• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio primo impianto hi-fi

  • Autore discussione Autore discussione apet
  • Data d'inizio Data d'inizio

apet

New member
Ciao a tutti,
dopo aver abbandonato l'idea di un impianto HT mi sono orientato per un impianto Hi-Fi.
Leggendo qui sul forum, e prima di procedere con delle prove di ascolto, avrei scelto il NAD C355BEE come amplificatore integrato e le B&W 685 come diffusori.

Come budget ci siamo (circa 1200€) però mi domandavo se con la stessa spesa secondo voi ci sono delle alternative da prendere in considerazione?

Grazie.
Alessandro
 
sarebbe meglio che fornissi indicazioni anche su cosa e come ascolti, oltre che dell'ambiente dove andrai a posizionare l'impianto
 
redhot104 ha detto:
tutto nuovo o anche usato?
vintage?
Sì, valuto anche l'usato anche se spesso ho visto che in molti settori (non so se è il caso anche dell'hi-fi) non c'è poi poi tanta differenza tra nuovo (acquistato dai giusti rivenditori) ed usato.
Sono anche un appassionato di vintage in generale quindi ben venga però a condizione che non si abbiano eccessivi problemi di affidabilità ;)
L'orientamento sul nuovo era semplicemente perchè non ho una cultura audiofila per orientarmi nel vintage.

redhot104 ha detto:
sarebbe meglio che fornissi indicazioni anche su cosa e come ascolti, oltre che dell'ambiente dove andrai a posizionare l'impianto
Ascolto principalmente rock in tutte le sue varianti.
Le dimensioni della stanza di ascolto sono 5m (larghezza) X 4m (lunghezza).
I diffusori ahimè :( posso posizionarli solo su un mobile/libreria anche se non ho grossi vincoli di spazio.

Grazie a tutti per la disponibilità :)
 
apet ha detto:
...I diffusori ahimè :( posso posizionarli solo su un mobile/libreria...

Purtroppo il posizionamento non è dei migliori...anzi forse, in questo caso, è uno dei peggiori :(

Personalmente in questi casi limiterei i danni almeno dal punto di vista economico, spendendo anche meno del budget che hai preventivato.
Se ti rivolgi al nuovo, prova ad ascoltare le Indiana Line Tesi 204 o le Musa 205, abbinate ad un Denon PMA-710.
 
Sul commerciale ti direi, come amplificazione, denon o marantz, mi attirerò le ire di qualcuno, ma nad proprio non mi convince, almeno nelle sue produzioni recenti.
Le cm1 di b&w potrebbero essere un giusto abbinamento, a mio parere sono diffusori estremamente equilibrati.

Valuterei con attenzione anche prodotti usati, con il tuo budget puoi prendere prodotti decisamente di buona categoria: uscendo dal commerciale non è difficle imbattersi in marchi tipo arcam o meglio ancora naim.

Considera che, a differenza degli impianti ht dove la sorgente svolge un ruolo relativo, in un 2ch la scelta va considerata anche in base ad essa. Se il segnale di partenza non è dei migliori è difficile poterlo correggere durante il suo cammino.
 
Avenger ha detto:
Purtroppo il posizionamento non è dei migliori...anzi forse, in questo caso, è uno dei peggiori :(

Personalmente in questi casi limiterei i danni almeno dal punto di vista economico, spendendo anche meno del budget che hai preventivato.
Se ti rivolgi al nuovo, prova ad ascoltare le Indiana Line Tesi 204 o le Musa 205, abbinate ad un Denon PMA-710.
Così però mi fai passare la voglia:cry:
Scherzi a parte considera che la spazio in cui metterei i diffusori ha 65cm di profondità ed 1m di altezza (è rialzato di 65cm da terra).
Si può ottenere un discreto risultato?
Come dovrei posizionare i diffusori? Rialzati? A che distanza dalla parete?
 
Ultima modifica:
kaljeppo ha detto:
Sul commerciale ti direi, come amplificazione, denon o marantz, mi attirerò le ire di qualcuno, ma nad proprio non mi convince, almeno nelle sue produzioni recenti.
Le cm1 di b&w potrebbero essere un giusto abbinamento, a mio parere sono diffusori estremamente equilibrati.

Valuterei con attenzione anche prodotti usati, con il tuo budget puoi prendere prodotti decisamente di buona categoria: uscendo dal commerciale non è difficle imbattersi in marchi tipo arcam o meglio ancora naim.

Considera che, a differenza degli impianti ht dove la sorgente svolge un ruolo relativo, in un 2ch la scelta va considerata anche in base ad essa. Se il segnale di partenza non è dei migliori è difficile poterlo correggere durante il suo cammino.
Grazie dei consigli :)
Valuterò anche prodotti non commerciali.
Sui commerciali il Denon PMA-710 che mi consiglia anche Avenger ho visto che costa abbastanza di meno del NAD. Come qualità siamo sullo stesso piano?
 
apet ha detto:
avrei scelto il NAD C355BEE come amplificatore integrato e le B&W 685 come diffusori.

il NAD è sicuramente una buona macchina, pero' con quella cifra sull'usato vintage ti viene qualcosa di meglio ... tipo un Marantz 1200 o un Luxman 510 .... per non parlare delle casse, dove con 800€ se hai pazienza trovi delle sicuramente delle Century, delle Horizon e se hai fortuna anche delle Jubal ... che sono su un altro pianeta rispetto alle 685. (e credo diano anche molti meno problemi di posizionamento)
 
Ultima modifica:
Ho usato per un annetto l'accoppiata NAD 355Bee + B&W 685 + lettore CD Marantz SA7001...e ragazzi nonostante l'ambiente infimo e i diffusori poggiati su una scrivania suonavano eccome suonavano.
Certo non avrai la raffinatezza di diffusori più hi-fi like ma le 685 hanno un bell'impatto e per via del bass reflex ant. sono facilmente posizionabili in ambiente.
Certo le CM1 hanno una classe più raffinata ma guai a non porle sui loro stand e minimo a 1mt dalla parete post. e laterale...ebbi modo di affiancare le CM1 di mio fratello alle 685 e in quell'ambiente le 685 andavano molto meglio.
Riguardo le amplificazioni oltre l'ottimo NAD puoi pensare a un Marantz PM8003 o un nuovo Audio Analogue Crescendo.
Come lettore cd logicamente il best buy del momento e cioè il Marantz CD6003.
 
sui diffusori sono d'accordo anch'io. Sull'ampli nel caso ascolterei anche qualche integrato rotel, che con B&W si sposa molto bene
 
Ziggy Stardust ha detto:
Ho usato per un annetto l'accoppiata NAD 355Bee + B&W 685 + lettore CD Marantz SA7001...e ragazzi nonostante l'ambiente infimo e i diffusori poggiati su una scrivania suonavano eccome suonavano.
Certo non avrai la raffinatezza di diffusori più hi-fi like ma le 685 hanno un bell'impatto e per via del bass reflex ant. sono facilmente posizionabili in ambiente.
Certo le CM1 hanno una classe più raffinata ma guai a non porle sui loro stand e minimo a 1mt dalla parete post. e laterale...ebbi modo di affiancare le CM1 di mio fratello alle 685 e in quell'ambiente le 685 andavano molto meglio.
Riguardo le amplificazioni oltre l'ottimo NAD puoi pensare a un Marantz PM8003 o un nuovo Audio Analogue Crescendo.
Come lettore cd logicamente il best buy del momento e cioè il Marantz CD6003.
Grazie delle tanti consigli ;) soprattutto quello della migliore 'collocabilità' delle 685 che nel mio caso è un grosso problema.
Un'altra domanda: ma è normale che un lettore CD costi quanto un 60% dei diffusori e dell'amplificatore?
Incide così tanto sulla resa dell'impianto? :confused:
 
direi di si... ci sono lettori scorpio da 13 mila euri, oppure esoteric da 8 mila, ma prenditi il cd6003 marantz, costa 400 euri ed e' esagerato, e se attacchi i-pod lo piloti da telecomando.... (e non sente le concorrenza)
 
A dire il vero rotel + B&W li ho ascoltati solo con la serie 800 matrix (in ht e stereo) e f, ma veramente la sinergia funzionava, inoltre conosco (bene) un riparatore (non rivenditore) ufficiale audiogamma che mi dice che se si vuol andar sul sicuro come accoppiata funziona sempre e che pare che siano studiati gli uni per le altre, tanto van bene

vero anche che non ho mai ascoltato gli integrati di prima fascia (a parte il mio sintoav), ma da quel che si dice in giro, funzionano (come accoppiata con B&W, intendo)

lascio poi a voi esperti le battutine e i sagaci commenti
 
Incide così tanto sulla resa dell'impianto?

per me non più del 10-15% della spesa totale, ma è personale. Influisce di più su impianti di altre pretese (e spese), ma a quel livello IMHO non val la pena.

L'ho letto su qualche rivista ;)
 
Top