Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679

    Consigli per migliorare l'impianto


    Partendo da un impianto composto da lettore Oppo BDP-83, ampli Moon i-3 e diffusori Focal 816, per migliorarlo cosa cambiereste per primo e con quali tra questi componenti:

    Lettori CD:
    - Nad C545BEE o C565BEE;
    - Pioneer PD-D9 MK2;
    - Marantz KI Pearl Lite;
    - Yamaha CD-S1000;
    - Audiolab CD8000;
    - Magnat MCD 450M o MCD-850;

    Ampli stereo:
    - Nad C356BEE o C375BEE;
    - PrimaLuna ProLogue One;
    - Marantz PM-KI Pearl Lite;
    - Yamaha A-S1000;
    - Magnat MA400 o MA800;

    Diffusori:
    - Proac Response D1 o Studio 100;
    - Heco Aleva;
    - B&W CM5;
    - Opera Mezza o Prima;
    - Sonus Faber Toy Tower o Liuto Monitor.

    Ascolto prevalentemente musica rock/pop; mi piacerebbe avere un soundstage più ampio e profondo, un maggior dettaglio e una maggior equilibrio (sulle medio-alte così com'è l'impianto lascia un pò a desiderare).
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Io prima di andare a cambiare uno o più componenti proverei ad ottimizzare l'impianto, ad es. con la sostituzione dei cavi di potenza. Quali hai? La settimana scorsa ho provato dei Nordost White Lightning e li ho trovati più che ottimi, soprattutto per il controllo, morbidezza e articolazione che dà in gamma bassa e un ammorbidimento in generale a tutte le frquenze. Sto provando anche i più costosi Red Dawn ma i White erano piuttosto simili, con differenze appena percettibili, pur costando quasi 1/3 dei Red. Quest'ultimi li ho anche provati a casa da un amico che ha le Proac D18 e proprio in gamma alta hanno tolto parecchie asprezze, rendendola più morbida e musicale, senza contare il controllo della gamma bassa. Se hai la possibilità di farteli prestare (anche dal negoziante) farei qualche prova prima, poi se i risultati ancora non ti soddisfano si procede alla sostituzione del o dei componenti. Farei quindi un passo alla volta.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Hai toccato uno dei tanti punti deboli del mio impianto: i cavi di potenza sono dei Supra Linc da 4 mm.; il problema è che, avendo le elettroniche sotto al proiettore, dalla parte opposta ai diffusori, sono lunghi 12 mt.

    Avrei quindi pensato di lasciare sotto al vpr il lettore blu-ray ed il sintoamplificatore (Marantz SR6003); di acquistare un lettore cd da posizionare tra i diffusori frontali insieme al Moon e collegare quest'ultimo (che in ht uso come finale) al sintoampli con un cavo di segnale di 12 mt.

    Cosa ne pensate? Eventualmente, che cavo di segnale potrei utilizare?

    Grazie. Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    L'ideale per un posizionamento del genere sarebbe quella della soluzione pre+finale collegati in bilanciato. Il finale lo metteresti davanti fra i diffusori e lo collegheresti al pre che starebbe dove hai adesso le altre elettroniche. In bilanciato non avresti più problemi per la distanza.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    Partendo dai tuoi gusti musicali io ti consiglierei come lettore cd nad o pioneer se invece ti interessano anche i sacd allora vai di marantz lite.
    Il tuo ampli non lo cambierei proprio e come diffusori andrei ad ascoltare dal vivo i proac response D2 e le b&w CM5, piu indicate secondo me a questi generi che le molto più raffinate Opera Mezza o Sonus Faber Toy.
    Attento però ai posizionamenti in ambiente, sono diffusori esigenti che mortificano con facilità la resa finale se non hai un giusto posizionamento.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da AB16
    Hai toccato uno dei tanti punti deboli del mio impianto: i cavi di potenza sono dei Supra Linc da 4 mm.; il problema è che, avendo le elettroniche sotto al proiettore, dalla parte opposta ai diffusori, sono lunghi 12 mt..
    Vai di cavo elettrico 4x2,5mmq o 4x4mmq, collegati a stella, vedrai che migliora tutto.
    Non andare a mettre elementi di disturbo in mezzo ai frontali, potresti perdere tutto quello che guadagni accorciando i cavi (e forse di più).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Cavo elettrico? De gustibus, a parte che la sezione non va messa così a caso perchè influisce sul fattore di smorzamento dell'ampli, prova dei cavi seri poi sentirai che differenza (a meno che tu non sia scettico da questo punto di vista). Mettere uno o più finali fra i diffusori non causa nessun disturbo (a parte il lato estetico che è soggettivo, io se potessi l'avrei già fatto da tempo ma per problemi di spazio non ci riesco ) ed è la soluzione migliore perchè riduce al minimo le variazioni d'impedenza che un cavo di potenza lungo apporterebbe. Moltissimi impianti di altissimo livello vengono allestiti proprio in questa maniera. Poi se ci sono problemi "logistici" questo è un altro discorso.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    @AB: in questo caso, l'unico consiglio che mi sento di darti e' quello di postare una bella foto del tuo ambiente...magari e' anche più semplice orientarsi.
    A occhio e croce, dirti cosa c'è che non va, sarebbe semplice: i diffusori.
    Non perché non siano buoni ma, forse non hanno le caratteristiche che cerchi; dell'oppo se ne parla abbastanza bene, così come del moon.
    Dimenticavo: come giustamente dice nano, vedi cosa puoi fare con i cavi... in questo caso guarda i VDH(visti i diffusori)
    Ultima modifica di scubi; 16-03-2011 alle 16:02

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    96
    forse la soluzione si chiama JBL CM 4319 !!!....

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da scubi
    @AB: in questo caso, l'unico consiglio che mi sento di darti e' quello di postare una bella foto del tuo ambiente...
    Volentieri:



  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Molto carino il tuo ambiente...
    Visto che io sto cercando il pelodipube nell'uovo per un set-up ideale a casa mia, mi sto interessando alla disposizione dell'impianto; leggendo in giro, si sostiene che più sono corti, i cavi, meglio e'...mi sorge una domanda(solo per curiosità):
    come mai non hai le elettroniche tra i diffusori?
    Magari non ha nulla a che fare con la tua piena soddisfazione...ma cerco, con il tuo/vostro aiuto, di capire qualcosa.
    Altra domanda.. i pannelli che vedo sui muri, li hai messi facendo prove di ascolto oppure da "prove su carta"?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Si trattava praticamente di decidere se disporre le elettroniche dalla parte dei diffusori, ed utilizzare un cavo hdmi di circa 15 mt. per collegarle al videoproiettore (ed avere un cavo di potenza corto), oppure posizionarle sotto al proiettore, usando un cavo di potenza di 12 mt. per il collegamento ai diffusori (e naturalmente un cavo hdmi corto per il vpr); alla fine, considerando che c'è chi sostiene che le elettroniche non vanno messe tra i diffusori (neanche sulla parete opposta veramente, secondo alcuni la posizione ideale sarebbe sulla parete laterale, ma in questo caso si avrebbero lo stesso cavi di segnale non proprio corti ) e soprattutto l'altezza da terra limitata della base del telo, che mi avrebbe costretto a disporre le elettroniche in orizzontale, ho optato, probabilmente sbagliando, per la seconda ipotesi.


    Per la disposizione dei pannelli ho seguito il criterio delle riflessioni primarie e secondarie



    Un metodo semplice è di posizionare i diffusori, sedersi nel punto di ascolto e, magari con l'aiuto di un'altra persona, far scorrere uno specchio lungo le pareti laterali; le posizioni dalle quali, dalla posizione di ascolto, si riesce a vedere il tweteer nello specchio, sono punti di riflessione, e su quei punti andrebbero posizionati i pannelli.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da AB16
    ...alla fine, considerando che c'è chi sostiene che le elettroniche non vanno messe tra i diffusori ....
    Questa non la sapevo....
    Interessante teoria; solo che ora mi sorge un dubbio...chi compra cavi da €1000/mt, quanto dovrebbe spendere?
    Anche quella dello specchio mi pare interessante come teoria...solo che, forse, ci sarebbe un errore(?):
    se le stanze non sono tutte uguali e, sopratutto, non arredate alla stessa maniera e con gli stessi materiali(divani in pelle o tessuto, librerie/altro nei diversi materiali), come si fa a stabilire i punti di riflessioni?
    Se non ricordo male, certi metodi di misurazione sono riferiti a stanze di 5x5x5...un cubo.
    Magari, con l'aiuto di una seconda persona, sarebbe più opportuno far scorrere un di quei pannelli invece di uno specchio(che se si rompe porta pure male).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Beh, lo so che parlare di cavi fa sicuramente più figo, ma vi propongo di fare un test: provate a mettere un mobile con dei pezzi di elettroniche in mezzo ai diffusori (non in funzione ovviamente, altrimenti poi non potreste toglierli), fateci qualche ascolto serio, e poi toglieteli; la differenza è molta più di quella che si sente cambiando un'elettronica, altro che cavi.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Meglio senza le elettroniche in mezzo ai diffusori?
    In cosa consiste la differenza?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •