|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: bi-wire....??? come si collega??
-
09-11-2009, 21:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
bi-wire....??? come si collega??
ciao a tutti!!!
ho qualche problema a capire [sempre sia possibile] come si collega in bi-wire h/k 3490 con casse wharfedale diamond 9.6
ma che risultato otterei?
grazie a tutti del forum!!!
-
09-11-2009, 23:29 #2
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Dovrebbero esserci sul retro dell'ampli 4 coppie di morsetti. La prima coppia si chiama A e la seconda B. Dall'amppi puoi attivare A, B o A più B. Quindi colleghi le 4 uscite con le 4 entrate sui diffusori. Naturalmente ti servono 4 coppie di cavi o solo 2 predisposti per il biwiring. A questo punto sull'ampli attivi A più B. Risultato... Dalla mia esperienza nessuno. Forse con componenti di altissimo livello e ambienti d'ascolto dedicati con tutti i sacri crismi, qualcosa può variare. Ma altrimenti e inutile per me. Ciao
-
10-11-2009, 06:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
se non hai i morsetti a + b sull'ampli puoi anche collegare entrami i cavi sulla singola uscita dell'ampli e farli arrivare ai doppi ingressi delle casse, il risultato è sostanzialmente lo stesso. ( a tal fine se vuoi puoi utilizzare dei connettori a banana con ingresso posteriore da collegare a ponte tra di loro ossia inserisci il 1° cavo nel 1° connettore e lo inserisci nel morsetto dell'ampli e poi il 2° cavo lo inserisci nel 2° connettore che poi inserisci nel retro del primo).
Ricordati comunque di rimuovere i ponticelli dai morsetti dei diffusori !
Per me il miglioramente c'è seppur lieve, se non altro perchè raddoppi la sezione di cavo di potenza disponibile. In ogni caso i risultati secondo me innegabili si ottengono con il bi-amping.
ciao1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
10-11-2009, 17:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
ok grazie per spiegazioni, ma se le collegassi alla doppia uscita sub?
si puo fare? risultato otterei frequenze piu basse??
nel senso che il woofer sotto lavorerebbe tipo sub??
-
12-11-2009, 22:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
nessuno??
-
13-11-2009, 15:45 #6
Ciao scusami un'attimo ma tu hai già i cavi per il biwire vero?
I cavi per il biwire sono fatti (parliamo del singolo cavo cassa ampli) da un lato un rosso e un nero da collegare al rosso e nero dell'ampli, dall'altro lato devi avere 4 cavi due rossi e due neri da collegare ai morsetti rossi e neri delle casse, stessa cosa per l'altro canale.
Questo e il biwire, miglioramenti maggiore estensione del basso, e maggiore ariosità sugli alti.
Sono daccordo che i miglioramenti sono più tangibili con la biamplificazione ma questo ha un costo maggiore per l'ampli che deve essere uguale al primo, meglio ancora se fatta con un crossover che di stribuisce il segnale alla parte alta e bassa agli aplificatori, ogni amplificatore lavora solo ed esclusivamente per una piccola parte dello spettro sonoro invece che per tutto.
Luca
-
14-11-2009, 09:46 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
ciao non li ho i cavi per il bi-wire pensavo di far partire dal'ampli 4 fili per cassa ma secondo me questa soluzione non porterebbe piu di tanto giovamento;magari collegandoli alla doppia uscita del ampli qualcosa cambierebbe nel senso a+b..
ma il bi-ampli sarebbe doppio amplificatore ma quale differenza c'e se io collego le casse dalla doppia uscita ampli a+b? non sarebbe anche questa una sorta di bi-ampli? visto che partono da uscite differenti e amplificate allo stesso modo??
la mia domanda da inesperto era se fosse possibile collegarli alla doppia uscita sub dell ampli rendendo il woofer delle casse una sorta di subwoferUltima modifica di denis2479; 14-11-2009 alle 09:51
-
14-11-2009, 10:13 #8
Se l'amplificatore ha una doppia uscita per i diffusori e la possibilità di selezionare l'accoppiamento dei finali di potenza (A + B) allora puoi effettuare il bi-amping. In questo caso però, di solito, devi stare attento che l'impedenza nominale dei diffusori che colleghi non sia troppo bassa: vedi sul manuale dell'amplificatore eventuali limitazioni.
-
14-11-2009, 10:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
ahhhhhh cosa è?????????? oddio non capisco niente di quelle cose
.... [già non capisco delle altre]
mi puoi spiegare meglio se puoi grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!
120 Watt per canale 20Hz - 20kHz:
@<0,07% THD, entrambi i canali pilotati in 8 ohm
puo servire?Ultima modifica di denis2479; 14-11-2009 alle 10:42
-
14-11-2009, 11:28 #10
Se i tuoi diffusori hanno un'impedenza nominale di 6-8 ohm non ci sono problemi. Se invece hanno un'impedenza nominale di 4 ohm, leggi nel manuale dell'amplificatore se c'è qualche limitazione nel caso selezioni entrambi le uscite di potenza (A + B).
-
14-11-2009, 12:02 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
ah grazie!!!
i diffusori segnalano un impedenza di 6 ohm