• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio amplificatore stereo + diffusori

Maximilién

New member
Buongiorno a tutti,

ho un dubbio amletico sul nuovo impianto (il primo hi-fi) che vorrei fare e chiedo il vostro aiuto e qualche consiglio. Partiamo dal principio: la stanza adibita a pc/tv è lunga e stretta (circa 5m di lunghezza x 3 di larghezza) e io la utilizzo sia per compiere tutte le classiche operazioni al pc, sia per ascoltare musica (FLAC e audio non compresso), sia per vedere film in BluRay (tramite monitor Tv Samsung P2370HD e riproduttore WDTV). Lo so, non è un granchè come soluzione, soprattutto per ciò che riguarda l'ambiente, ma purtroppo per ora non ho altre soluzioni. Ora come ora il mio "impianto audio" è un classico sistema 2.0 della Bose collegato al pc, mentre per la visione di film utilizzo delle JBL 2.1, o in certi casi addirittura l'audio del Samsung (:cry: ).

Naturalmente non mi soddisfa (e ne hai ben donde direte voi! :D ). Avevo intenzione quindi di migliorare il tutto eliminando le JBL che passerebbero in salotto e sostituendo le Bose con un qualcosa che mi permetta di sfruttare lo stesso impianto sia per il pc che per il WDTV. La cosa è fattibile, mi chiedo?

Per questioni di spazio ho la necessità di un sistema 2.0. Utilizzando la postazione per un 50% musica e per un 50% HT mi chiedo quale sia la soluzione migliore. Da ciò che intuisco, avendo la possibilità di utilizzare solamente due canali + sub un ampli a 2ch renderebbe certamente meglio in ambito musicale, ma forse peggio in ambito HT. Premettendo che son conscio (o almeno questo è ciò che si dice) che non esiste un compromesso che renda un buon sound per entrambe le cose, cosa mi conviene acquistare?

Soluzione 1: Sintoamplificatore A/V (dove però non sfrutterei i 5 canali) + due diffusori frontali + sub (successivamente, con budget più alto)
Soluzione 2: Amplificatore Stereo Classe A/B (tipo Pioneer 209R) + due diffusori frontali + sub (sempre dopo)
Soluzione 3: Amplificatore classe T, più piccino e MOLTO meno caro (basterà come potenza? La stanza non è enorme, ma la qualità?) + due diffusori (a questo punto migliori con i soldi risparmiati) + sub (dopo)

Ah, calcolate che pee tutte le soluzioni è possibile considerare un upgrade futuro (aggiungere quindi un ampli stereo o un sintoampli a secondo di cosa ho scelto per primo). Ma con cosa mi conviene cominciare considerando l'ambiente e l'utilizzo?

Calcolando che il budget è di circa 250€ per l'ampli (ma può aumentare se la qualità dell'audio sale a dismisura ;) ) avete qualche consiglio? O qualche altra soluzione da proporre?

Grazie della disponibilità e della pazienza :)
 
Soluzione 2 tutta la vita!

I Denon e i NAD entry level sono ottimi, per i diffusori le Indiana Line....se hai in programma un futuro sub (che consiglio dato che userai anche per HT), devi trovare qualcosa con uscita PRE.

Guarda anche l usato del 2ch .... NAD, Rotel, Marantz, Denon ascoltali e scegli quello che più si avvicina ai tuoi gusti.
 
cangelozzi ha detto:
Soluzione 2 tutta la vita!

I Denon e i NAD entry level sono ottimi, per i diffusori le Indiana Line....se hai in programma un futuro sub (che consiglio dato che userai anche per HT), devi trovare qualcosa con uscita PRE.

Guarda anche l usato del 2ch .... NAD, Rotel, Marantz, Denon ascoltali e scegli quello che più si avvicina ai tuoi gusti.

Grazie mille!! :) Hai qualche modello in mente che non costi un rene e rientri nel budget? :D

Purtroppo il brutto di essere studenti è che tante belle cose le sogni, ma devi aspettare per potertele permettere :( (P.S. Preferirei nuovo ad usato)

Pioneer non lo consigli? Ho sentito parlare bene del 209!
 
Ehi già, hai proprio ragione, vedi come son niubbo? Che errore dannazione :cry:

Immagino la differenza sia abissale. Potrebbe bastarmi un classe T o classe D (considerando il budget e considerando che è il primo impinato, o è meglio puntare direttamente su una classe superiore?

Modelli che consigliate di entrambe la classi? ;)
 
il pioneer a209 è stato il mio primo amp integrato. Non un gran prodotto.

prova l'accoppiata t-amp - klipsch b-2 o b-3 (che hanno altissima sensibiltà).
 
Grazie! E che ne dite se come diffusori prendo delle Bx1 o Bx2 delle Monitor Audio? Mi hanno detto che suonano molto bene. A che ampli potrei abbinarle? Un t-amp non credo possa farcela...

Grazie ancora :)
 
Il Trends 10.x con Klipich, come detto vanno benissimo....ma sinceramente il Trends può andar bene per una seconda cameretta, cucina, pc...non di più....io lo usavo come secondo ampli, per curiosità, mi piaceva...ma siamo lontani da hi fi.
Lo usavo con le Monitor Audio BR2, precedenti alle BX2...che considerando il budget ti consiglio vivamente.
Si dice un gran bene, delle BX2 con Yamaha A-S500, ma qui sono di parte....come accoppiata considera un NAD 316 (o meglio 326), Denon 710.
 
Ultimo dubbio, nel caso riuscissi a "incastrare" ai lati della scrivania due casse da pavimento, che soluzioni avrei? Con il mio budget direi poche vero? Oltre alle IL Tesi 504 (me le consigliate?)?

