|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: ampli+diffusori rock
-
26-06-2008, 17:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 6
ampli+diffusori rock
cari amici dell'audio
che ampli e diffusori mi consigliate per aver un bel suono rock/metal?
stereo
budget euro 1000
stanza medie dimensioni
grazie
-
26-06-2008, 19:14 #2
ciao blackwind come puoi vedere da nick e avatar abbiamo una passione in comune !!
dunque io con sorgente e ampli NAD e diffusori B&W mi trovo divinamente con i nostri generi preferiti - e non solo con quelli - !!! come cablaggio uso KimberKable...
alternative sul tuo budget direi Rotel e Focal... magari vai sull' usato
ciao
-
26-06-2008, 22:38 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 6
grazie silent scream
ho provato l'ampli NAD C320 BEE con i diffussori Tannoy e benchè colpito dalla nitidezza del suono, sono rimasto un po' deluso perchè la batteria e le chitarre non erano affatto grintose...
poi ho trovato una bella recensione di questo ampli in cui lo sconsigliavano proprio per il rock duro...
da qui l'ennesima crisi audiofila...
ciao
-
27-06-2008, 00:07 #4
........che intendi per grintose?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-06-2008, 07:06 #5
Originariamente scritto da blackwind
-
27-06-2008, 10:31 #6
blackwind non conosco i diffusori tannoy magari sono loro ad essere troppo morbidi e gentili ...
comunque ti dico per esperienza personale che anche io all'inizio cercavo un impatto " live " e ascoltando un paio di KLIPSCH rimasi impressionato ... si ma per 10 minuti ...dopo all'esaltazione subentra il nervosismo per il suono sparato e poco omogeneo dei diffusori ... questo è il mio modesto parere ...
ciao
-
27-06-2008, 11:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 241
Tra la morbidezza Tannoy e l'esuberanza Klipsch, la via di mezzo potrebbe essere Focal.
-
27-06-2008, 17:30 #8
Puoi provare con dei diffusori amplificati tipo Genelc, qualche JBL pro, le Tannoy stesse nella serie Pro, più impatto live di quello e difficile trovarne, poi ci unisci solo un bel pre e vai di rock.
Io sono comunque dell'idea che un'ottimo diffusore deve riuscire ha riprodurre ogni cosa gli si dia in pasto che sia rock, metal, classica, jazz, se così non è, sono mezzi diffusori.
Per me naturalmente
Luca
PS probabilmente l'accoppiata Tannoy, Nad non è delle migliori, ho sentito suonare le Tannoy con un impatto devastante con un' integrato kenwood ad edizione limitata di soli 10 pezzi, e mi hanno spettinato, quando avevo i capelli
-
27-06-2008, 18:21 #9
Originariamente scritto da 2112luca
-
27-06-2008, 21:50 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 6
per antonio leone: grintose intendono che devono pestare un po', devono essere un po' taglienti, decise, quando entrano con il basso, devi sentire l'impatto...
per silent scream: suono sparato e non omogeneo potrebbe essere insopportabile come dici tu....il suono di NAD+Tannoy era molto omogeneo e come ha detto qualche amico audiofilo, "ingentilito"...
tutto ciò era piacevole, ma non sentire la batteria "picchiare" duro mi ha lasciato un po' così... magari alzando il volume... che ne dite?
-
28-06-2008, 07:39 #11
Originariamente scritto da alfiere
Quindi probabilmente, nel caso del nostro amico, era il Nad che non aveva la forza per far muovere le tannoy che però lui non specifica il modello.
Secondo me il nostro amico per avere quello che cerca si deve rivolgere a qualche JBL d'annata.
Luca
-
28-06-2008, 10:38 #12
Originariamente scritto da blackwind
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-07-2008, 22:48 #13
Ciao io sono come te un estimatore del genere heavy/Rock e piloto le HC505 con un Nad 320bee e come sorgente un Nad C542. Avevo lo stesso dilemma che hai tu. Ho risolto semplicemente sostituendo i cavi di potenza con dei Supra Ply 3,4/s. Il punch ai bassi è tornato corposo e vibrante ma comunque mai esubernte, semplicemente corretto ed equilibrato. Considera che NAD è molto musicale come ampli quindi tende a ingentilire e ammorbidire il suono a favore di una maggiore musicalità. Non a caso la sorgnte il C542 che è molto chiaro limpido e ben dotato per quanto riguarda la ritmica. Poi ha la decodifica HDCD e provalo con The Silent Force dei Within Temptation, scommettiamo che rimani a bocca aperta?!?
Altra soluzione che avevo trovato sono state le Focal Chorus 826V che ho provato, ma costavano troppo.
Ciao.
Ps: Anche i cavi di segnale non vano trascurati. Le mie casso non sono dei gioielli eppure fanno restare molti a bocca aperta.Ultima modifica di kiwivda; 07-07-2008 alle 16:58
Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes
-
06-07-2008, 23:21 #14
Premesso che un buon paio di casse dovrebbe suonar bene con qualsiasi genere (mi rendo conto che è la scoperta dell'acqua calda
), il genere heavy/rock richiede in effetti qualcosa in più in termini di "punch", e in generale, di risposta sui bassi, mentre sulle medio-alte si cerca un suono cristallino e "live".
Scarterei dunque Boston, Polk Audio etc. (quello che milioni di anni fa si definiva il suono della "costa orientale"), così come tutte le Europee (B&W, Tannoy, Jamo, etc.).
Resta il cosiddetto "west coast sound", ovvero marchi storici come Infinity, JBL, Klipsh, Cerwin Vega, ESS, Altec Lansing (marchio scomparso da tempo e riconvertito a minidiffusori da pc).
Il problema è che ormai nessuno di questi marchi costruisce più negli USA, ti ritroveresti comunque diffusori "made in China", magari anche ben suonanti ma neppure lontanamente paragonabili alle produzioni americane di qualche anno fa.
In definitiva il mio consiglio è di cercare nel mercato dell'usato, ogni tanto fa capolino qualche diffusore Studio Monitor di Infinity, o qualche serie AT o VS di Cerwin Vega, o LX di JBL (o simili).
Sono tutti diffusori perfetti per l'heavy rock, con bassi da pugno nello stomaco (ovvero che percepisci più con il fisico che con l'udito) e acuti precisi e cristallini.
Per l'amplificazione, ho sempre pensato che gli integrati Denon e Yamaha suonassero molto bene, certo l'ideale sarebbe una combinazione pre+finali, ti si aprirebbero molte possibilità con la stessa Denon, e anche Rotel va considerata seriamente.
Facci sapere cosa decidi e buona scelta
byezz
-
07-07-2008, 01:44 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
beh visto che parlate di usato USA anni 80 butto li una domanda ...
cosa ne pensate della mia catena hifi ?- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70