Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    20

    Consigli per gli acquisti


    Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
    Il mio impianto, comprato un bel pò di anni fa, è quello indicato nei tag. Mi trovo molto bene e per ora non ho intenzione di cambiarlo.
    E' da qualche anno che mi sono imbattuto nella musica liquida, di cui non riesco più a fare a meno. Nel 2016 acquistai un Denon Heos Link HS2, con cui mi sono trovato bene ma a cui mancava molto più di qualcosa in termini di qualità audio. Era sicuramente sottodimensionato rispetto al resto della catena. Così, bazzicando un pò tra i forum come il vostro, mi sono deciso lo scorso anno a passare ad una configurazione con Raspberry Pi4B come streamer e un SMSL DO100 come Dac. Come software utilizzo Picoreplayer, ottimo soprattutto perchè con LMS vedo testi e crediti dell'album che sto ascoltando come se avessi Roon. Ovviamente non c'è paragone rispetto al mio vecchio Denon in termini di qualità audio, ma investii poco perchè volevo prima fare una prova per capire cosa ne usciva...
    e qui veniamo alla domanda:
    premettendo che non utilizzo servizi di streaming e che ho circa 700 album, tra FLAC e DSD (alcuni anche 512) su hard disk, avevo intenzione di fare un upgrade, cosa mi consigliate?

    1) Tenere il Raspberry e concentrare le risorse sul Dac (col Raspberry mi trovo bene ma ho il dubbio che, non essendo stato pensato per la riproduzione audio, con una parte del budget riuscirei ad avere qualcosa di meglio).
    2) Prendere un mini PC per Daphile e un Dac più performante (vedi punto 1).
    3) Prendere uno streamer "puro" di fabbrica e momentaneamente tenere il Dac che già ho.
    4) Prendere un "All In One", magari con porta USB per fare, in futuro, un upgrade della parte Dac ed usarlo solo come streamer.
    5) Prendere un "All In One", fregandomene di eventuali futuri upgrade.

    Se propendessi per un upgrade del Dac, per il mio budget ho messo in lista Eversolo DAC-Z8, Topping D70 Pro Sabre e Topping DX9.
    Se propendessi per lo streamer "puro" di fabbrica ne ho visti in rete un pò, ma mi viene in mente solo il Volumio Rivo o il SoTM SMS-200 Neo. Ci sarebbe anche l'Holo RED, tra l'altro con software Open Source (basato su Raspberry), ma non ha porte USB per collegarci un hard disk. Sono purtroppo componenti abbastanza rari da trovare sul mercato.
    Se propendessi per il punto 4, ho trovato Eversolo DMP-A6, Volumio Primo V2 e Innuos Pulse Mini, ma gli ultimi due, da quello che ho letto online, col proprio Dac interno sono un pò limitati, per cui una parte della mia libreria sarebbe illegibile fin quando non comprassi un Dac esterno.
    Per il punto 5 invece la scelta è molto vasta, da Cambridge Audio fino ad arrivare a Matrix Audio, tutti Streamer/Dac senza porta USB per collegarci un Dac. Non è però la mia soluzione preferita.
    I punti 4 e 5 sono per coloro che non vogliono "sporcarsi le mani" e vogliono ascoltare musica senza complicazioni. A me farebbe piacere, ma secondo me hanno il limite di girare su software "proprietario", quindi con gli aggiornamenti a discrezione del produttore. Soprattutto Eversolo, il cui streamer è basato su Android 11. Non vorrei investire una certa cifra su un qualcosa che, a lungo andare, potrebbe diventare un costoso soprammobile.

    Scusate se mi sono dilungato molto, ma volevo presentarmi ed ho messo una serie di preferenze per far capire il budget che mi ero prefissato. Ovviamente, oltre a consigli su cosa orientarmi, sono ben accetti anche consigli su cosa acquistare, magari indicandomi qualche prodotto che non ho considerato.

    Grazie mille in anticipo.
    Ultima modifica di Grandav71; 23-08-2024 alle 13:24

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    in una catena digitale la qualità del suono è data dal DAC, esattamente come un una catena analogica è data dal pre phono e dalla testina.
    Fossi in te mi focalizzerei principalmente su quel componente (non do consigli su quale comprare, i miei gusti potrebbero essere totalmente divergenti dai tuoi), lasciando perdere il lettore, e soprattutto ascoltandoli prima di comprare.
    Se, poi, vuoi aggiungere anche un lettore che sia compatibile con i servizi di streaming audio come Tidal, Qobuz, Amazon Music Unlimited (eccetera) allora ti consiglio di prendere anche un lettore Wiim [dal Mini da 109 al Pro da 179, oltre non andrei. Fa anche da lettore di rete ma non è compatibile con i files DSD, e sono rimasti gli unici, dato che persino i nuovi prodotti del gruppo BluOS lo diventeranno con un uograde software futuro]
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Pur essendo un utilizzatore della opzione 2 nel tuo caso io sarei delle idea che la cosa più razionale sulla carta è l'opzione 1.

    Perché sulla carta ?
    Se non mi sono perso qualcosa non vedo a che impianto è collegato il tutto e , secondo me , trovare differenze eclatanti sui DAC moderni potrebbe essere difficile a meno di non scegliere DAC di una fascia molto più importante di prezzo o DAC con impronta sonora più "classica/morbida" come i dac REGA etc. ( previo tuo ascolto)

    Una alternativa ai dac citati potrebbe essere un prodotto che include un correttore ambientale attivo ( es minidsp) , puntando su questo aspetto.

