• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

info bias

v.salvo

New member
Buona sera a tutti!!, ri eccomi di nuovo quà hahah :) volevo un piccola delucidazione riguardo la regolazione del bias, sto cercando di capire se il bias va regolato in base alla componentistica dell'ampli, o in base alla valvola, mi spiego so sostituendo le valvole originali electron tube kt66, con delle gold lion kt66, il produttore dell'ampli mi ha detto che il bias per l'ampli con kt66 di serie è di 40mv, cambiando le valvole devo mantenere gli stessi valori? o ogni valvola ha il suo bias? se è cosi come lo recupero il valore bias delle kt66 gold lion? Ho ri scritto al produttore dicendogli se potevo sostituire le valvole con delle migliori e come devo eventualmente regolare il bias, lui mi ha risposto che posso sostituirle tranquillamente , e di regolare il valore bias a 40mv. Voi che dite? grazie per l'aiuto ;)
 
Ciao Salvo,

una cosa importantissima di cui non so se tu sia al corrente:

Se non sai bene quel che fai, lascia perdere la taratura del Bias e fai fare il lavoro ad un tecnico specializzato.

Le correnti in gioco in un amplificatore a valvole sono intorno ai 500V, quindi potenzialmente mortali, ed il Bias va regolato ad amplificatore acceso.

Basta che metti male uno dei puntali del multimetro e, nella migliore delle ipotesi, friggi qualche componente nell'ampli, nella peggiore... rischi tu, che è molto peggio.

Saluti
Rodolfo
 
ciao ti ringrazio per l'avvertimento, ma la taratura del bias la ho esternamente, per cui non devo nemmeno aprire l'ampli :)
 
Teoricamente i valori di progetto sono calcolati in base al modello di valvola impiegato, non in base al nome del produttore, per cui si presume che una KT66 coistruita da Tizio abbia le curve caratteristiche uguali a quelle dello stesso modello costruito da Caio, altrimenti non sarebbe una KT66 :D.

Ho scritto "stesso modello", di un modello ci possono essere più varianti (raro ma capita, lo si nota da qualche lettera o numero nella sigla).

Basterebbe avere le curve di cui sopra di entrambi i produttori e studiarseli un attimo.

Se il costruttore ha progettato il tutto per una polarizzazione di 40 mV (in certe condizioni) per quello schema e per quella valvola direi che si può tranquillamente usare tale valore, ritoccando poi la taratura nel tempo per compensare il consumo della valvole stesse e, cosa più importante, per equilibrare le due finali (suppongo che la regolazione sia possibile separatamente per le due finali, cosa banale da realizzare ma importante).

Ciao
 
v.salvo ha detto:
ciao ti ringrazio per l'avvertimento, ma la taratura del bias la ho esternamente, per cui non devo nemmeno aprire l'ampli :)

Allora procedi pure! Mantieni le stesse indicazioni delle tue attuale KT66.

L'importante è che il set di valvole che hai acquistato sia un quartetto ben matchato.

Ciao
Rodolfo
 
salve ragazzi, :) e grazie per l'aiuto, le valvole sono arrivate stamattina, sono un quartetto platitnum matched pair, le ho subito installate, ed il bias è salito a 46mV, confronto a quelle che avevo prima che erano 40mV, quindi le ho scese a 40mV, come mi ha riferito il produttore dell'ampli, devo dire che sono ben matchate, quasi identiche se non era per una che mi da 41mV contro le altre 3 che danno 40mV precisi, ma credo che non sia un problema, riguardo il suono, che dire, un'altro mondo, molto precise e pulite, una dinamica d'avvero eccezionale, e a quanto pare, sembra che danno un filo di potenza in più :) grazie di tutto
 
Ragazzi c'è una procedura precisa per regolare il bias? tipo, diffusori scollegati, volume al minimo, cavi ingresso scollegati, ecc.ecc.? Ho si puo tarare mentre suona? Io l'ho tarato un paio di volte sia dopo 5 min poi ho lasciato raffreddare e l'ho regolato di nuovo, però dopo ho ri controllato ed era starato di poco ma starato, o in più o in meno, quindi l'ho fatto scaldare per bene e mentre stavo suonando l'ho regolato a 40mV, poi sono andato a mangiare e l'ho lasciato acceso, ma ho spento il lettore cd, dopo circa 20min al mio ritorno misuro e mi dava 38mV, quindi l'ho riportato a 40mV ed ho cominciato a suonare di nuovo, ho misurato un paio di volte e sembra che si è stabilizzato, e normale questo continuo variare? Grazie saluti a tutti ;)
 
La procedura dovrebbe essere indicata sul manuale, visto che viene offerta la possibilità di effettuarla da parte del possessore, ossia non bisogna aprire l'ampli per cui, in questo caso, sarebbe cosa riservata al tecnico.

In ogni caso la procedura standard che si utilizzava decenni fa (e non credo che sia cambiata :D) era la seguente:

- Volume regolato al minimo, eventualmente nessuna sorgente collegata;

- Collegare le uscite ad un carico fittizio, in questo caso possono andare bene anche i diffusori;

- Far scaldare l'ampli almeno per una trentina di minuti, se non hai fretta puoi anche fare di più, senza esagerare, 45 minuti vanno bene;

- Regolare il trimmer sino a leggere il valore indicato, nel caso di regolazione separata per le singole valvole l'importante, più che il valore assoluto, è che in una coppia il valore sia lo stesso (questo nel caso di regolazione e indicazione separata per ogni singola valvola).

Non stare a guardare se il valore sarà 39 oppure 41 mV, tieni presente che sicuramenmte il tuo strumento di misura avrà una tolleranza superiore allo scarto che leggi e se usi un voltmetro digitale all'errore di lettura devi sempre calcolare più/meno un digit.

Tra un mese o due prova a ricontrollare e, se del caso, fai una ritoccatina, sempre con la stessa procedura.

Ciao
 
Buon giorno ragazzi sono di nuovo qui, ma non per le kt66 :) volevo fare una domanda riguardo il cambio di una valvola pre, che succede se al posto di una ecc83 12ax7 metto una ecc82 12au7? faccio danno o suona lo stesso? l'installazione della ecc82 è solo una prova temporanea, e non è una cosa permanente, sapevo che cambia solo come guadagno di preamplificazione, tipo o suona leggermente più forte o più basso ora non ricordo di preciso, però non dovrebbe creare danni confermate? grazie un saluti a tutti gli appassionati ;)
 
...la mia domanda ironica (chiaramente in amicizia :D) nasce dal fatto che non ti dai pace... le stai provando tutte.... ma il discorso è sempre quello... vuoi un ampli che a ore 9 fa tremare casa... in ogni tuo gesto fai riferimento al volume.... è così ???

ti ho detto in passato e te lo ripeto ora... che puoi metterci anche 8 kt88.... quello che conta è il progetto e la ragione per quale il tuo ampli non spinge è l'alimentazione... i cinesoni sono cosi... devi spendere.... ma non in valvole...

ciao
Alfredo
 
ciao ciuchino, no non è per quello, (il volume), è che ho in casa una ecc82 telefunken, e volevo metterla in attesa della ecc83, sempre telefunken :)
 
Certo, la puoi sostituire, così come puoi anche metterci una ECC81 (12AT7), sono tutte e tre dei doppi triodi con zoccolo noval e piedinatura esattamente uguale, caratteristiche elettriche abbastanza simili, valori massimi più o meno simili pure loro, ma finisce qui.

Se un circuito è stato progettato per la ECC83 si presume che il progettista ci abbia studiato su un pochino, lui o il progettista originale da cui è stato, ehm, ispirato il circuito utilizzato (non c'è molta innovazione nel settore, se non qualche grande marchio e con modelli di classe elevata) per cui la resa ottimale sarà con quella valvola.

Che poi anche in questo settore ci siano le alchimie tanto care ad una certa frangia di appassionati, che tralasciano ogni minimo accenno alle teorie di base per affidarsi a leggende metropolitane o strani approcci, è un altro discorso.

Se vuoi fai la prova, non si rompe nulla.

Ciao
 
Ciao grazie per la risposta quindi vado con la prova? speriamo bene? ripeto la ecc82 è solo temporanea :) grazie di tutto
 
Dimenticavo una cosa importante per quando si lavora su apparecchiature dotate di valvole.

Quando hai spento l'ampli, attendi un po' di minuti prina di togliere e mettere le valvole (o fare qualsiasi intervento), i condensatori di filtro, specialmente se nuovi ed in buono stato, conservano la carica ancora per un pochino, per cui se sfilando o infilando la valvola tocchi il piedino che corrisponde ad una placca fai da scaricatore per tale tensione e non è una cosa piacevole (ma non preoccuparti, dopo la prima volta te ne ricordi, è capitato a tutti :D).

Ciao
 
Salve ragazzi!! montata la valvola, funziona!! :) ste telefunken sono spettacolari, hanno un suono dettagliatissimo, unico problema, che suona più bassa, essendo ecc82 preamplifica di meno, confronto all'ecc83, e va bè, per una prova temporanea può andare, grazie ancora di tutto ciaooo ;)
 
Top