Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    aiuto! woofer di un diffusore danneggiato!


    Buonasera, amici del forum.
    Vi disturbo per chiedervi un parere su un problema che ho riscontrato su uno dei due diffusori Linn Keilidh.
    Sinceramente non ho mai fatto alcuna manutenzione (anche perchè non ce n'è mai stato bisogno), e sono uguali a quando sono usciti dalla fabbrica.
    Ultimamente, però, avendo fatto dei lavori a casa, ci sono stati operai, elettricisti,e forse qualcuno inavvertitamente ha colpito un diffusore, e mi sono accorto che uno dei due woofer del diffusore sinistro è ammaccato al centro, con due piccoli tagli.
    Leggendo nel forum i consigli che sono stati dati ad altri amici con altri problemi simili, ho contattato l'assistenza Linn, e sono in attesa di risposta.
    Vorrei sapere gentilmente cosa dovrei fare per riparare i diffusori, che finora mi hanno dato buone soddisfazioni.
    Se per caso fosse necessaria la sostituzione del woofer, esistono pezzi di ricambio originali, o esistono dei centri specializzati che possono ricostruire gli originali danneggiati? Inoltre, visto che i diffusori hanno circa 15 anni, e non è mai stato fatto niente, è necessario cambiare anche gli altri woofer, o si può fare una diversa manutenzione meno costosa anche agli altri altoparlanti'
    Fino a che cifra mi converrebbe spendere per ripararli?
    Scusate la sfilza di domande, ma vi sarò grato se mi darete un consiglio.
    Francesco.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24
    Se le sospensioni dei woofer sono integre, allora direi che non c'è nessuna manutenzione che tu debba fare. Nel caso contrario lo vedresti facilmente dal fatto che toccando con un po' di decisione le sospensioni si sbriciolerebbero, ma quindici anni, normalmente, sono pochi per questo problema. Per l'ammaccatura, prendi il coraggio a due mani, smonta il woofer, solleva delicatamente l'ammaccatura e ripara i tagli con delle striscioline di scottex casa e del buon vinavil puoi come si dice "metterci una pezza". Se vorrai potrai scurire, una volta asciutto, la medicazione con un pennarello ad inchiostro vetrografico tipo quello per CD.
    So che il tuo ego e la tua coscienza e, non ultimi, i puristi ti molesteranno per un po' di tempo riguardo il fatto che "oddio il woofer non è perfetto"; lascia che si dibattano ed espongano le loro ragioni. A tutto questo rispondi con le tue orecchie...nulla sarà cambiato da prima del misfatto.
    La domanda è, invece, avrai il cuore e la mano ferma per fare tutto per benini.
    In bocca al lupo.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    Citazione Originariamente scritto da Fidelio!
    Se le sospensioni dei woofer sono integre, allora direi che non c'è nessuna manutenzione che tu debba fare. Nel caso contrario lo vedresti facilmente dal fatto che toccando con un po' di decisione le sospensioni si sbriciolerebbero, ma quindici anni, normalmente, sono pochi per questo problema. Per l'ammaccatura, prendi il coraggio a due mani, smonta il woofer, solleva delicatamente l'ammaccatura e ripara i tagli con delle striscioline di scottex casa e del buon vinavil puoi come si dice "metterci una pezza". Se vorrai potrai scurire, una volta asciutto, la medicazione con un pennarello ad inchiostro vetrografico tipo quello per CD.
    So che il tuo ego e la tua coscienza e, non ultimi, i puristi ti molesteranno per un po' di tempo riguardo il fatto che "oddio il woofer non è perfetto"; lascia che si dibattano ed espongano le loro ragioni. A tutto questo rispondi con le tue orecchie...nulla sarà cambiato da prima del misfatto.
    La domanda è, invece, avrai il cuore e la mano ferma per fare tutto per benini.
    In bocca al lupo.
    Grazie mille per il prezioso suggerimento.
    Io due giorni fa sono riuscito a riportare fuori il parapolvere del woofer, che si era schiacciato, aspirandolo delicatamente con un tubo di plastica attaccato alla aspirapolvere.
    Sono rimasti dei segni sul parapolvere al centro, come delle crepe, screpolature, ma mi sembra che, come dici tu, il woofer non sfiati ed all'ascolto non ci siano differenze rispetto all'altro diffusore.
    Pertanto ho mandato delle foto all'assistenza Linn, che mi farà sapere se quel tipo di lesione provoca una perdita di aria e quindi debba essere riparato o meno.
    In quest'ultima ipotesi, se ce ne fosse bisogno, secondo te non potrei inviare il woofer ad un centro di riparazione specializzato? magari con una cifra ragionevole potrebbero rimettermelo a nuovo.
    Sperando comunque che non ce ne sia bisogno...
    Grazie anticipatamente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •