|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Fruscio: domanda da profano
-
12-01-2009, 13:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 181
Fruscio: domanda da profano
Ciao a tutti,
Scusate la domanda stupida, ma ho cercato in rete e non ho trovato nulla.
Posseggo un umilissimo ampli Onkyo TX-DS575 con due piccole Chario Syntar 100. Cavi no-brand non schermati ma decenti (non i rosso/neri per intenderci)
Con l'impianto acceso ma senza alcuna sorgente attiva, sento sempre un leggero (neanche tanto leggero) fruscio dalle casse.
E' normale?
Premetto che non ci sono fonti elettromagnetiche in zona ed il fruscio è poco influenzato dal volume impostato (se non quando è quasi al max). Cessa solo se porto il volume in MUTE.
Qualche idea? E' un problema?
Grazie mille per il chiarimento.
Ciao
TenkanAmpli Pioneer VSX-421 - Canton Movie 1005 - TV Samsung SmartTV LED 46" Serie 8000 - Optoma HD161X DMD/DLP
-
15-01-2009, 16:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 181
toc toc, proprio nessuna idea?
thanksAmpli Pioneer VSX-421 - Canton Movie 1005 - TV Samsung SmartTV LED 46" Serie 8000 - Optoma HD161X DMD/DLP
-
15-01-2009, 16:25 #3
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
ciao non sono sicuro che sia la sezione adatta ma cmq è una cosa che senti da poco o da sempre?
-
15-01-2009, 16:33 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 181
da sempre
Ampli Pioneer VSX-421 - Canton Movie 1005 - TV Samsung SmartTV LED 46" Serie 8000 - Optoma HD161X DMD/DLP
-
15-01-2009, 16:57 #5
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
allora non penso sia un problema.
ciao
-
15-01-2009, 17:09 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
No non dovrebbe esserci quel fruscio... prova a traseferire il tutto in un'altra stanza... se si ripete il problema controlla bene i collegamenti e eventualmente cerca dei PRE migliori, sempre che il problema non sia dell'amplificatore stesso. Come sorgente cosa usi? Hai provato a cambiare sorgente?
-
16-01-2009, 17:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 181
il fruscio lo sento con tutte le sorgenti spente!
ed in quella posizione, con gli stessi cavi delle casse, il precendete ampli (NAD) non lo faceva.Ampli Pioneer VSX-421 - Canton Movie 1005 - TV Samsung SmartTV LED 46" Serie 8000 - Optoma HD161X DMD/DLP
-
16-01-2009, 17:44 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
ci sono ampli più sensibili di altri ai disturbi...
-
16-01-2009, 18:32 #9
Per prima cosa bisogna stabilire se è un fruscio, come hai scritto, oppure un ronzio.
Dico questo perchè citi i cavi che, parlo ovviamente di quelli di segnale, potrebbero anche essere la causa ma solo di un ronzio, per quelli di potenza il problema non si pone in entrambi i casi, usassi anche il cavetto rosso-nero.
Il fruscio vero e proprio è solitamente generato dall'elettronica: componenti attivi un pelino rumorosi, rumore termico amplificato e simili.
Se lo senti anche senza alcuna sorgente collegata e, per di più, anche con il controllo di livello al minimo, è molto probabile che la cosa abbia origine all'interno dell'ampli, a valle del controllo suddetto (in altre parole nella parte di potenza dell'ampli).
Se hai provato a spostare il tutto in un altro ambiente senza ottenere variazioni credo che non ci sia nulla da fare se non portare l'ampli all'Assistenza se il fenomeno dovesse aumentare.
In caso di ronzio, invece, si può provare a spostare l'ampli o il cavo di alimentazione ed ascoltare se varia qualcosa, ma ne dubito.
CiaoUltima modifica di Nordata; 19-01-2009 alle 10:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2009, 09:47 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 181
grazie nordata per l'esaustiva risposta
Ho provato a spostare il tutto ma non cambia nulla. Direi a questo punto che il problema stia nell'ampli.
Non ho intenzione di portarlo in riparazione, starebbe via almeno un mese e pagherei una cifra pari al suo valore
Me lo tengo come è :-O
grazie ancora per le dritte
ciao
tenkanAmpli Pioneer VSX-421 - Canton Movie 1005 - TV Samsung SmartTV LED 46" Serie 8000 - Optoma HD161X DMD/DLP
-
19-01-2009, 10:45 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
puoi provare a cambiare i cavi di segnale, anche se penso sia un problema dell'amplificatore
-
19-01-2009, 11:05 #12
Potrebbe essere un problema di loop di massa. Prova a disconnettere la massa delle elettroniche da terra, una alla volta. Per farlo puoi rivestire il contatto centrale della spina di alimentazione con del nastro isolante.
-
19-01-2009, 11:26 #13
Originariamente scritto da nordata
Se con tutto staccato continua a sentirlo la cosa ha origine all'interno dell'ampli, se se salta fuori solo quando si collega una sorgente esterna allora si può iniziare ad indagare sul collegamento tra i due o sulla sorgente esterna.
CiaoUltima modifica di Nordata; 19-01-2009 alle 13:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2009, 11:41 #14
Sì, giusto. Come primo test è più agevole che modificare la spina. Attenzione che la sorgente deve essere disconnessa fisicamente dal sintoampli, non solo spenta.