|
|
Risultati da 1 a 15 di 71
Discussione: Consiglio valvolare per klipsch
-
27-10-2008, 22:37 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Consiglio valvolare per klipsch
Sono in posseso di una coppia di RF 25 che volevo abbinare per l'ascolto in stereo ad un integrato valvolare...
Diciamo che sul campo del valvolare non sono molto ferrato e non conosco le brand che andrebbero daccordo con questi diffusori...
Chi mi puo aiutare a sciegliere un buon valvolare che abbia un buona spazialita sonora e bassi dinamici (non mi piacciono i bassi molto lunghi e poco controllati)
ps: l'ambite da coprire sarebbe 21m² tot 60 m³
-
27-10-2008, 23:00 #2
Ciao,
Non hai indicato il budget di spesa.
Ti consiglio questo (Verdier 220 control, PP di EL34, circa 20W): http://jcverdiervalvevinyl.online.fr/220/220dtr.gif
20W con le Klipsch sonorizzi ben oltre i 21mq della tua sala.
Lo trovi sull'usato tra i 500 e i 700 euri (a fine anni '90 era a listino oltre i 3,5M del vecchio conio).
Sotto i 500eu è frequente trovare il fratello minore 210 (PP di EL84, 10W).
E' uno dei finali che uso, rivalvolato Svetlana SED-C: eccellente suono.
A quella cifra trovi un cinesino economico che non regge il confronto con il francese perchè i suoi trasformatori fanno la differenza.
P.S.: non è che tutta la produzione cinese è da buttare, solo che per una qualità decente le cifre che ti chiedono triplicano.
Enrico.
Originariamente scritto da steklp83
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
27-10-2008, 23:08 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
grazie della tua risposta
diciamo che il budget è secondario... valuto prima il prodotto!
Ho dato un occhio a quelli che mi hai elencato.
Su quelli cinesi che cosa mi dici?
comunque mi piace andare su con il volume ogni tanto quindi qualche watt in più non farebbe tanto male! giusto?
-
27-10-2008, 23:22 #4
Originariamente scritto da steklp83
Costruzione spettacolare, componentistica ai massimi livelli, alto artigianato giapponese.
Con la sensibilità delle Klipsch pochi watt bastano per pressioni da denuncia penale...
Le valvole cinesi ? se cerchi qualità (a prescindere dal prezzo) lascia perdere.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
28-10-2008, 11:01 #5
Originariamente scritto da steklp83
Lector
Audio NoteSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-10-2008, 12:49 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Forse io essendo abbituato alle prestazioni del classico amplificatore non a valvole non riesco a capire la reale potenza di 20 watt...
Ho paura di rimanere deluso dalla potenza...
ora i diffusori sono pilotati da un harman kardon da 65 watt X 2 e ne sono molto soddisfatto come pressione sonora ma forse cerco un po più qualita acustica.
-
28-10-2008, 19:35 #7
Originariamente scritto da steklp83
E anche un programma di calcolo: http://www.renatogiussani.it/download.htm#potenza
Ora i Klipsch che hai vengono dati per 97dB/w/1m (io ci credo poco, sarei propenso per 94/95 dB/w/1m che sono gia tanti).
Comunque prendiamo per buono i 97dB e inseriamo i dati nel calcolatore:
Sensibilità diffusori: 97 dB/w/1m
Volume stanza: 60mc
Distanza di ascolto: 3,5 metri
Ottengo questi risultati:
per 85dB di SPL al punto d'ascolto occorrono 0,02W
per 100dB bastano 0,52W
i 110dB sono raggiunti spremendo dall'amply 5,21W
A 20,76W (la potenza di un PP di EL34) sfioriamo i 116dB, ma a questo livello rompi i diffusori,,, diventi sordo e... ti arrestano ...
Questo in città, pero' se abiti in campagna puoi anche "osare" ...
Piu' che la bruta potenza serve la qualità (che fa la differenza).
