Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 16 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 240

Discussione: Giradischi

  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Mirko ha scritto:
    Allora bisogna fare delle distinzioni: la fonte è la testina ma tutto quello che c'è intorno serve a farla rendere al meglio. Ecco che allora il braccio con certe caratteristiche o il motore più performante fanno la differenza. prendi l'esempio del Rega una tavola di legno con un buon motore a cinglia e un braccio sovradimensionato fanno si che si raggiungano prestazioni al pari o superiori di molti cdp. Se poi prendi un giradischi di un certo peso oltre ai dettagli di prima noti più cura e l'apporto di materiali più costosi. Il vpi usa un telaio di multistrato molto rinforzato perchè tramite le quattro molle deve tenere un peso non indifferente, le molle appoggiano in una lastra di acciaio di 3 mm di spessore piegato alle estremità dove nella parte superiore sono avvitati basetta del braccio e base, ambedue in plexiglass da più di 1 cm di spessore. il motore è inscatolato dentro uno scatolotto sempre in acciaio, il sama di Lino essendo più grande non è inscatolato ma ha un rivestimento esterno in acciaio che come sapete è amagnetico. Per quanto riguarda il coperchio io consiglio di toglierlo come tolgo la protezione della cinghia, quindi rifate la messa in piano.

    Ho eseguito anche esperimenti empirici, del tipo a giradischi spento ho acceso l'impianto con il CD e semplicemente con il polpastrello dell'indice ho provato a vedere dove il giradischi vibrava maggiormente.

    La base senza marmo vibrava alla grande, con il marmo va molto meglio, il piatto con il marmo non vibra affatto sembra che gran parte delle vibrazioni siano concentrate sulla testina.

    Peraltro la Glider è praticamente senza involucro.

    E' per quest'ultimo aspetto che ho pensato a chiudere la copertura, è cmq tutto da dimostrare che la copertura, chiusa o aperta che sia, non trasmetta il maggior numero di vibrazioni alla base.

    In effetti i migliori giradichi non hanno la copertura integrata nella base e non credo che sia solo per l'estetica.

    Ciao.
    Ivan

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    VPI HW-19 J.

    Ma secondo te ne vale la pena???

    Mi sembra leggerino.

    Quale sarebbe un braccio adeguato??
    Ivan

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: VPI HW-19 J.

    ivan ha scritto:
    Ma secondo te ne vale la pena???

    Mi sembra leggerino.

    Quale sarebbe un braccio adeguato??
    E' un classico con l'AUDIOQUEST AQ PT-5.

    Il telaio è uguale al mio, senza molle ma con cilindri in gomma.

    Il piatto è in acrilico.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: VPI HW-19 J.

    Mirko ha scritto:
    E' un classico con l'AUDIOQUEST AQ PT-5.

    Il telaio è uguale al mio, senza molle ma con cilindri in gomma.

    Il piatto è in acrilico.

    Ok ci penso!!

    CMQ ho visto che per somme simili altri marchi ne vendono di più pesanti.

    La mia considerazione è dovuta al fatto che non ho mai visto all'opera un VPI quindi non ne conosco la cura costruttiva!!

    E' di buon livello anche per la serie economica???
    Ivan

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: Re: Re: VPI HW-19 J.

    ivan ha scritto:


    E' di buon livello anche per la serie economica???

    E' uguale da un junior acquistando il kit puoi farti un mk4.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: Re: Re: VPI HW-19 J.

    Mirko ha scritto:
    E' uguale da un junior acquistando il kit pui farti un mk4.
    Ok ci penso sempre più seriamente....maledetto me!!!

    Ma scusa l'ignoranza...l'Audioquest è quella dei cavi???

    Il braccio sul sito Audiogamma non l'ho trovato!!
    Ivan

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Non è più in produzione, ma lo vuoi nuovo o usato.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Per Michele

    Se vuoi leggere una recensione di un fonorivelatore economico vai qui: http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure94.html

    e se vuoi approfondire il discorso, leggiti i vari articoli

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Mirko ha scritto:
    Non è più in produzione, ma lo vuoi nuovo o usato.
    Be diciamo che non sono ancora così avanti nell'idea dell'acquisto cmq quando parto in genere non mi fermo.

    Ho sempre comprato componenti nuovi tranne un cavo VDH The second che era praticamente nuovo, ma in realtà dipende dallo stato dell'usato.

    Ho anche pensato a due Martin L. Quest con griglie nuove ma ho do vuto mollare per l'altezza del sottotetto (ma forse è stato meglio così).

    Non sono prevenuto ma tieni conto che se lo volessi usato non avendo ho una cultura di giradischi non credo che sarei in grado di riconoscere un bufala.

    Ma se ne trovano ?

    Come gira usati fino ad ora su molti siti di rivenditori si vedono abbastanza frequentemente gli LP12 di tutte le epoche (anche + di 10 anni) ed i Gyrodeck venduti al prezzo del VPI nuovo + metà braccio quindi...
    Ultima modifica di ivan; 17-06-2003 alle 23:41
    Ivan

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Per Michele

    Puka ha scritto:
    Se vuoi leggere una recensione di un fonorivelatore economico vai qui: http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure94.html

    e se vuoi approfondire il discorso, leggiti i vari articoli

    Ciao
    grazie Puka!

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Acoustic Signature

    Cosa ne pensate ???


    Mi rimetto a Voi esperti.

    A me sono sembrati costruiti benissimo....ma sapete l'apparenza....
    Ivan

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Per Michele Spinolo II

    Se non l'avessi già comprato il fonorivelatore, in questi giorni ho sentito una Denon, sulla cifra da te stanziata, ottimo suono, molto dettagliata, ovvio sempre per il bugget, merita un ascolto, o almeno una considerazione.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Post

    Mirko ti è mai capitato di ascoltare il giradischi di un mio amico si chiama lorenzo russo (mooss) se si che ne pensi .
    Messo a confronto con il vyger in alcuni aspetti era superiore (con dinavector come testina e pre fono)
    comunque buon prodotto prezzo no comment.

    ciao troglos

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    mooss

    troglos ha scritto:
    Mirko ti è mai capitato di ascoltare il giradischi di un mio amico si chiama lorenzo russo (mooss) se si che ne pensi .
    Messo a confronto con il vyger in alcuni aspetti era superiore (con dinavector come testina e pre fono)
    comunque buon prodotto prezzo no comment.

    ciao troglos
    Mooss è l'avatar, il giradischi o entrambi ????
    Ivan

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Re: mooss


    ivan ha scritto:
    Mooss è l'avatar, il giradischi o entrambi ????
    Io conosco l' ingeniere lorenzo russo (la sua ditta si chiama mooss produce giradischi è situata a Latina)

    ciao troglos


Pagina 4 di 16 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •