Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    41

    Aumentare ingressi trends ta 10.1


    Salve a tutti
    avevo intenzione di aumentare il numero di ingressi del mio ampli trends ta 10.1 , cosi da poterci collegare ps3 , lettore cd , sat ecc..
    per farlo ho addocchiato un interessante selettore di ingressi come questo tc-716:
    http://www.phonopreamps.com/TC716eb.html

    ora la mia domanda era: dato che il segnale deve compiere uno stadio in più per arrivare dalla sorgente all'ampli, potrei perdere qualcosa a livello di qualità audio ? o mi conviene spostare di volta in volta il cavo di segnale ?
    inoltre sempre per quanto riguarda il cavo di segnale , sapete consigliarmi un buon cavo dato che dovrei acquistarlo ? avevo visto i van den hul d102 magari usati..

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè l'apparecchio è passivo ovvero, in parole povere, è un semplice commutatore, non può sicuramente introdurre distorsioni, rumore di fondo altro al segnale, non più di quello che fanno i commutatori di ingresso in qualsiasi altro ampli, ovvero paragonabili a zero rispetto a quanto può introdurre l'amplificatore stesso.

    Personalmente a un commutatore a pulsanti preferirei un commutatore rotativo, ma sono sottogliezze e dipende molto da come sono realizzati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    41
    ti ringrazio per la risposta

    adesso non mi rimane che valutare un buon cavo da abbinargli; forse l'unica pecca del selettore a questo punto rimane che dovrò comprare ben 2 cavi di segnale invece che 1 !

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    trends

    Ciao,
    tutto dipende da cosa vuoi fare e dal livello del tuo impianto,
    sicuramente inserendo un dispositivo in mezzo avrai un degrado, il quanto lo sentirai dipende da cosa hai a valle.
    Io ho usato il trends sia come integrato che come finale in un impianto abbastanza rivelatore e ti posso dire che come finale va meglio (direi nettamente), di conseguenza per la mia esperienza ti consiglierei di passare direttamente ad un pre, sia passivo che attivo, e sempre per i miei gusti attivo.
    Il pre prendilo buono perchè il microbo tra i difetti che ha :-) è decisamente sincero.
    Davide.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In parole semplici stai dicendo che al posto di un commutatore è meglio un commutatore seguito da uno o più stadi attivi ?

    In base a quali motivazioni (parlando sempre di segnali a livello di linea, quindi non provenienti da giradischi per i quali è ovvio l'impiego di un preamplificatore apposito) ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In parole semplici stai dicendo che al posto di un commutatore è meglio un commutatore seguito da uno o più stadi attivi ?

    In base a quali motivazioni (parlando sempre di segnali a livello di linea, quindi non provenienti da giradischi per i quali è ovvio l'impiego di un preamplificatore apposito) ?

    Ciao
    Non esattamente ma quasi, un pre passivo solitamente è un oggetto che comprende il commutatore ed il potenziometro x il volume, quello del trends non è un grande potenziometro come qualità, quindi spero che un pre passivo di buona qualità abbia un potenziometro migliore.

    Quanto al pre attivo, quelli che ho avuto occasione di provare mi sono sempre piaciuti di più dei passivi, tendenti ad essere un po' "esili" (generalizzando), ma non ho provato ancora i passivi col trasformatore (django, ecc,).
    Non starò a disquisire sulla distorsione introdotta da uno stadio attivo ecc, ecc., ma per darti un argomento da considerare voglio solo segnalare che un buffer attivo consente un adattamento tra le impedenze di uscita ed entrata di pre e finale consentendo un trasferimento del segnale in condizioni ottimali, in teoria (e per qualcuno che lo sa fare anche in pratica ).

    Questo nell'ottica del miglioramento dell'impianto, se vuoi solo qualche ingresso in più il prodotto che hai identificato va benissimo.

    Davide.

    PS.
    Il mio trends ha lavorato con pre da 10 volte il suo prezzo senza mai fare brutte figure, ha i suoi limiti, ma non quello della trasparenza/sincerità.
    Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti credo che qui si parlasse di ampliare il numero degli ingressi, per cui il segnale proveniente dal commutatore va a finire esattamente dove andava a finire con il singolo ingresso, è ovvio che poi ci saranno uno o più stadi che si occuperanno di adattare le impedenze e elevare il livello a quello necessario a far funzionare gli stadi seguenti.

    Comunque qualsiasi stadio di ingresso fatto con un minimo di criterio, quindi con impedenza media o alta non dovrebbe avere problemi ad interfacciarsi con l'uscita di un qualsiasi altro apparecchio audio, costruito pure lui con i normali e collaudati crismi, quindi con valori bassi o molto bassi, parliamo sempre di ingressi/uscite di linea.

    D'altra parte non stiamo parlando di radiofrequenza, in cui vi sono dei valori di impedenza ben definiti da mantenere quanto più possibili costanti dall'uscita, al trasporto, per finire all'ingresso.

    Quanto meno non mi è mai capitato di avere problemi di questo tipo, con le apparecchiature più varie, già dai tempi ormai lontani delle valvole.

    Per quanto riguarda il controllo di livello, nel caso in questione si dovrebbe ricadere in quanto ho scritto prima, rimane dov'era, a valle del commutatore, ritengo inutile spostarlo da altre parti.

    In pratica, volendo fare un lavoro pulito, si dovrebbe togliere lo stampato dallo scatolotto originale ed inserirlo in un contenitore più largo, montando nel retro il numero di ingressi desiderato, collegandoli ad un commutatore il cui selettore va all'ingresso originale dell'ampli.

    Se non si vuole fare alcun intervento sullo stampato originale si possono adoperare due plug RCA da inserire negli ingressi originali, senza saldare i conduttori allo stampato (cosa però che io farei).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Ragazzi, mi intrufolo nel 3d.

    io ho un TA 10.1 unito a
    - REvo Internet Radio Blik
    - Laptop (con DAC esterno)
    - Ipod con base Onkyo

    tramite TCC TC-716 6-Way Stereo Source Selector da soli 25Euro.
    I cavi sono tutti della Qued.

    A dire la verita', sono molto soddisfatto, ma avete qualche dritta.
    Guadagnerei tanto con un Pre attivo, e usando il TA come finale?
    Se si quale pre dovrei prendere in considerazione....il budget e' un po limitato (200euro

    Grazie.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè la caratteristica di un pre dovrebbe essere quella di non aggiungere nulla di suo e se il livello delle sorgenti collegate non ha bisogno di amplificazione ulteriore ritengo che l'inserimento di un pre attivo non porterebbe ad alcun miglioramento, a meno che non si vogliano avere altre carattersitiche quali un controllo di toni, un controllo di volume motorizzato, un cambio ingressi controllabile da telecomando, un controllo di bilanciamento o altre cose la cui presenza è possibile solo in un pre attivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    41
    leggendo qua e la per la rete ho trovato una risposta del dott. Lucio Cadeddu su tnt-audio ad una lettera di una persona che gli chiedeva come suonava il trends come finale; beh lui l'ha collegato ad un pre Burson Audio ( costo sui 1000€ ) e dice di aver notato evidenti miglioramenti!
    Comunque a mio modestissimo parere credo che per avere dei migliormenti (se mai un pre attivo possa portarne) uno da 200 euro non sia sufficiente, ed a questo punto seguendo il consiglio di nordata tanto vale prenderlo passivo e spendere il meno possibile (tipo quello della tcc); anche perchè il trends suona già benissimo di suo!!

    volevo approfittare della discussione per un consiglio sui cavi di segnale per il mio impianto; avevo addocchiato dei van den hul d102 , cosa ne pensate?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Marcus, per i VdH non li conosco..uso cavi speaker per l imopianto AV e sono ottimi. I Qued che uso con il TA sono ottimi...ho provato dei Belkin RCA da 50Euro (non erano male).

    grazie per le dritte sul pre passivo/attivo, concordo che il TCC e' valido.

    Mentre smanettavo, mi e' venuta un idea (da neofita), usare il TCC con 2 Trends TA...e biamplificare le Monitor BR2.

    Che ne pensate?
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    già fatto!
    sia con xover attivo che in biamp. passiva.
    Ottieni un modesto incremento della dinamica, gli altri parametri restano quasi inalterati, timbrica chiaramente la stessa, ambienza un pochissimo meglio.
    secondo me a parte quanche caso eccezionale ( che io non ho mai trovato, che so, cosa può essere meglio del massimo di ML? 2 ML!) non conviene, è preferibile comprare un ampli migliore con i soldi dei due in biamp e se sei in attivo spendo anche i soldi del xover....
    Difatti sto vendendo amplificazioni per fine prove.
    Ciao.
    Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •