MOLTO stretto, da studente purtroppo ;)

800 euro per diffusori + ampli (eventualmente considero anche usato, soprattutto per l'ampli).

Consigliatemi voi che fare, cosa scegliere. Grazie.
 
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Posizionata com'è ora si, sarebbe uno spazio nulla. Facendo un piccolo spostamento avrei 25cm (forse qualcosa più) da ogni lato della scrivania. La larghezza di torri tipo Indiana Line Tesi 560 /Klipsch RF-52 è di circa 17.5 cm. Mi sembra ci posso stare, voi che dite?

Attendo pareri, sono afflitto da dilemmi! :D
 
non è tanto se riesci a metterle nello spazio ma il problema è che poi davanti hai uno spazio di ascolto minimo. fai conto che tra le mie tesi e la mia posizione di ascolto ho 2 metri e mezzo.
 
ampli rotel ra 04, denon pma710, nad 316 o marantz 5004 e b&w 686....più un centone per i cavi....
almeno se decidi di ampliare l'impianto hai un'ottima base di partenza....
 
robyj ha detto:
ampli rotel ra 04, denon pma710, nad 316 o marantz 5004 e b&w 686....più un centone per i cavi....
almeno se decidi di ampliare l'impianto hai un'ottima base di partenza....

Ringrazio per la propsta. Secondo te dove sarebbe meglio mettere le 686 (che peraltro ho sentito suonare e mi son piaciute ;))? Mi sembrano un po' ingombranti da scrivania...
 
appena puoi economicamente ti procuri due stand per le b&w......
io sono dell'opinione che chi più spende meno spende....
man mano fai gli up-grade all'impianto....
come ho fatto io da 6 mesi a questa parte....
ho inziato solo con l'ampli e i diffusori...poi mese per mese ho aggiunto qualcosa.....
 
a proposito, i miei sono semplicissimi consigli.....
in questo forum c'è gente molto ma molto più afferrata in materia di me...
ti ho consigliato quegli ampli e quei diffusori perchè li ho ascoltati(anche se per poco tempo) e suonano da dio....
cmq se puoi ascolta in giro e poi valuta...
 
robyj ha detto:
a proposito, i miei sono semplicissimi consigli.....
in questo forum c'è gente molto ma molto più afferrata in materia di me...
ti ho consigliato quegli ampli e quei diffusori perchè li ho ascoltati(anche se per poco tempo) e suonano da dio....
cmq se puoi ascolta in giro e poi valuta...

Sei stato gentilissimo, e ti ringrazio, mi piacerebbe avere una conferma che le torri ai lati sono infattibili. Perchè se così non fosse avrei anche individuato due modelli che mi piacciono molto: Indiana Line Tesi 560 (però devo ancora ascoltarle) oppure Klipsch RF-52 (ascoltate oggi, suono apertissimo e dettagliato)
 
guarda io ho le klipsch rf82, anche se con un modello maggiore delle 52, praticamente a 1,5 di distanza e a 80 cm dal muro mi stanno DISTRUGGENDO casa....a me piacciono moltissimo come suonano, anche perchè amo la musica elettronica in generale, però sinceramente sono troppo esagerate per la mia casa...figuriamoci le rf52 a quella distanza d'ascolto....secondo me per i diffusori a torre hai troppo poco spazio....
 
Credo che per le Tesi 560 il punto di ascolto deve essere minimo a due metri... non puoi sederti al PC ed avere ai lati della scrivania le due torri..

piuttosto metti due porta casse con lo snodo /tipo quelli della TV) e appendi le due casse (Tesi 204 o altre) sul muro ai lati della scrivania in alto rivolte verso di te...

per ogni impianto bisogna trovare la soluzione migliore anche se non sempre è quella corretta...
:D :D :D
 
Dalle foto non mi sembra proprio l'ambiente giusto per ascoltare musica seriamente e quindi investire di conseguenza, semmai per ascolti di 'compagnia'. Per me o segui il consiglio di Chiaro-scuro o puoi pensare a una soluzione di mini diffusori più sub tipo le B&W M1 o Focal Dome o Cabasse Eole.
 


Ho seguito attentamente i vostri consigli e vedo che concordate tutti nel dire che i soldi per un impianto serio sarebbero "sprecati". Siccome mi fido di esperti come voi ho deciso di accantonare l'idea in quell'ambiente e "spostarmi" in un altro più grande (quello in foto). E' un salone dove mi piacerebbe partire con un 2ch per poi aumentare mano a manoe trasformarlo in un futuro anche in HT. Per ora però mi accontento.

Per un ambiente del genere avete soluzioni? Calcolate che anche qua purtroppo lo spazio per i diffusori è quello che è...

Grazie a tutti!
 
non si capisce quanto spazio ci sia a sinistra della porta di casa. Non mi sembra male come spazio, forse troppo squadrato. TI conviene postare un disegno in paint con le misure cmq, le foto aiutano ma non troppo. Per l'impianto stereo dipende molto dal budget, ma considera che a parità di spesa di un ht avrai una resa 100 volte migliore
 
brcondor ha detto:
non si capisce quanto spazio ci sia a sinistra della porta di casa. Non mi sembra male come spazio, forse troppo squadrato. TI conviene postare un disegno in paint con le misure cmq, le foto aiutano ma non troppo. Per l'impianto stereo dipende molto dal budget, ma considera che a parità di spesa di un ht avrai una resa 100 volte migliore

(pianta elementare, non proprio da architetto via... :D)

Sono 50cm a sinistra e 25 a destra del mobile. Io pensavo ad un paio di torri ai lati (gli spazio sarebbero simmetrici alla tv, sono circa 150cm da ogni lato) con ampli 2ch per iniziare, budget 800 euro circa.

Ipotesi sensata o campata per aria? :cry:
 
Ultima modifica:
Molto sensata. Non si puo sindacare il budget, ognuno spende quanto puo/vuole. 800 è solo per le torri o per tutto? Nel primo caso ci sono una marea di prodotti ottimi per quel prezzo. Nel secondo ti consiglio di cercare un ampli usato per risparmiare qualcosa con l'idea un domani di cambiarlo
 
per la prima soluzione quella con la scrivania, ti consiglio (vista la vicinanza e lo spazio angusto) due monitor da studio come dice chiaroscuro! oltre ai jbl ci sono i krk che sono ottimi
 
brcondor ha detto:
Molto sensata. Non si puo sindacare il budget, ognuno spende quanto puo/vuole. 800 è solo per le torri o per tutto? Nel primo caso ci sono una marea di prodotti ottimi per quel prezzo. Nel secondo ti consiglio di cercare un ampli usato per risparmiare qualcosa con l'idea un domani di cambiarlo

La tua risposta, soprattutto le prima due parole mi riempiono di gioia. :D
Da tempo cerco di studiare una soluzione che mi possa soddisfare, per quanto possibile. Per il budget purtroppo dici bene. Troppo spesso ho incontrato gente (a volte purtroppo anche negozianti) che sindacano: "Un impianto 2ch con 800 euro? Beh... auguri...non saprai mai cos'è l'hi-fi". Io non credo, ho sentito tante casse e tanti ampli ultimamente e credo che il mio passaggio da dalle JBl 2.1 per PC sarà avvertito eccome. E mi soddisferà come non mai. In un futuro, se avrò soldini e passione migliorerò l'impianto poco a poco. [Discorso da studente squattrinato mode OFF]

Passiamo alle cose serie :P Consigli sulle torri considerando il budget? ;)

Gingre ha detto:
per la prima soluzione quella con la scrivania, ti consiglio (vista la vicinanza e lo spazio angusto) due monitor da studio come dice chiaroscuro! oltre ai jbl ci sono i krk che sono ottimi

Ti ringrazio Gingre! A questo punto, dato che ho cambiato ambiente preferisco concentrarmi su quella configurazione, in un futuro se deciderò di migliorare anche quella stanza andrò certamente su un paio di monitor studio amplificati + eventuale DAC come consigliato. :)
Grazie a tutti, sbizzarritevi nei consigli!
 
Top