Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12

    Nuova catena... e se rinunciassi al pre?


    Ciao a tutti,

    vorrei un consiglio sulla nuova catena musicale che vorrei predisporre. E' inutile descrivere quella attuale, possiamo dire che parto da zero, anzi da un pc.

    Partiamo da valle: Sto valutando l'acquisto di una coppia di proac D15. Ero partito con l'idea delle D18, ma costano 500 euro in più sull'usato rispetto alle D15 e c'è che dice suonino pure meglio.

    Più a monte: mi piacerebbe trovare un buon finale (primere? musical fidelity?), non tanto per poter alzare il volume quanto per controllare le proac il meglio possibile ai bassi volumi.

    A questo punto il mio budget è finito , mi chiedevo allora se posso collegare il finale direttamente al PC, utilizzandolo come sorgente e preamplificatore. Il PC è provvisto di una xtreme music (sb) che eventualmente posso upgradare.

    Vi chiedo critiche su qualsiasi punto

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    le D15 sono le peggio riuscite degli ultimi 10 anni.....quindi fà tu
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    le D15 sono le peggio riuscite degli ultimi 10 anni.....quindi fà tu
    Buongiorno Antonio,

    mi perdoni se mi permetto di criticarla nuovamente. Vedo che trova un gran piacere a rispondere alle discussioni (più di 6.000 messaggi...), se volesse fare un lavoro utile dovrebbe dedicare un po' di tempo anche al contenuto. Spesso le sue risposte sono sintetiche e lapidarie, raramente supportate da dettagli, fatti e proposte che renderebbero sicuramente le discussioni più interessanti.

    Nel mio caso, mi interesserebbe capire quali sono i punti deboli delle D15 e che diffusori mi consiglierebbe con un budget di 1.500 euro. Ascolto prevalentemente sinfonica.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    rispetto alla tradizione ProAc assenza di equilibrio e sound per nulla amalgamato, non a caso restò a catalogo pochissimo tempo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Qanto sarebbe il budget totale per ampli+diffusori?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Qanto sarebbe il budget totale per ampli+diffusori?
    2.500 euro limite massimo, 2.501 è già troppo.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    rispetto alla tradizione ProAc assenza di equilibrio e sound per nulla amalgamato, non a caso restò a catalogo pochissimo tempo
    Antonio, mi perdoni per l'ignoranza, cosa si intende per assenza di equilibrio, tra cosa? Per quanto riguarda il "non amalgamato", ascoltando sinfonica è esattamente quello che cerco!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    L'equilibrio è quello che c'è tra gamma alta, media e bassa senza che una di queste prevalga cioè sia enfatizzata. L'amalgama invece è la progressione delle suddette frequenze, cioè che meno scollate-staccate sono tra loro meglio è. Le D15 non le conosco quindi non mi esprimo, ma le D18 vanno piuttosto bene. Cmq con 2500€ proverei anche altre alternative. Intanto mi pare di capire che ti interessano solo diffusori da paviemto e non da stand o libreria giusto? In questo caso puoi provare come diffusori le System Audio Aura 30, molto equilibrate e piuttosto neutre, molto adatte alla classica ed eventualmete anche delle Dali anche se sono più esuberanti in gamma bassa. Come ampli per la sinfonica (anch'io ne ascolto parecchia) ti ci vuole dinamica ed energia e come ampli ti consiglio Exposure 2010S2. Tra le System Audio e l'Expo spenderesti circa 2000€ e con quello che ti avanza ci puoi benissimo far stare anche un lettore CD di qualità come il Marantz CD 6003 che costa poco più di 400€.
    http://www.system-audio.com/_en-GB/p...SA%20aura%2030
    http://www.exposurehifi.com/2010s2-i...amplifier.html

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    L'equilibrio è quello che c'è tra gamma alta...
    Grazie per la dettagliata risposta!

    Oggi ho sentito delle studio 140 mkII, mi sono piaciute molto, aperte e dettagliate, sono al limite solo quando suona tutta l'orchestra (in particolare con le percussioni).

    Settimana prossima ascolterò, le D18 dovrebbero essere una evoluzione positiva delle 140 perciò mi aspetto che mi piacieranno molto.

