• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio primo impianto "particolare"

Denny21

New member
Vorrei un consiglio sul mio primo "impiantino".
Ho di recente ascoltato delle B&W CM8 e devo dire che non mi sono dispiaciute affatto, erano pilotate da un Rotel, mi sembra.
Ho apprezzato il medio/alto dal suono vivace e nitido ma non metallico.
Premettete che non ho esperienza audiofila e non ho potuto compararle con altro.

Il mio problema (budget a parte) è che ascolto musica dalla scrivania dovrei quindi rinunciare ad un modello da pavimento.
Non ho bisogno di grande potenza perchè la zona di ascolto è limitata e sono vicino ai diffusori ma avrebbero soltanto una ventina di centimetri di spazio dietro, quindi sarebbe preferibile un bass reflex anteriore.

Ascolto in particolare rock (Rolling Stones,Pink Floyd,...) e adoro le colonne sonore dei miei film preferiti come Morricone.
In camera (18 mq) ho anche un impianto ht ma sono seduto fuori dalla zona di ascolto e praticamente sento le casse di lato.

Un grazie a chi voglia aiutarmi :)
 
Ultima modifica:
Le accoppiate Rotel - B&W sono ottime.
Per il resto guarda il mio setup in firma, se ti piace un suono analitico, dettagliato simile al Rotel, e con Bass Reflex anteriore.

Per un suono più dolce e musicale, c è l ottimo NAD 326, che si sposa bene con sempre con le B&W 685.

Considera che io ascolto musica simile alla tua (Pink Floyd, Queen, Dire Straits, Enigma) e il dettaglio e dinamica del mio A-S500 si sposa perfettamente. imho.
 
qualsiasi bookshelf è difficile che ti restituisca la resa in basso di una tower tranne se la CM 1 non và in una catena top level e la tower in una scars-level:D ;)
 
grazie antonio, speravo in un tuo intervento.
chiaramente ci sono dei limiti nella bassa gamma ma considera che dovrei
ascoltarle poggiate sulla scrivania quindi in ambito nearfield .
cosa puoi consigliarmi per questa collocazione tenendo presente i problemi di spazio che citavo prima ?
 
...un paio di cuffie no eh ?!?!!

ascoltare musica con quel tipo di collocazione è impresa assai ardua e scegliere le elettroniche serve a ben poco....

ciao
 
adesso infatti stò usando delle cuffie, ma dopo un pò stancano e ho fastidio.

vorrei delle casse accanto al monitor che non siano schifosi altoparlanti da pc.
 
Intendi le cuffie o gli altoparlanti che vorrei?
Il volume delle cuffie è adeguato e pertanto non sono amplificate, mentre per le casse mi andrebbe bene anche una soluzione amplificata tipo monitor.

Per il posizionamento nel mio caso sono più difficili le B&W CM1 o le 685?
 
puoi dirmi come suonano a 25 cm di spazio dal muro di fondo rispetto a dove le hai di solito per favore?
Magari anche mettendo i tappi nel condotto reflex,se puoi.
Ti ringrazio
 
Ottima domanda Denny, infatti (purtroppo) io le 685 le ho proprio a 25 cm dal muro dietro, e anche molto vicine al muro laterale.
Ovviamente senza angolarle...effettivamente il basso è un pò esteso...ho cercato di asciugare le frequenze basse con delle spike...ma niente di chè...con i tappi al reflex migliora di molto....adesso dopo altre prove ho regolato il livello di Loudness sull amplificatore, e ho potuto togliere i tappi.....
Dalle prove che ho fatto, ho notato che le 685 hanno bisogno di tanta aria attorno a loro...però già così nella mia disposizione non ottimale al 100% sono fantastiche....quello che più mi impressiona è che possono essere delicate e possenti nello stesso tempo...
 
antonio leone ha detto:
amplificate come?

mi andrebbe bene qualunque tipo di amplificazione,sia delle casse amplificate da un integrato, sia una soluzione di casse attive tipo monitor studio.
L'importante é che sia la scelta migliore per la mia situazione, ovvero diffusori poggiati su una scrivania e con 25 cm di spazio dietro.
 
ho visto che le 686 hanno in comune con le CM1 sia la posizione del reflex nella parte posteriore che il range delle frequenze emesse (55Hz - 22kHz ±3dB ).
pensi che prendere le CM1 sia uno spreco visto il posizionamento ?
 
quoto Antonio, poi ti posso dire che io ce lo proprio a 25cm dal muro, si sono come surr. ma quando le metto in musica multicanale ed escludo frontali e centrale in modo da far suonare solo le 686, ti posso dire che un po di bassi in piu li da per la vicinanza ma non sono per niente fastidiosi, e non ti coprono le altre frequenze come di solito accade, ho provato a mettere il tappo dietro al condotto e migliora ma sinceramente non ce ne bisogno di tapparlo, a limite puoi tapparlo parzialmente, che ho notato che e una via di mezzo ed e anche piacevole come suono.
se non lo sai la spugna che tappa il reflex in dotazione sono 2 in 1 cioe una piccola dentro una granda, se togli la piccola ti rimane quella piu grande con il foro e la inserisci nel reflex, in modo da ridurre il foro del reflex del diffusore, detto in poche parole e spero che sia stato chiaro ;)
 
Stavo pensando che spostando le casse sul bordo della scrivania avrei quasi un metro di spazio dietro.
Certamente non potrei tenerle fisse lì ma dovrei metterle nella posizione di "riposo" a 25cm dal muro.

Questo può migliorare il posizionamento e rendere più sensato l'acquisto delle CM1?

Per quanto riguarda l'amplificazione avevo pensato a un Rotel o un NAD.
Prediligendo un suono dettagliato e analitico forse dovrei optare per il primo.
Resta da scegliere comunque il modello.
Dato l'estrema vicinanza al diffusore (e quindi la ridotta potenza richiesta) devo comunque acquistare un amplificatore dal costo di 700 euro come il NAD C355BEE?
 
Top