    Non ho capito se hai nella catena anche il media server Lyrion Media Server (LMS) ? nel caso sarebbe una opzione interessante il plug-in c-3po
    Ultima modifica di llac; 24-08-2024 alle 15:37

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    20
    Grazie mille, ero propenso a credere quello che mi hai scritto, ma volevo una conferma. A questo punto oriento il mio budget verso il dac, tenendo il Raspberry.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Pur essendo un utilizzatore della opzione 2 nel tuo caso io sarei delle idea che la cosa più razionale sulla carta è l'opzione 1.

    Perché sulla carta ?
    Se non mi sono perso qualcosa non vedo a che impianto è collegato il tutto e , secondo me , trovare differenze eclatanti sui DAC moderni potrebbe essere difficile a meno di non scegliere DAC di ..........[CUT]
    Ti chiedo scusa, essendo nuovo del forum non sapevo dove mettere i dettagli del mio impianto e li ho messi nei tag. Se non riesci a leggerli, ho ampli e sacd Marantz Ki Pearl lite, casse da pavimento B&W CM7 e piatto Rega P1. Sono soddisfatto del mio impianto e non cambierei nulla, cerco solo di adeguare la parte relativa alla musica liquida al resto della catena.
    Riguardo LMS, sì, lo uso e mi trovo molto bene. Non so però se il Raspberry sia in grado di fare upsampling col plugin che mi consigliavi. Comunque provare non costa nulla. Riguardo al dac, il mio attuale (Smsl DO100) è low cost ma ha un doppio chip Sabre 9038, per cui sono abituato a quest'impronta sonora, molto dettagliata ma più fredda. Visto il tipo di impianto che ho (Ken Ishiwata), sono comunque aperto a provare qualcosa di diverso, tipo chip AKM, di cui dicono abbiano un suono più caldo. Probabilmente si adatterebbe meglio al resto della catena.
    P.s.: Ho dato un'occhiata a Rega, ma il dac è comunque abbinato al lettore cd, e non mi interessa perché, ripeto, sono contento del mio Marantz.
    Grazie mille comunque.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Se non mi sono perso qualcosa non vedo a che impianto è collegato il tutto e , secondo me , trovare differenze eclatanti sui DAC moderni potrebbe essere difficile a meno di non scegliere DAC di ..........[CUT]
    Le differenze ci sono, anche eclatanti, e sono date dall'impronta sonora dei singoli DAC (talvolta è la stessa per tutta la line-up del produttore, talvolta no). Un conto è un Topping, un altro un SMSL, un altro ancora un iFi, e ancor di più un Denafrips.
    https://www.avmagazine.it/forum/91-g...hlight=topping
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Complimenti per il setup , una delle mie maggiori remore e quella di non aver riparato il mio lettore CD Marantz che mi piaceva moltissimo per quanto la filosofia del marchio non sia vicino ai miei gusti che tendono al freddo.

    Citazione Originariamente scritto da Grandav71 Visualizza messaggio
    Ho dato un'occhiata a Rega, ma il dac è comunque abbinato al lettore cd.........[CUT]
    intendevo il DAC-R, modello da cercare esclusivamente nell'usato

    Riprendendo il discorso dac nuovo dac vecchio ti segnalo il sito audiosciencereview ( molto discusso tra gli appassionati) dove sono stati misurati parecchi modelli come potrai vedere il tuo attuale DAC non è cosi male mentre il Rega ne esce un po meno bene. D’altronde l’impressione che ho è marchi più blasonati hanno sempre meno DAC in catalogo per via , immagino, della concorrenza di marchi come topping ,smls, eversolo etc.

    Purtroppo noi a differenza di recensori professionisti non possiamo ascoltare diverse macchine quindi ritengo che una selezione iniziale dalle misure vada fatta per poi passare all’ascolto mirato.

    Leggendo le tue preferenze potresti provare a cercare nell'usato il Marantz HD-DAC1 che anche un amplificatore per cuffie. Purtroppo non l'ho mai ascoltato.

    tipo chip AKM, di cui dicono abbiano un suono più caldo. Probabilmente si adatterebbe meglio al resto della catena.
    Possiedo un Pro-ject USB Box S+ con chip Burr Brown e mi piace molto , nell'impianto principale uso un SMSL Sanskrit 10th MKII con DAC che dovrebbe usare un chip DAC AK4493 AKM ( la versione MKIII usa un altro chip) in fine ho preso e rivenduto un iFi GO link con chip ESS e fra i 3 è stato quello che mi è piaciuto meno collegato al mio PC (ma ho sofferto problemi di configurazione con Windows).

    buona scelta

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Sul nuovo andrei sul musical fudelity m6s, che ha tutte le caratteristiche cercate, infischiandomene del chip utilizzato (il chip è solo parte del suono). Ce n’è uno fortemente scontato (oserei dire “sottocosto”) da 3d audio. Sarebbe una buona scusa per capire, col confronto in ascolto, quanto influisce il chip sabre, presente anche nel MF. Nel nuovo c’è sempre la possibilità di reso.

    Nell’usato il già citato Rega dac R, che a dispetto delle misure (ininfluenti se non si ha un udito da pipistrello) sfoggia un sound tendente all’analogico, guardacaso quello che, bene o male, quasi tutti ricercano.
    Ultima modifica di fedezappa; 26-08-2024 alle 07:32
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622

    Dimenticavo di specificare che il Rega non supporta il DSD. Un paio di dac che lo fanno (sembra alla grande) sono il PS audio nuwave e l’Ayre qb9, entrambi nelle ultime versioni denominate, appunto, DSD. Il secondo però ha solo entrata usb.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •