• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

si può collegare un ampli stereo a un sinto ampli av

ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha gollegato un ampli stereo integrato alle uscite pre dei canali anteriori di un sinto ampli av ,per avere una migliore qualità in ascolto puro stereo.per farla breve volevo sapere se ciò funzina come dicono .
grazie
 
... dicono bene.
ciao
Gianni

p.s. più che altro collegherei però un finale a 3 canali per avere un fronte omogeneo nell'uso HT
 
ok mi avete convinto,però vorrei sapere alcune cose :
cosi facendo si hanno 2 controlli di volume?
le sorgenti tipo cd vanno collegate al sinto ampli o all'ampli stereo integrato a 2canali?
infine l'ascolto in stereo migliora come avere un ampli integrato stereo da solo?
grazie a tutti ciao
 
Sorgente----->ampli stereo,quindi quando ascolti i cd accendi solo l'integrato ed il cd player.

Ciao
Andrea
 
andav ha detto:
Sorgente----->ampli stereo,quindi quando ascolti i cd accendi solo l'integrato ed il cd player.

...

questo in linea generale, privilegiando l'ascolto stereo e penalizzando l'ascolto HT in quanto il segnale, in quest'ultimo caso, avrebbe due preamplificazioni.

avendo un sintoampli di buona qualità (o un buon pre-decoder HT/analogico) sarebbe preferibile far entrare tutto in lì e utilizzare solo finali di potenza.

ciao
Gianni
 
Si,hai ragione,ma in apertura del post si parla di abbinare un'integrato quindi presuppongo che il sintoampli sia di fascia media/buona qualità e che in ascolto stereo non potrà mai competere per l'ascolto dei cd con un integrato 2ch. di fascia media/buona qualità,questo imho.

Poi se si dispone di un pre-decoder HT/analogico di svariati migliaia di euro(come ad esempio un bryston sp2 o 1.7)allora la musica cambia in tutti i sensi.;)

Per il segnale che subisce due preamplificazioni,non mi preoccuperei più di tanto in ambito ht.

Ciao
 
Ho giusto modificato l'impianto in tal senso e devo dire che l'ascolto della musica a due canali è davvero migliorato, pur non avendo messo in campo un fior di ampli 2ch e partendo da un sintoampli di media/buona fattura.
Occorre ovviamente ritarare l'ascolto fissando un livello di volume dell'amplificatore che gestisce i due frontali.
Trovo giusta l'osservazione che l'ideale sarebbe avere 3 canali ed amplificare anche il centrale, dato che l'unico inconveniente durante i film (oltre a quello di dover tenere accesi due ampli) che ho riscontrato è proprio una mancanza di uniformità (che prima avevo) pur avendo precedentemente livellato il tutto con il segnale test.
 
vi descrivo la mia situazione attuale sinto ampli av cambridge 540 sulle uscite pre dei canali anteriori ho due finali rotel rb 03 configurati in mono, mi piace avere un buona dinanica in stereo.
volevo aggiungere un pre stereo collegato ai rotel per ascolto a 2 canali ma il tutto però pilotato dal cambridge accetto consigli ciao grazie
 
giapao ha detto:
questo in linea generale, privilegiando l'ascolto stereo e penalizzando l'ascolto HT in quanto il segnale, in quest'ultimo caso, avrebbe due preamplificazioni.

Caro Giapao, non concordo, non hai 2 preampplificazioni se utilizzi un integrato stereo che al quale si può escludere la sezione pre.....;)
io ho modificato così il mio impianto ed ho riscoperto la musica!
ciao
Giovanni
 
Plutogiò ha detto:
...se utilizzi un integrato stereo che al quale si può escludere la sezione pre....
Cioè?
Nel mio, il massimo che ho potuto fare è utilizzare l'ingresso "direct" che, premendo il relativo tasto fronte ampli, promette di bypassare tutti i controlli (ed in effetti lo fa) per un miglior trattamento del segnale, tutto qui.
Tu cosa intendi esattamente?
 
ciao Fabris,
intendo che quando ascolto stereo succede questo:
sorgente analogica >>> Ampli stereo >>>> diffusori
quando ascolto in mch succede questo:
sorgente mch >>>>> Ampli mch collegato con rca all'ingresso direct dell'ampli stereo nel quale viene esclusa la sezione preamplificatrice mediante apposito comando e quindi funge solo da finale>>>> diffusori.
ciao
Giovanni
 
Plutogiò ha detto:
Caro Giapao, non concordo, non hai 2 preampplificazioni se utilizzi un integrato stereo che al quale si può escludere la sezione pre.....;)
io ho modificato così il mio impianto ed ho riscoperto la musica!
...

che vuol dire non concordo? e' quello che ho fatto anch'io, ma il ns amico non diceva mica che aveva la sezione pre escludibile.
Gianni
 
scusa mi sono espresso poco chiaramente, volevo dire che non concordo sul fatto di avere 2 preamplificazioni in serie, nel senso che se puoi escludere la sezione finale dell'ampli stere quando lo usi in mch non hai il problema.
ciao
GIovanni
 
ok ragazzi quando si ascolta in modalita' home theatre lavora una sola sezione preamplificatrice, ma per la precisione bisogna ricordare che a lavorare e' quella del sintoampli audio/video, quindi quella meno "curata".

Anche se in multicanale non credo si senta la differenza.
 
Io metterei un topic ufficiale in evidenza con queste spiegazioni visto quante volte da quando sono qui ho sentito questo discorso :D (e per primo chiesi informazioni io)
 
Salve, mi intrometto perchè vorrei anch'io collegare un ampli finale al mio sintoa/v Marantz SR5002. Pensavo per ora all'accoppiata CD5003 e PM5003, ma non so se c'è la possibilità di escludere la preamplificazione direttamente. Sapreste dirmi qualcosa? Il volume del finale come dovrebbe essere regolato poi nell'ascolto HT?
 
scusatemi ancora ma se io collego un normale ampli stereo integrato che non ha la funzione che dite voi , quindi esco dal il mch utilizzando le uscite pre e vado dentro alle entrate aux dello stereo ,cosa mi comporta ad avere 2 regolazioni di volume?
 
Credo che ti comporti, non essendo un finale, che ad ogni variazione di volume imposta dal sintoampli dovrai variare manualmente il volume sull'ampli 2 ch, in pratica una continua regolazione dei volumi...
 
Top