Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34

    Lettori DVD, qualità audio e CD charger


    Salve a tutti

    Ho cercato nei vari forum ma non sono riuscito a trovare una risposta ad un paio di mie curiosità audio.

    Per adesso come lettore CD utilizzo il Denon 1920, ho testato la differenza tra l'uscita analogica e quella ottica e, almeno a me, piace di più quella ottica delegando il mio pre, rotel 1068, alla conversione D/A.
    La mia domanda consiste nel chiedere se ha senso spendere 600/700 euro per un lettore CD separato per poi utilizzare sempre le uscite ottiche o se le differenze sarebbero pressochè nulle.Sarei orientato verso le ottiche anche in quanto utilizzo un DEQ2496, per una leggera correzione acustiche, che preferisco inserire in ambito digitale, quindi lettore DVD uscita ottica -> DEQ -> ingresso ottico del Pre.

    La seconda domanda riguarda i CD Charger Tipo Sony CX355 o Pioneer PDF 1007 o 1009, mi scoccia un pò ogni 10 brani dover cambiare CD, la qualità audio, uscendo sempre in ottico e delegando al pre rotel la conversione è così scadente rispetto al mio Denon o praticamente uguale?
    E esistono CD Charger seri o la loro stessa logica impone compromessi difficilmnete conciliabili con la qualità audio?

    Grazie a tutti e buona giornata.

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Arluno
    Messaggi
    121
    Ho anch'io il pre Rotel 1068 e prima utilizzavo un Philips963 come
    lettore.
    Ho deciso di investire qualche soldo e mi sono regalato un Jolida
    100S...penso che sia stato il mio miglior acquisto fino a questo momento.
    Parlando da profano la qualità d'ascolto (dopo aver lasciato scaldare
    un po' le valvole) è distante anni luce, la gamma bassa ha avuto un
    miglioramento incredibile,le voci idem,riesco a percepire in maniera
    molto più precisa la posizione degli strumenti e tutta una serie di dettagli
    che prima non percepivo (cosa notata con cd che ascolta da anni ormai
    e che quindi conosco abbastanza bene, leggi Pink Floyd su tutti...).
    Direi che lo ricomprerei subito...

    Ps:il pre e il finale (sempre rotel) sono abbinati ad una coppia di Klipsch RF25

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34

    Grazie Ale2005

    Il lettore che hai è uno dei miei sogni che si contente la scelta con il Vincent s6.
    Spero che qualcun'altro possa esprimere la sua opinione e rispondere ai miei 2 quesiti.

    Buona giornata a tutti
    Pre: Rotel1068 - Finali: Rotel1080 Stereo Rotel1075 center e surround - Lettore DVD: Denon1920 - sinto: Aeron 04 - Casse:front RF7,center RC7,surr.post RB35,surr.later RB35,sub RW12 - cavi segnale monster , potenza VDH - PVR Panny900 - Schermo: Maxivideo 3,5m


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •