Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29

    quale ampli per diffusori celestion ditton?


    ciao, per i diffusori in questione(ditton 4), vintage UK anni 80 . 92.5 db di sensibilità, 8 ohm
    che ampli integrato mi consigliate ?
    budget non oltre 500
    vi ringrazio anticipatamente


  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao, dara la medio-alta sensibilità, molti ampli possono andar bene, dai vari Nad ai Rotel, Audiolab, Marantz ecc...hai di chè sbizzarrirti...eventualmente un bel Cyrus....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Se sono,come credo,le Ditton 44,la sensibilità non è quella.Ci vuole comunque un ampli potente,che abbia un ottimo controllo sui bassi(tendono a "sbracare"".

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Sembrava strano anche a me...ditton "4"....comunque un ampli tipo Nad dovrebbe avere "birra" e smorzamento sufficenti...a parte la mia poca simpatia per questa seie di diffusori Celestion....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29
    a dire il vero al momento questi duffusori sono collegati ad un marantz 1040 e devo dire che stà facendo molta fatica, ho degli alti molto belli ma sui bassi ...devo dire che non vengono proprio fuori.( acoltando jazz sento molto bene la tromba ma il contrabbasso rimane sempre sullo sfondo..)..credo che questo sia legato alla poca potenza del 1040
    da qui l'idea di cambiare ampli,
    ma se metto un equalizzatore cambia qualcosa?

    quindi su che potenza mi consigliate di stare per avere più definizione nel suono? ovviamente non sono interessato a bassi "scuoti pareti" anche perchè ascoltando prevalentemente jazz...

    scusate se mi sono dilungato..

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29
    per mino:
    la sensibilità l'ho letta solle etichette che hanno dietro , non credo che i 92.5dp riportati si riferiscano ad altro...provo a ricontrollare..

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    241
    Citazione Originariamente scritto da grus
    quindi su che potenza mi consigliate di stare per avere più definizione nel suono? ovviamente non sono interessato a bassi "scuoti pareti" anche perchè ascoltando prevalentemente jazz...
    Il tuo ampli è dichiarato 20 W rms per canale, quindi potresti ottenere già un sensibile miglioramento con un nad c 315 bee, ma per andare sul sicuro meglio il nuovo c 326 bee.
    TV: Samsung PS51d550 Consolle: PS3
    Compact system: Jvc hx-z1

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    io le ho ascoltate con piacere con l'adcom in firma quando ho preso le B&W sempre in firma, le quali hanno anche la stessa configurazione a tre vie e la stessa dimensione dei coni. erano proprio accanto e facevo l'attacca e stacca con le banane (con le dovute precauzioni ).

    e andavano benissimo!

    le voci competevano con quelle delle 801 , gli alti erano cristallini e ottimamente definiti, bello anche il soundstage. La differenza più avvertibile era in effetti sui bassi, sia come qualità che dinamismo, controllo e profondità. Ovviamente anche il quadro sonoro generale era lievemente inferiore, ma non quanto mi aspettassi prima di fare la prova d'ascolto.

    però il gfa555 è un 200W per canale..

    Al di la della sensibilità, ammesso che parliamo delle ditton44, il woofer più grosso se non sbaglio è da 12 pollici quindi per farlo suonare come si deve secondo me un po' di fiato ce ne vuole, magari non 200W ma neanche 20...

    Personalmente proverei anche qualche rotel (dagli 80w in su), che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo a e che secondo me si sposano bene con quel diffusore.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29
    ma, per il rotel c'è qualche modello che mi puoi consigliare?

    alla fine mi sembra di capire che tra nad e rotel dovrei andare sul sicuro con un giusto rapporto qualità/prezzo.
    cyrus non li conosco però l'estetica mi piace. andrò a vederli

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29
    per redhot:
    condivido con quanto scrivi sui celestion

    io li ho sentiti in negozio con un ampli "normale" ma con una sorgente cd valvolare....

    devo dire che hanno una timbrica avvolgente , mi son piaciute molto. al momento le stavo confrontando con delle klipsh f2 le quali sono risultate un pò freddine...ma forse erano ancora in "rodaggio"

    questo il mio commento da neofita ovviamente

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Quelle Celestion dovevano vedere ancora la nascita del cd,è roba di più di 30 anni.Per la sensibilità avevano uno strano modo di dichiararla,qualcosa come"93 db con 10 watt a 1 metro"mentre la misura comune prevede 1 watt a 1 metro.Resta il fatto che sono buone casse,ma il mobile andrebbe un po' rinforzato.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29
    si .dovrebbero essere dell'ottanta
    infatti le userò solo con il vinile.

    cosa intendi per rinforzare?
    scusa le domande banali ma come scritto sopra mi stò affacciando ora a questo mondo....

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Citazione Originariamente scritto da grus
    ma, per il rotel c'è qualche modello che mi puoi consigliare?
    non sono un esperto e non saprei indicarti un modello preciso. anch'io come te sono abbastanza neofita del mondo dell'hi fi anche se da vent'anni sono appassionato di musica e ho suonato in vari gruppi anche di un discreto livello.

    Posso però dirti che le Ditton 44 le ho ascoltate anche col rotel in firma e, se pur si avvertisse la differenza (di potenza, sicuramente, ma anche un po' nel soundstage e nel dettaglio in generale) rispetto all'adcom, mi erano piaciute molto.
    Tieni presente che il rotel in firma, se pur di buon livello, è un A/V 5.1 e non stereo. mi è stato assicurato che quando lavora in stereo funziona esattamente -in quanto monta la stessa circuitazione e finali- come il modello paritetico a due canali dello stesso periodo (sviluppa circa 80W per canale).

    Al mio orecchio andava comunque molto bene, e anche all'orecchio del tizio che mi ha venduto poi le 801 che è un vero appassionato con molta esperienza, oltre che un caro amico.

    in conclusione credo che l'accoppiata british funzioni bene

    ps d'accordissimo con mino che il mobile, oltre che bruttino, andrebbe rinforzato.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    29
    si,come mobile è molto uk anni 80....poco gusto nell'arredamento...
    ma... scusate se insisto,ma "rinforzarlo" cosa vuol dire????

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    E' una scatola che suona un po' vuota,tende a rimbombare.Dei rinforzi interni,che colleghino pareti opposte,minimizzano il problema.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •