|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Spendor SP100R
-
01-03-2009, 20:34 #1
Spendor SP100R
Ciao a tutti
volevo sapere chi di voi conosce o, meglio ancora, ha le Spendor in oggetto...
sono curioso di ascoltare questo diffusore dal fascino retro e, dicono, dalla notevole musicalità...
attendo vs. info...
grazie e ciao
-
01-03-2009, 22:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Io ho le vecchie S100 e ne sono entusiasta
-
02-03-2009, 06:48 #3
Anche io sono convinto che certi prodotti del passato non passano mai di moda. Recentemente ho ascoltato delle AR 3 A , dove oltre essere veramente ben suonanti danno deipunti a tanta roba in giro moderna ....
Le Spendor fanno parte di quei prodotti che come ho detto non passano di moda e anzi con quel suo stile retro' li trovo bellissime(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
02-03-2009, 07:10 #4
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
come suona? caratteristiche sonore? che musica prediligono? amplificazione? ss. o valvole? hanno bisogno di amplificazione "forte" o no?
grazie mille...
attendo...
ciao
-
02-03-2009, 14:02 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Ciao, brevemente. Le S100, da quello che ho avuto modo di apprezzare, si contraddistinguono per una gamma media e alta straordinaria. Difficile secondo me trovare di meglio in termini assoluti. Oltre ad un elevatissimo livello di dettaglio, questi diffusori si lasciano amare per l'assoluta assenza di stanchezza d'ascolto che, chi ha avuto modo di ascoltare dei diffusori ugualmente molto dettagliati, sa benissimo di cosa parlo. La scena sonora, se posizionate le casse come si deve, è molto buona, quasi scolpita, con una profondità da diffusore elettrostatico. Ma ripeto, va posizionata per bene in ambiente cosa che è piuttosto complessa per questo diffusori. Una nota dolente, almeno a casa mia, il medio basso di questa cassa che tende ad essere a volte un po' esuberante. Ma molto probabilmente in questo caso entra in gioco anche l'ambiente che - stando alle rilevazioni che ho fatto - va in risonanza proprio nelle medesime frequenze dove questo diffusore tende un po' ad eccedere. Sostanzialmente ho notato un basso un po' "legnosetto" e non molto profondo.
Riguardo all'amplificazione da utilizzare, ti posso dire che sono diffusori che vanno bene con tutto, dalle valvole a monotriodo e finaloni a transistor in classe A e i potenti classe AB. Va un po' a gusti. L'impedenza scende massimo a 6ohm con efficienza di 88.5db.Quindi sono dei diffusori facili da pilotare. Io in precedenza ho avuto modo di affiancagli sia due finali monofonici a valvole da 15 watt (845) che il mio attuale finale Krell KSA200 (200watt in classe A). Con le valvole se la cavavano egregiamente, con una musicalità e una raffinezza senza eguali. Ma con il transistor sono riuscito ad avere un livello di dinamica, velocità e controllo davvero spaventoso.
Il genere di musica che prediligono? Senza ombra di dubbio il jazz: metti una voce e pochi strumenti acustici e ti innamorerai.
-
02-03-2009, 14:51 #6
mi stai facendo pensare fortemente a queste Spendor...
io le piloterei con un krell da 80, il KSA80B...
cosa intendi che il basso non è molto profondo? un cono da 30 non riesce a scendere in profondità?
credo che la possenza di un krell riesca a dominare i rimbombi vari...spero almeno!
Sto puntanto su quersto diffusore perchè sto cercando un prodotto che si ascolti BENE anche a bassi volumi, che restituisca calore, dettagli e scena a basso volume, senza ridursi ad "effetto radiolina"...
potresti farmi un piccolo favore? mi faresti un test del genere: ascolta un po di musica in modo che nell'ambiente si riesca a parlare o immagina di essere di sera tardi e vuoi sentire musica senza rompere le scatole ai vicini o a chi sta in casa con te...e dimmi com'è---
Mi faresti sapere?
grazie della gentilezza
Daniele
-
02-03-2009, 16:17 #7
....e il preampli?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-03-2009, 17:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da _daniele_
cosa intendi che il basso non è molto profondo? un cono da 30 non riesce a scendere in profondità?
credo che la possenza di un krell riesca a dominare i rimbombi vari...spero almeno!
Sto puntanto su quersto diffusore perchè sto cercando un prodotto che si ascolti BENE anche a bassi volumi, che restituisca calore, dettagli e scena a basso volume, senza ridursi ad "effetto radiolina"...
potresti farmi un piccolo favore? mi faresti un test del genere: ascolta un po di musica in modo che nell'ambiente si riesca a parlare o immagina di essere di sera tardi e vuoi sentire musica senza rompere le scatole ai vicini o a chi sta in casa con te...e dimmi com'è---
Mi faresti sapere?
grazie della gentilezza
Daniele
....e il preampli?
-
02-03-2009, 21:00 #9
caro sabatino
grazie innanzitutto delle risposte chiare ma...a questo punto c'è un ma grosso quanto una casa: non si riesce a trovare una coppia di Spendor a Roma e zone limitrofe manco a pagarle oro...
ho chiamato l'importatore che mi ha confermato la bontà (non avevo dubbi) del prodotto ed inoltre dice che:
- il krell non va bene per le spendor...troppo aggressivo dice
- il Cd accuphase (il mio) non va bene...
- lui predilige dei cd e finali EAR a valvole
- il rivenditore più vicino è a Napoli o in Abruzzo
- le SP100R sono rarissime
Ecco, il problema si ingigantisce... che fare? tu di dove sei? come posso fare per sentire questo suono che adesso tanto mi incuriosisce?
grazie e ciao
p.s. tu non te le vendi, eh?
pps. cos'è il DRC?
-
02-03-2009, 22:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da _daniele_
Non a caso io mi sono fatto 1500km in macchina per andare a prenderle non appena ho beccato uno che le vendeva...
- il krell non va bene per le spendor...troppo aggressivo dice
il Cd accuphase (il mio) non va bene...
- lui predilige dei cd e finali EAR a valvole
- le SP100R sono rarissime
Ecco, il problema si ingigantisce... che fare? tu di dove sei? come posso fare per sentire questo suono che adesso tanto mi incuriosisce?
p.s. tu non te le vendi, eh?
pps. cos'è il DRC?Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 02-03-2009 alle 22:09
-
02-03-2009, 22:24 #11
Ma infatti...come si fa a dire che il ksa80 sia duro? Non capisco certe volte i giudizi delle persone... A dire il vero talvolta, contrariamente all'apparente brutalita estetica, risulta essere fin troppo dolce abbinato al cd accuphase...secondo me il tutto riprende frizzantezza con il pre krell e le thiel che pur non suonando a bassi volumi hanno pero un discreta sezione medio alti... Credo che dovro capitolare e cercare altro e altrove... Le spendor me le dovro scordare...ti dispiace lasciarmi il tuo cell in privato per quando passero' dalle parti tue? Grazie e ciao
Senti, ennesima domanda: ma di proac che mi dici? Delle D38?
-
02-03-2009, 22:40 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da _daniele_
secondo me il tutto riprende frizzantezza con il pre krell
Credo che dovro capitolare e cercare altro e altrove... Le spendor me le dovro scordare...
ti dispiace lasciarmi il tuo cell in privato per quando passero' dalle parti tue? Grazie e ciao
Senti, ennesima domanda: ma di proac che mi dici? Delle D38?
-
02-03-2009, 22:57 #13
La stanza e' una 6x5. Venerdi scorso ho sentito le d38 con un intefrato yba e cd yba...una coda sui bassi ridicola, senza freno e senza controllo. Un krell potrebbe metterle alla frusta controllandole degnamente? Ho notato poi una parte alta della ridposta non propriamente brillante al contrario di quanto si dice ... Ok la musica era poco adatta e l'ascolto improvvisato ma forse dovrei riascoltarle...
Grazie della conversazione e se mi lasci il cell appena posso ti chiamo ok? Ciao
-
02-03-2009, 23:11 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
L'integre' YBA (credo sia quello), l'ho ascoltato una volta con delle casse da scaffale avare in gamma bassa e non mi sembra di aver notato niente di sconvolgente. Tutt'altro.
Sicuramente il Krell sul basso ha una marcia in più, essendo il controllo del basso la principale prerogativa della casa americana. Poi non sottovaluterei l'ambiente di ascolto della prova. MOlto spesso la coda che si avverte è colpa dell'ambiente. ProAc comunque va molto bene con Gryphon e la serie X di Nelson Pass.
Però ora non andiamo OT. Chi legge questa discussione si aspetta di trovare informazioni sulle Spendor e non sulle Proac.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 02-03-2009 alle 23:17
-
02-03-2009, 23:23 #15
ok grazie di tutto. Per ora ci fermiamo qui... Notte!