Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77

    Grazie cmq a tutti per i consigli...
    Riguardo il centro riparazione, intendevo dire che è un centro riparazione apparecchi elettronici non elettrici!

    Lo spazio interno è ampiamente sufficiente per ospitare alimentatori più grossi di quello originale (aprendo l'EQ lo spazio interno è notevole).

    Per la capacità doppia-tensione solo quelli europei permettono l'utilizzo anche a 120V, tramite swith esterno, mentre quelli americani non permettono il funzionamento a 220V ma solo a 120V (ma tu guarda sti furbetti!).

    Domani mi informo e vedrò che mi diranno questi del negozio riparazioni!
    Speriamo in bene!
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se è un 18+18 non ci sono problemi a trovarlo ed a sostituirlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77
    Speriamo davvero!
    Cmq ho dato un okkiata su internet: questo potrebbe essere adatto ?!

    Esteticamente è quasi identico a quello originale dell'equalizzatore!
    Se non ricordo male, c'è un cavo che entra nel trasformatore (dal filo della presa) e 3 che escono e vanno a finire sulla piastra madre...

    Per uno che al massimo a saldato a sagno i cavetti dei giocattoli quando era più piccolo (io ), dite che è impossibile da sostituire?!
    O conviene portarlo direttamente in riparazione?!
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Dicevo che il trafo sembra 18+18, ma potrebbe anche essere 16+16 (i trasformatori molto piccoli tendono a sedersi sotto carico); comunque posto lo schema di detto alimentatore in modo che anche altri possano fare le loro considerazioni:



    Personalmente sconsiglierei chi non abbia un minimo di esperienza a cimentarsi nella sostituzione, anche perche' detto apparecchio ha un sistema di muting all' accensione che prende riferimento proprio dal secondario e che, probabilmente, e' la causa del difetto lamentato.
    Un saluto.

    Bart.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè si tratta di un alimentatore stabilizzato con uscita teorica di 15,4 V (c'è uno zener che, come si può dedurre dalla sigla è da 16 V, per cui tolta la canonica caduta di 0,6 V si ottiene quel valore) anche un trasformatore da 16+16 va bene poichè fornirebbe una tensione raddrizzata di circa 21 V, più che sufficienti.

    Vedo infatti che sul circuito sono indicate tali tensioni e in ingresso al circuito viene dato il valore di 20 V, per cui il secondario dovrebbe essere da 16 V (però è molto facile fare direttamente la misura ).

    Anche uno da 18 V dovrebbe comunque andare bene, fornendo in pratica una tensione di solo 3 V circa più alta.

    Per quanto riguarda il circuito di muting bisognerebbe vedere come è fatto, nello schema si vede solo una connessione che parte dal secondario del trasformatore (collegata al ponte di diodi) per cui ritengo sia quella, ma credo che non ci dovrebbero comunque essere difficoltà.

    Se tale circuito è realizzato attorno ad un circuito di timing a RC che va a pilotare un transistor sarebbe il caso di controllare per prima cosa proprio questo circuito in quanto potrebbe essere fondata l'ipotesi di Joe circa l'origine del problema (basta disattivarlo e vedere cosa capita).

    Ritengo che sarebbe meglio fare prima la riparazione e poi prendere in considerazione la sostituzione del trasformatore.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-09-2009 alle 11:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Si; e' la procedura piu' logica; in fase di riparazione e' possibile misurare anche la tensione esatta, alimentandolo alla tensione di targa.
    Comunque questo qui e' lo schema.
    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io comincerei a dare un'occhiata ai due condensatori C11 e C12 del circuito di muting e poi agli altri componenti di tale circuito, basta guadare cosa capita subito dopo l'accensione sul collettore del transistor.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Questo e' l'andamento (si dira' cosi' poi?) della tensione al collettore di Q5 con tutti i componenti supposti integri e trafo da 18 V


    La commutazione completa avviene in circa 4 secondi; valore che sale a 6 secondi con trafo da 15 V. Penso che l'alimentazione dell'apparato con forme d' onda non standard possa fortemente influenzare questo circuito.
    OK credo che ora SebyJBL abbia sufficienti informazioni per procedere e poi farci sapere come e' andata.
    Buona domenica a tutti.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77
    Non ho ancora portato l'eqaulizzatore nel centro riparazioni, però ho notato che adesso gli necessitano solo 5 min circa per funzionare, mentre prima 40!!!
    Voi che ne capite abbastanza (), può essere un indizio utile per capire di cosa si tratta ?!
    Ripeto che adesso bastano 5 min (forse anche qualcosa in meno) da quando lo accendo a quando entra in funzione a pieno regime!
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Bart's..se ci sei....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    @joe
    Cosa? Batti un colpo?

    @SebyJBL
    E' possibile che i condensatori su menzionati, ricevendo tensione dopo un fermo protratto, si rigenerino in parte, ma sono piuttosto difficili le diagnosi a distanza.

    Ciao
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido entrambe le conclusioni di Bart.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    77

    Ragazzi, a distanza di diverse settimane, posso constatare che l'EQ adesso parte dopo pochi secondi dall'accensione...
    A questo punto credo sia perchè è stato tenuto fermo per parecchio tempo e magari qualche condensatore era in letargo!

    Cmq da quando lo accendo (da "freddo") passano max 10 secondi e funziona perfettamente.
    Se invece lo spengo e lo riaccendo anche dopo 3 ore, allora si attiva immediatamente!
    Non credo lo porterò all'assistenza!
    IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
    BLOG del mio impianto


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •