• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiuto impianto locale

khemfusion

New member
Salve a tutti, stiamo rifacendo l'impianto nel locale in cui lavoro, purtroppo il nostro budget non ci da la possibilità di appoggiarci a ditte esterne e quindi ci troviamo ad aggiustare e montare da soli.

Detto ciò ecco il mio quesito, abbiamo un ampli stereo della bose collegato a 4 satelliti dedicati e 1 sub sempre bose.

Il nostro problema è che abbiamo la postazione dj lontana dall'amplificatore, quindi mettendo una RCA di circa 11mt ci ritroviamo con ronzii fuori dal comune.

lo schema è il seguente:

amp>>>mixer 1>>>>11 mt di rca>>>mixer 2

Come posso portare il segnale dal mixer1 al mixer2 senza avere ronzii??

Posso avvicinare il mixer1 di 3mt ma non di più.

Avevo addirittura pensato ad dei trasmettitori AV tra i due mixer così da non dover passare alcun cavo.....Voi che dite?

Grazie mille!!!
 
Cia Gingre, grazie mille per la risposta, purtroppo sia il primo mixer che il secondo non dispongono di entrate ed uscite sbilanciate.

Sinceramente sto cavalcando molto la teoria dei ricevitori a 5.8ghz....... anche perchè le serate con il dj le facciamo solo 3 volte a sett, e sarebbe carino se fosse possibile mettere la consolle anche in pedana (20mt dal primo mixer).

Esiste un modello più rivolto alla trasmissione del suono?

TY!
 
si hanno gia interferenze su un cavo di 20 mt... figurati un ricevitore wireless, ma come mai tutta questa distanza fra mixer e ampli? fra ampli e casse?
 
-

Ciao,
perdona l'intrusione, forse hai delle interferenze perché tu amplifichi due volte il segnale, dal primo al secondo mixer. Elimina uno dei mixer così riduci un amplificazione e potrebbe diminuire il rumore se addirittura scomparire.
Saluti.

Ciro da Salerno, ITALIA.
 
Ciao a tutti, scusate se non ho potuto rispondere prima ma eravamo "in cantiere".....

Premetto che i due mixer servivano per avere due ambienti musicali separati, ad esempio sala 1 band live, sala 2 dj set.

Alla fine ci siamo fatti due conti e abbiamo deciso di seguire la strada più complessa ma anche più professionale:

Abbiamo eliminato 1 mixer da dj e abbiamo spostato la consolle da dj in sala 2 a circa 11mt dall'amplificatore.

Quindi abbiamo preso una ciabatta microfonica da circa 25 mt (trovata in magazzino...lo so non ci credevo neppure io...) con 16 in e 4 out e l'abbiamo collegata ad uno splitter/mixer posto vicino all'amplificatore che da 8 in va a 2 out (stereo), lo splitter/mixer a sua volta è collegato al limiter che a sua volta è collegato all'amplificatore.

La parte difficile è stata far passare un cavo con una sezione di circa 4cm attraverso il locale, abbiamo dovuto forare il cemento e modificare alcuni mobili ma alla fine ci siamo riusciti nell'arco di 5 ore.

Risultato fantastico, nessun ronzio ed avendo lo splitter/mixer nella sala 1 possiamo collegarci altre attrezzature (ad esempio live bands che si collegano al nostro impianto) senza avere problemi di bilanciamento del segnale.

Inoltre la ciabatta microfonica dispone anche di 4 out, 2 dei quali sono stati collegati ai canali link dell'ampli così da avere del segnale bilanciato direttamente alla consolle (che so, eventuali monitor attivi o altro ampli..non si sa mai...).

Da notare anche che collegando il mixer attraverso la ciabatta microfonica direttamente all'amplificatore pur avendo un segnale sbilanciato non si avvertono ronzii di alcun genere, presumo che la schermatura del cavo XLR basti a schermare il segnale sbilanciato da eventuali ronze.

Per ora siamo soddisfatti, se capitate a Firenze passate a trovarci!!

Se posso metto il nome del locale...... ;)
 
Top