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
28-10-2008, 21:58 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
non metto in dubbio quello che tu dici...
ma non capisco allora come con i miei 65 watt al massimo volume (provato pochissime volte) dicimo che il suono era veramente alto ma non da rottura del timpano
Sono pienamente daccordo con te sul fattore qualità "Mi viene in mente uno spot che se non ricordo male il motivetto era LA POTENZA E' NULLA SENZA CONTROLLO"
scusa OT
tornando all'ampli il tuo verdier e praticamente introvabile!
tu dici che a quel livello potrei rompere i i diffusori...Ma non sono dichirati per 125 watt rms
venerdi vado ad ascoltare un LA Acustic da 20 watt X 2 ed un T.A.C. che se non ricrdo male 50 watt X 2 e poi altri che mi farà ascoltare il mio venditore
vedrem e sentiremUltima modifica di steklp83; 28-10-2008 alle 22:04
-
28-10-2008, 23:05 #9
Originariamente scritto da steklp83
.....
LA POTENZA E' NULLA SENZA CONTROLLO"
scusa OT
tornando all'ampli il tuo verdier e praticamente introvabile!
tu dici che a quel livello potrei rompere i i diffusori...Ma non sono dichirati per 125 watt rms
.........
vedrem e sentirem
Credo a causa dell'estetica anonima e un po' brutta.
Pero' i suoi trasformatori sono ottimi.
Circa i 125W credo si riferisca in regime dinamico, per brevi periodi.
IMHO: la potenza serve a gestire, piu' che il volume, la dinamica.
Con registrazioni non compresse è importante un impianto che renda le informazioni sui pianissimo e potenza per affrontare i picchi dinamici.
Facendo restare in "riserva" l'amplificatore, lontano quindi dal clipping.
OK per l'amply che andrai ad ascoltare, se puoi facci sapere le impressioni.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
29-10-2008, 12:40 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da LongJohn
Abito in una splendiada canpagna fuori varese in un piccolo paesino quindi...
Tornando al fattore diffusori questo è quello che riporta il sito ufficiale
RF-25 Specifications
frequency response 45Hz-20kHz ±3dB
power handling 125 w max continuous (500 w peak)
sensitivity 97dB @ 2.83 volts/1 meter
quindi penso che anche se non siano troppo veritieri i dati dati da klipsch diciamo che reggono tranquillamente i 100 watt rms continui...
Domenica farò una breve recensione dell' ascolto!
ciao
-
29-10-2008, 12:44 #11
sbagli a ragionare in termini numerici........sono molto relativi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-10-2008, 13:12 #12
Scusate ma i valvolari sono tutti privi di telecomando?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
29-10-2008, 16:43 #13
Si....Ci sono valvolari con telecomando!
Ti ho già risoposto sul tuo 3D.
Un'opzione potrebbe essere un'apparecchio ibrido, con finale allo stato solido e pre a valvole...chissà
Io personalmente adoro....alta efficienza/valvole.....
Con il mio Mastersound (20W) non vado più sù di un quarto di manopola...altrimenti vien giù la casa!Un caro saluto Bobbetto
-
29-10-2008, 23:14 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 72
Di fatti proprio di questo volevo parlare...
Ora non mi linciate per quello che mi presto a scrivere
tempo fà ascoltando un amplificatore per chitarra "non ricordo la marca" con i suoi 12 watt +/- alzando il volume non di molto tirava giù la casa nel vero senso della parola!!!
Con questo mi viene da pensare che gli amplificatori stato solido in generale hanno una dichiarazione di wattagio un pò troppo generoso...
-
30-10-2008, 08:18 #15
...Non è proprio così, diciamo che il "problema", che poi non è un problema, è l'andamento della sinusoide e sul suo comportamento...
cerco di spiegarmi in maniera spicciola, scusate se risulto poco tecnico...
In pratica il suono è come u'onda sinuoisidale, dove aumenta e diminusce a seconda della potenza, quest'onda quando và troppo alta/bassa, nello Stato Solidio, viene tranciata ed origina distorsione e stonature, mentre le valvole hanno la virtù di addolcire tali curve senzatagliarle.
Il risultato è che in un valvolare è possibile sfruttare la potenza al massimo, mentre in Stato solido non si riesce a farlo...
...prova a leggere un pò qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_(elettronica)
http://www.nuovaelettronica.it/it/ri..._rivista_id=97
Han un pregio che spesso distinguono i valvolari è il fatto che lavorano in Classe A...
Un caro saluto Bobbetto