Non devono essere più larghe di 20cm... :(
 
Bè, prendere dei diffusori da pavimento e poi incastrarli come dici non mi pare un'ottima scelta. Se gli spazi sono ristretti e si è costretti a posizioni non ottimali, le casse da scaffale sono preferibili.

Ne approfitto per chiedere un chiarimento riguardo al consiglio di prendere un ampli con uscita pre per il sub: l'uscita deve essere sub/mono o va bene anche il pre out stereo?
Lo chiedo perchè nel secondo caso i bassi non verrebbero tagliati dall'ampli e continuerebbero ad essere riprodotti anche dai diffusori frontali.
 
Il Denon PMA 510AE che ti ha detto Antonio è ottimo...e come diffusori le Indiana Line vanno benissimo, secondo il tuo budget. Oppure le BX2 se lo spazio è ristretto.

L accoppiata Denon-IL l ho ascoltata ed è ottima, Denon - Monitor Audio, non saprei dirti, malgrado entrambi validi prodotti.

Quale è il tuo budget per i diffusori, perchè se lo puoi aumentare ...inizierei a guardare il catalogo B&W.
 
Il budget per i diffusri è di massimo 300 euro purtroppo, non un euro di più. Per questo pensavo alle Bx2, che se riesco vado a sentire martedì in un negozio in zona. Naturalmente proverò anche il Denon, e vediamo come va l'accoppiata. Come IL che diffusori mi consigliate? Le tesi 242 vanno male? Son piccine come vorrei io...

Qualcuno di voi conosce negozi audio video eccellenti e seri nella zona di cuneo? ;)
 
consiglio

ci siam passati tutti dall'home teatre e ci abbiamo speso un sacco si soldi!!
non fare i ns errori visto che il budget è basso compra pochi pezzi e buoni!
quindi ampli valvolari o t-amp e casse sensibili.
non dimenticare anche che i cavi possono aiutarti a migliorare il risultato...

ciao
 
michelefiorentin ha detto:
ci siam passati tutti dall'home teatre e ci abbiamo speso un sacco si soldi!!
non fare i ns errori visto che il budget è basso compra pochi pezzi e buoni!
quindi ampli valvolari o t-amp e casse sensibili.
non dimenticare anche che i cavi possono aiutarti a migliorare il risultato...

ciao

La mia idea è prorpio quella, pochi pezzi (per ora solo ampli e due frontali piccini, poi prenderò anche un sub) ma di qualità migliore rispetto a quello che posson dare un paio di casse attive per PC (altrimenti non vado a spedere soldi inutilmente!)

Come dici tu, il budget è piuttosto basso, ne son consapevole, ma come dicevo qualche post fa, è il brutto di essere studenti. Oltrettutto, muovendo i primi passi nel settore hi-fi a mio avviso non ha molto senso andare su un sistema costosissimo per un semplice motivo: non riuscirei a "gustarmi" le varie migliorie e i vari upgrade nel corso del tempo, che credo siano gli elementi fondamentali per un buon appassionato.

Detto questo nel primo post avevo pensato a un t-amp, ma me l'hanno consigliato in pochi vedo, e la cosa mi aveva fatto sospettare che la qualità passante tra un oggetto del genere e un Denon 510 sia abissale. Inoltre il Denon ha più ingressi, cosa da non sottovalutare dato che posso collegare sia il PC che il WDTV. Con un t-amp dovrei rendere in tal caso anche un DAC o una sorta di switch, erro?

Per la questione diffusori penso che per questione di spazio andrò su qualcosa di semplice, ma per me già soddisfacente, tipo MA Bx2 (superconsigliate anche da Supreme Audio a Torino, se riesco la prossima settimana faccio un ascolto) o le IL, più spartane ma buonine e più piccine (che modello però? Tesi, Nota, Musa...)

Rinnovo la domanda: Qualcuno di voi conosce negozi audio video eccellenti e seri nella zona di cuneo? ;)

Grazie ancora a tutti della pazienza.
 
Ciao anche io sono in cerca di un impianto per pc, condividiamo lo stesso monitor...
Ad oggi ho scelto l'amplificatore e il dac, essenziale per l'ascolto di musica proveniente da pc. Mi sento di consigliarteli entrambi, la'ampli è il Maverick Audio A1, essenziale è acquistarlo con valvole nos Raytheon 6ak5, il prezzo dalla versione standard cambia di soli 30€ arrivando a 279€, per il budget è davvero qualcosa di eccezionale anche se sulla crta non sembra spinge davvero tanto, ho avuto il piacere di ascoltarlo con delle IL Musa 205, delle Chario (Non ricordo bene il modello visto il prezzo 1600€) e delle Dynavoice DM5, tra le tre ho preferito, escludendo le chario, le IL, anche se non sono ancora convito perchè cercavo qualcosa di più economico.Per quanto riguarda il dac invece mi è stato consigliato un HRT Music Streamer II.
 
Ciao, grazie mille del consiglio! :)

Il DAC puoi spiegarmi perchè sarebbe "necessario" o comunque aiuterebbe? C'è differenza nel collegare la scheda audio integrata direttamente all'ampli o collegare via usb un dac e poi tramite jack stereo questo all'ampli?

In termini di qualità intendo... :)

Non mi intendo affatto di DAC purtroppo! :D
 
Non è fondamentale utilizzarlo ma se ci si vuole avviare verso l'Hi-Fi passando attraverso un computer la cosa migliore (sarebbe non passare da un computer :doh:) è che la decodifica da digitale ad analogico non venga fatta da una scheda audio di infima qualità...io ho una creative x-fi e prendero sicuramnete un dac, quello da me consigliato è uno dei più economici (considerando sempre il rapporto qualità/prezzo).
Hai una spiegazione DAC in privato.
 
Top