    Cosa mi devo aspettare in più dalle System Audio?
    Ultima modifica di davide.bossi; 13-03-2011 alle 08:36

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Scusa se mi permetto, ma prima che passi qualche mod ti consiglio di editare il "quote" e lasciargli non più di 4 righe. Visto che poi il messaggio è quello precedente ancor meglio è cancellarlo del tutto.
    Le 140 francamente non mi hanno mai soddisfatto, mediobassi un pò troppo in evidenza e gamma alta tendente al frizzantino. Le D18 sono diverse con un'emissione più equilibrata ed una gamma bassa più articolata ed estesa. Le System Audio sono ancora più equilibrate, con una gamma bassa però non particolarmente potente (meno rispetto alle D18). Sul fatto che siano più equilibrate però non significa che suonino meglio, anzi potrebbero anche non piacere. Se hai la possibilità un ascolto te lo consiglio, anche perchè più confronti fai meglio è.
    Ultima modifica di nano70; 13-03-2011 alle 00:42

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Le System Audio sono ancora più equilibrate...
    I diffusori che hai proposto mi incuriosiscono molto, anche perchè il loro listino è 1/3 di quello delle proac.... ma è possibile che diffusori con "qualità" simile abbiano una tale differenza di prezzo?

    Che abbiano meno bassi non è un problema, anzi, dato che uno dei due diffusori andrà sacrificato in un angolo a 20 cm dal muro, sto cercando diffusori con bass-reflex anteriore o inferiore e con bassi poco pronunciati...

    Questa settimana andrò dal distributore di milano (a 5 minuti dal mio ufficio!!!) e ti saprò dire. Nel frattempo mi sai indicare dove trocare qualce recensione delle System Audio?

    Grazie
    Ultima modifica di davide.bossi; 13-03-2011 alle 09:17

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Sulle recensioni dell SA sinceramente non ne ho la più pallida idea. Beh non è che abbiano una qualità simile alle D18, il punto è che in hi-fi non è detto che più spendi meglio senti. Le D18 sono molto buone ma non è detto che abbiano i requisiti che cerchi. Un pregio delle SA è che avendo il reflex anteriore le puoi posizionare quasi ovunque. In ogni caso negli angoli a fianco dei diffusori ti consiglio di metterci a 45° un paio di porta CD a torre dell'Ikea (i Benno). Come cavi di potenza ti consiglio, da prendere però in un secondo momento con calma, i Nordost White lightning. Danno una pulizia al suono incredibile ed un controllo e articolazione alla gamma bassa davvero entusiasmante.
    Ultima modifica di nano70; 13-03-2011 alle 10:36

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non star lì a fasciarti la testa prima di essertela rotta: reflex anteriore o posteriore, cambia poco se la cassa si trova a 20cm dal muro; l'emissione in gamma bassa, almeno fino a 150hz e quindi sicuramente tutta quella emessa dal condotto che non supera i 70-80hz nel peggiore dei casi, è SFERICA, quindi l'interazione con la parete posteriore c'è sempre e comunque.
    Lo sbocco reflex posteriore darebbe ULTERIORMENTE fastidio solo nel caso che la cassa sia posizionata a 4-5cm dal muro, ma a quel punto la situazione sarebbe oltremodo compromessa per tutto l'equilibrio della parte bassa dello spettro audio.
    Un consiglio spassionato: parcheggia i diffusori nell'angolo, e quando è il momento di ascoltare con la A maiuscola, li metti nella posizione giusta, cioè alla distanza che meritano dal muro posteriore e laterale.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    reflex anteriore o posteriore, cambia poco se la cassa si trova a 20cm dal muro
    mi piacerebbe approfondire la cosa perchè io ero partito valutando le CM9 e sono passato alle D18 solamente per il posizionamento inferiore del bass reflex. Aggiungo che le istruzioni delle CM9 dicono di posizionarle a 50 e 100 cm dal muto mentre le SA " is made for a placement 10-20 cm from the wall behind" (cito testualmente). Quindi, se questa differenza non è dovuta al posizionamento del bass reflex mi piacerebbe capire da cosa è dovuta.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Il reflex è solo un "componente", è l'intero progetto che conta. Da questa settimana inizia a fare degli ascolti spiegando la tua situazione al negoziante e sentendo anche le sue opinioni.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •