Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: no subwoofer...help

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    33

    no subwoofer...help


    salve a tutti...scrivo qua che sembra l' area più adatta, ma vedo poca gente, speriamo che un anima pia mi dia un aiutino, tanto è semplice!!

    allora il mio impianto è costituito da casse anteriori sonus faber grand piano e casse posteriori sempre sonus faber concertino!


    ecco la mia domanda, non ho ancora acquistato il sub (e non ne sento molto l' esigenza) però vorrei cmq sapere se le impostazioni dell' ampli sono tra le più adeguate per sopperire a questa mancanza!!

    ovviamente tutti i diffusori sono impostati su "large" però vorrei provare a d agire anche sull' equalizzatore per modificare il suono.....e qui sorgono i problemi:

    nel reparto equalization del mio ampli ci sono queste impostezioni (sia per i canali front, che per il centrale, che per i post):

    bass +xxx db
    bass xxxhz

    middle +xxxdb
    middle xxx hz

    treble +xxxdb
    treble xxxhz


    ecco quello che vorrei sapere io sono le frequanze di taglio più indicate per sopperire alla mancanza del sub......cioè dove conviene mandarle le onde basse?dietro?davanti?...boh


    dai su datemi una mano indicandomi delle frequenze.
    Per aiutarvi vi posto le dimensioni della stanza e il modello dell' ampli!

    la stanza è circa 15mt*5 alta sui 4.60 con soffitti in legno e tende.


    l' ampli è un sony va-777es!!


    grazie a chi mi darà un aiutino!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: no subwoofer...help

    umbyspritz ha scritto:
    salve a tutti...scrivo qua che sembra l' area più adatta, ma vedo poca gente, speriamo che un anima pia mi dia un aiutino, tanto è semplice!!

    allora il mio impianto è costituito da casse anteriori sonus faber grand piano e casse posteriori sempre sonus faber concertino!


    ecco la mia domanda, non ho ancora acquistato il sub (e non ne sento molto l' esigenza) però vorrei cmq sapere se le impostazioni dell' ampli sono tra le più adeguate per sopperire a questa mancanza!!

    ovviamente tutti i diffusori sono impostati su "large" però vorrei provare a d agire anche sull' equalizzatore per modificare il suono.....e qui sorgono i problemi:

    nel reparto equalization del mio ampli ci sono queste impostezioni (sia per i canali front, che per il centrale, che per i post):

    bass +xxx db
    bass xxxhz

    middle +xxxdb
    middle xxx hz

    treble +xxxdb
    treble xxxhz


    ecco quello che vorrei sapere io sono le frequanze di taglio più indicate per sopperire alla mancanza del sub......cioè dove conviene mandarle le onde basse?dietro?davanti?...boh


    dai su datemi una mano indicandomi delle frequenze.
    Per aiutarvi vi posto le dimensioni della stanza e il modello dell' ampli!

    la stanza è circa 15mt*5 alta sui 4.60 con soffitti in legno e tende.


    l' ampli è un sony va-777es!!


    grazie a chi mi darà un aiutino!!!
    Se gli speaker sono impostati large ( e questo implica che siano capaci di riprodurre decentemente le basse frequenze, per dirla rozzamente devono avere un woofer ben dimensionato ), non devi mandare le basse frequenze da nessuna parte, ad ogni diffusore arrivera il canale che gli compete non tagliato, cosi' com'e' per intenderci.

    Se poi configuri il pre indicando che non hai sub, il canale degli effetti ( LFE ) verra' ripartito su tutti i diffusori.

    Una nota : dalle dimensioni che hai indicato avresti forse bisogno non di uno ma di due sub od almeno di uno bello "tosto".

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    33
    eh infatti è quello che mi ha bloccato!!!

    ne ho provato uno di "normale" con un costo "normale" ma non cambiava nulla!!

    quindi ho deciso di rimandare l' acquisto!

    quindi tu dici che aumentare i bassi tipo sulle casse posteriori non serve?

    appunto come dicevo le casse sono su large ed è segnalato su off il canale del subwoofer!

    ah poi ho anche una funzione di "missaggio lfe" a che serve?

    è del tipo:

    lfe: -xx.xdb!


    adesso è su 0!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    umbyspritz ha scritto:
    eh infatti è quello che mi ha bloccato!!!

    ne ho provato uno di "normale" con un costo "normale" ma non cambiava nulla!!

    quindi ho deciso di rimandare l' acquisto!

    quindi tu dici che aumentare i bassi tipo sulle casse posteriori non serve?

    appunto come dicevo le casse sono su large ed è segnalato su off il canale del subwoofer!

    ah poi ho anche una funzione di "missaggio lfe" a che serve?

    è del tipo:

    lfe: -xx.xdb!


    adesso è su 0!!
    Allora ho dato un'occhiata alle caratteristiche dei diffusori e anche all'integrato Sony:

    Se ho capito bene oltre a non usare il sub non hai neanche il centrale e l'ambiente e' davvero molto spazioso.

    Prima cosa da considerare: le casse principali hanno due mid woofer da 18 cm., a mio avviso possono scendere senza problemi fino a 60, max 50Hz. ( non fare troppo conto sulle caratteristiche del costruttore ), mentre le concertino con un mid/woofer da 15 cm. io non le userei sotto gli 80 Hz.

    Altra cosa da considerare e' che l'ampli che hai con tutti i canali in funzione non e' neanche molto potente, quindi considerando tutti questi fattori io setterei small le principali tagliandole a 60Hz., setterei le surround pure small tagliandole ad 80Hz., aggiungerei un bel sub potente, e se possibile potenzierei l'ampli con uno da almeno 100W per canale capace di reggere anche quando tutti i canali sono in funzione.

    Se l'uso che ti interessa di piu' e' l'HT considera pure di aggiungere il canale centrale ( possibilmente della stessa marca-tipo ) e di tenere conto che in oltre 70mq. ( che nel caso il locale comunicasse con altri locali sarebbe come averlo ancora piu' vasto, in particolare per le basse frequenze ) non e' facile ottenere forti pressioni sonore con un sub "normale" ........

    Evita quindi di far scoppiare le tue casse, aggiungendogli il gravoso compito di riprodurre il canale LFE.

    Spero di esserti stato utile.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    33
    grazie per le informazioni e per il tempo che ti ho fatto perdere!

    il canale centrale cè...è sempre sonus faber stessa serie...non ricordo bene il modello!

    non so se significhi qualcosa però, per quanto riguarda la potenza,per ottenere un volume d' ascolto molto buono(pure troppo) non devo raggiungere neppure la metà della rotella del volume...è importante??

    io il sub vorrei prenderlo...il mio unico problema è il costo....all' epoca mi avevano parlato di circa 5.000.000 delle vecchie lire per ottenere un risultato degno del resto dell' impianto...è vero?secondo te?perchè dicevano che serve appunto una potenza elevata e che i costi lievitano!mi avevano mostrato credo uno della b&w che era molto piccolo!!perchè questa è un altra esigenza...deve scomparire....mia madre stressa troppo

    per quanto riguarda l' ampli...è uno dei prox pezzi che vorrei cambiare...sopratutto per passare ad un suono più "dolce",in campo hf, mi piace molto il denon a1(o qualcosa del genere)!

    per ora la precedenza assoluta va all' allestimento di un buon htpc e poi al sub e per terzo componente cambierò l' ampli!(ci vorrà un annetto)
    grazie


  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    umbyspritz ha scritto:
    grazie per le informazioni e per il tempo che ti ho fatto perdere!

    il canale centrale cè...è sempre sonus faber stessa serie...non ricordo bene il modello!

    non so se significhi qualcosa però, per quanto riguarda la potenza,per ottenere un volume d' ascolto molto buono(pure troppo) non devo raggiungere neppure la metà della rotella del volume...è importante??

    io il sub vorrei prenderlo...il mio unico problema è il costo....all' epoca mi avevano parlato di circa 5.000.000 delle vecchie lire per ottenere un risultato degno del resto dell' impianto...è vero?secondo te?perchè dicevano che serve appunto una potenza elevata e che i costi lievitano!mi avevano mostrato credo uno della b&w che era molto piccolo!!perchè questa è un altra esigenza...deve scomparire....mia madre stressa troppo

    per quanto riguarda l' ampli...è uno dei prox pezzi che vorrei cambiare...sopratutto per passare ad un suono più "dolce",in campo hf, mi piace molto il denon a1(o qualcosa del genere)!

    per ora la precedenza assoluta va all' allestimento di un buon htpc e poi al sub e per terzo componente cambierò l' ampli!(ci vorrà un annetto)
    grazie

    Come sub un modello adatto alle caratteristiche che cerchi potrebbe essere il Velodyne SPL1200II che ad un costo intorno ai 2000 Euro di listino, dai test fatti, sembra capace di generare una buona pressione sonora, mentre per l'ampli io cercherei, magari tra l'usato, dei finali potenti da abbinare alla sez. pre del tuo Sony ( in ogni caso sarebbe molto meglio che un grosso integrato ), magari uno da tre canali e uno stereo; oltretutto i finali rimarrebbero validi anche in caso di ulteriore upgrade.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    33

    scusa per la latitanza

    ma gli esami mi assorbono molto tempo!!

    sono molto interessato al discorso sull' ampli!

    prendendo un finale valido in cosa migliorerebbe l' audio?sopratutto nell' hf o principalmente nell' ht?
    a me interessa principalmente la prima!!

    costi?modelli?

    maledizione non so da cosa partire!!ufff!io del sub non ne sento proprio tanto la mancanza!!è che non riesco a trovare (tra gli amici) uno di potenze adeguate per fare un test nella mia stanza...se non sento non credo!!
    tu da cosa partiresti come upgrade?dal sub?dal finale?dal pre?


    ps. ma il finale quindi lo collego nella catena dopo il mio ampli, prima delle casse...vero?domanda da niubbo!!sorry!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: scusa per la latitanza


    umbyspritz ha scritto:
    ma gli esami mi assorbono molto tempo!!

    sono molto interessato al discorso sull' ampli!

    prendendo un finale valido in cosa migliorerebbe l' audio?sopratutto nell' hf o principalmente nell' ht?
    a me interessa principalmente la prima!!

    costi?modelli?

    maledizione non so da cosa partire!!ufff!io del sub non ne sento proprio tanto la mancanza!!è che non riesco a trovare (tra gli amici) uno di potenze adeguate per fare un test nella mia stanza...se non sento non credo!!
    tu da cosa partiresti come upgrade?dal sub?dal finale?dal pre?


    ps. ma il finale quindi lo collego nella catena dopo il mio ampli, prima delle casse...vero?domanda da niubbo!!sorry!
    I finali andrebbero collegati al pre-out del tuo pre e quindi alle casse.

    Circa i vantaggi di un finale esterno per dirla in breve: maggiore dinamica ( capacita' di fornire piu' corrente con carichi difficili e/o nel funzionamento multicanale, dove 5 o piu' canali funzionano contemporaneamente ).

    Inoltre il maggior dimensionamento ti fa stare alla larga maggiormente dalla zona critica di funzionamento ( clipping o saturazione che dir si voglia ) garantendo una migliore qualita' del segnale e minore rischio di danneggiare i diffusori.

    Io passando dal Denon AVC-A1se ai finali Rotel ho notato una grossa differenza, secondo me ne vale sempre la pena ..........

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •